<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poche alfa nei track day come mai? | Il Forum di Quattroruote

Poche alfa nei track day come mai?

eccomi qua, non voglio assolutamente creare polemica ma solo segnalare che nelle tante pistate che faccio da circa 3-4 anni... incontro di tutto dalle jappo nuove o vecchie...a vw,,,,a renault..ad abarth ma di Alfa pochissime...come mai secondo voi?

se escludo qualche residuato con delle 147 gta per il resto davvero poca roba si vede, e non parlo di Monza, o Mugello solamente ma parlo di altre piste più abbordabili in italia o mitiche in europa.

giusto ora con la tanto modaiola (e performante 4c) ne vedo qualcuna ma di mito qv...di giuliette qv...poca roba se non zero... peccato :x :x :x
 
Azzardo una risposta: forse il cliente Alfa Romeo si è evoluto, è diventato più signorile, meno legato al profumo di olio e di benzina.
Insomma più distaccato, quasi premium.
Come i clienti Mercedes :shock:

Ma forse non è così
 
Le ragioni sono diverse:

1) Carenza di gamma. 3 modelli sono davvero pochi per sperare di vedere tante vetture in pista.
2) Prestazioni: Giulietta e Mito sono vetture prestazionali ma non ai vertici di segmento, quindi chi va in pista magari preferisce utilizzare auto di altri marchi.
3) Clubs: ci sono diversi club di alfisti che fanno saltuarie "puntate" in pista e di solito si organizzano turni "riservati" alle sole Alfa Romeo nell'ambito delle giornate in pista.
Presso la pista di Racalmuto (AG) è sempre così e infatti ho fatto 2 track-days con la mia Brera 1.750 Tbi, in turni riservati Alfa.
 
Maxetto883 ha scritto:
Azzardo una risposta: forse il cliente Alfa Romeo si è evoluto, è diventato più signorile, meno legato al profumo di olio e di benzina.
Insomma più distaccato, quasi premium.
Come i clienti Mercedes :shock:

Ma forse non è così

Certo.

il cliente alfa è diventato premium
scendendo da una 164 e salendo su una mito

Certo
:D

]
 
pilota54 ha scritto:
Le ragioni sono diverse:

1) Carenza di gamma. 3 modelli sono davvero pochi per sperare di vedere tante vetture in pista.
2) Prestazioni: Giulietta e Mito sono vetture prestazionali ma non ai vertici di segmento, quindi chi va in pista magari preferisce utilizzare auto di altri marchi.
3) Clubs: ci sono diversi club di alfisti che fanno saltuarie "puntate" in pista e di solito si organizzano turni "riservati" alle sole Alfa Romeo nell'ambito delle giornate in pista.
Presso la pista di Racalmuto (AG) è sempre così e infatti ho fatto 2 track-days con la mia Brera 1.750 Tbi, in turni riservati Alfa.
Pienamente d'accordo :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Azzardo una risposta: forse il cliente Alfa Romeo si è evoluto, è diventato più signorile, meno legato al profumo di olio e di benzina.
Insomma più distaccato, quasi premium.
Come i clienti Mercedes :shock:

Ma forse non è così

Certo.

il cliente alfa è diventato premium
scendendo da una 164 e salendo su una mito

Certo
:D

]
:rolleyes: Non mi riferivo alle auto, ma al modo di sentire dei clienti.

Ma ripeto è solo una ipotesi.
 
pilota54 ha scritto:
Le ragioni sono diverse:

1) Carenza di gamma. 3 modelli sono davvero pochi per sperare di vedere tante vetture in pista.
2) Prestazioni: Giulietta e Mito sono vetture prestazionali ma non ai vertici di segmento, quindi chi va in pista magari preferisce utilizzare auto di altri marchi.
3) Clubs: ci sono diversi club di alfisti che fanno saltuarie "puntate" in pista e di solito si organizzano turni "riservati" alle sole Alfa Romeo nell'ambito delle giornate in pista.
Presso la pista di Racalmuto (AG) è sempre così e infatti ho fatto 2 track-days con la mia Brera 1.750 Tbi, in turni riservati Alfa.
concordo con quanto detto.
Aggiungo che Monza non la vedo così proibitiva come costi. Come potenza si. Il Mugello invece si.

Io solitamente faccio 3-4 trackday all'anno con la mia GT. In 8 anni sono stato in diverse piste:
Monza tutti gli anni
Mugello 4-5 volte
Varano 2 volte
Franciacorta
Rijeka
Modena

Se vedi una GT nera con i quadrifogli a lato sono io. :D
 
Io ho girato a Monza, Vallelunga, Varano, Pergusa, Siracusa, Racalmuto (AG), Rieti, e un paio di piste karting siciliane. Ogni anno vado in pista circa 3 volte. Ultima gara con vettura da corsa 2011 Villasmundo (sport prototipo storica).
 
