<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici

fai solo attenzione a non comprare una gomma vecchia e venduta per nuova scontata grazie alle normative di conservazione
o meglio, fai come vuoi ma considera l'inghippo
 
Mi consigliate una marca di pneumatici 205 55 R16 91V per 500l, con un buon prezzo ma che siano buone, grazie, ciao
Potresti prendere le seconde linee di marchi conosciuti. Firestone, Saetta (Bridgestone); Matador, Barum (Continental); Formula (Pirelli); Riken, Kormoran (Michelin); Laufenn (Hankook); Apollo (Vredestein).
 
https://pneumatici.rezulteo.it/blog...-chi-appartengono-i-marchi-di-pneumatici-5576

in questo articolo ci sono i marchi importanti con tutte le controllate. Consigliare un tipo di gomma è molto difficile come consigliare un materasso, chi bada solo al prezzo ,chi la vuole duratura ,chi cerca solo le prestazioni ,è dura trovare un compromesso.Dalla mia esperienza posso dire che anche dai marchi noti si possono trovare modelli appena sufficienti.Appena uscita l'etichetta Europea quella che indica con lettere il consumo, la tenuta sul bagnato e la rumorosità di rotolamento in dB ci davo molto peso ,però ho notato che alcuni pneumatici dopo 15/20 K perdevano queste caratteristiche dichiarate , ad esempio ho trovato gomme che dichiarano 68 dB di rumorosità che è un dato ottimo ,ma dopo qualche migliaia di Km erano più rumorose di chi dichiarava 