Ciao andream-79 abbiamo la stessa auto. Ho sempre pensato di farci qualche track day ma alla fine non l'ho mai fatto. La pista che ho più vicina è Vallelunga, tracciato molto veloce che ho fatto qualche volta con auto dimostrative, volevo chiederti quali accortezze usi per non stressare la tua Gt. Hai assetto originale? Gomme e freni come escono dopo una sessione a Monza? Saluti
 
topomillo ha scritto:
eccomi qua, non voglio assolutamente creare polemica ma solo segnalare che nelle tante pistate che faccio da circa 3-4 anni... incontro di tutto dalle jappo nuove o vecchie...a vw,,,,a renault..ad abarth ma di Alfa pochissime...come mai secondo voi?

se escludo qualche residuato con delle 147 gta per il resto davvero poca roba si vede, e non parlo di Monza, o Mugello solamente ma parlo di altre piste più abbordabili in italia o mitiche in europa.

giusto ora con la tanto modaiola (e performante 4c) ne vedo qualcuna ma di mito qv...di giuliette qv...poca roba se non zero... peccato :x :x :x

porta un po di pazienza, c'è un'intera gamma da sistemare :oops: :oops: :oops:
 
rob33 ha scritto:
Ciao andream-79 abbiamo la stessa auto. Ho sempre pensato di farci qualche track day ma alla fine non l'ho mai fatto. La pista che ho più vicina è Vallelunga, tracciato molto veloce che ho fatto qualche volta con auto dimostrative, volevo chiederti quali accortezze usi per non stressare la tua Gt. Hai assetto originale? Gomme e freni come escono dopo una sessione a Monza? Saluti

A Vallelunga non sono mai stato, complice un po' la distanza. Probabile che in primavera vada per la prima volta a Magione però.
Nella mia lista ho dimenticato Balocco :)
L'auto è completamente originale con cerchi da 17.
Io solitamente dopo qualche giro tirato faccio un giro di raffreddamento.
Poi dipende anche dal tipo di circuito. Monza non è una mangiagomme, ma i freni sono parecchio sollecitati, specie alla prima variante dove devi frenare da 230 km/h in 150-200 m.
Poi, che tutta la macchina sia ben calda e sempre l'occhio sulla temperatura dell'olio.
Dipende anche dalla giornata, ci sono stati trackday dove per mezz'ora non ho mai rallentato e trackday dove invece bisognava far raffreddare un po'.
Altra cosa importante, occhio a chi gira con te. C'è gente più lenta e gente più veloce, occorre tenerne conto.

In pista l'auto è più soggetta ad usura per i suoi componenti. Io ad esempio in 60mila km sono già al quarto set di pastiglie anteriori, e secondo di dischi.
Per le gomme devo mettere il terzo treno, ma non reputo la pista il problema, con le prime ho fatto 40mila km e le ultime che ho 20mila ma sono pessime.
Eseguo tagliandi annuali e ho già cambiato cinghie e differenziale.
No, non ho messo il Q2, l'ho sostituito per prevenire. Non so se sei al corrente del problema che affligge tutte le 3.2
 
La mia l'ho presa che aveva 2 anni e 20k km. Adesso ne ha quasi 80k. Faccio tagliandi ogni 10k, cinta fatta a60k. Non vado in pista ma quando posso faccio sfogare il Busso su qualche stradina ricca di curve. Io consumo meno freni ma molto più le gomme. Con i p zero non ho fatto più di 12k km con i Bridgestone arrivo max a 20 mila. Le pasticche mi durano anche 30k i dischi li ho cambiati a70k più per precauzione. ..Tra l'altro ho messo i Brembo sport forati. So della fragilità del differenziale...pensavo al momento di fare la frizione di mettere quello della q2. Certo andando in pista il consumo meccanico aumenta...Tra l'altro comincio a sentire che anche gli ammortizzatori cominciano ad essere meno efficienti. L'unico intervento fuori programma è stata la pompa benzina cambiata per due volte...Sarà che lavora troppo! Saluti
 
andream-79 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le ragioni sono diverse:

1) Carenza di gamma. 3 modelli sono davvero pochi per sperare di vedere tante vetture in pista.
2) Prestazioni: Giulietta e Mito sono vetture prestazionali ma non ai vertici di segmento, quindi chi va in pista magari preferisce utilizzare auto di altri marchi.
3) Clubs: ci sono diversi club di alfisti che fanno saltuarie "puntate" in pista e di solito si organizzano turni "riservati" alle sole Alfa Romeo nell'ambito delle giornate in pista.
Presso la pista di Racalmuto (AG) è sempre così e infatti ho fatto 2 track-days con la mia Brera 1.750 Tbi, in turni riservati Alfa.
concordo con quanto detto.
Aggiungo che Monza non la vedo così proibitiva come costi. Come potenza si. Il Mugello invece si.

Io solitamente faccio 3-4 trackday all'anno con la mia GT. In 8 anni sono stato in diverse piste:
Monza tutti gli anni
Mugello 4-5 volte
Varano 2 volte
Franciacorta
Rijeka
Modena

Se vedi una GT nera con i quadrifogli a lato sono io. :D

ok ok :D :D :D ;)
 
Monza .qualche volta . Franciacorta .molte volte, .Modena..Mugello, San Martino del Lago, Varano spessissimo e poi la mitica La Nordschleife a Nurburg in Germania... diverse volte e non vedo l'ora di tornarci.

dette questo ieri dovevamo girare a San Martino del Lago 3 ore di Opl ma la nebbia fittissima ci ha fregato, poi abbiamo ripiegato come molti su Franciacorta a Castrezzato, un turno sul finire e ci siamo divertiti come sempre ma di alfa zero... molte subaru, qualche audi e golf noi con le seat, qualche 911, e un fenomeno con la new Ka... ma mitico :D :D
 
Back
Alto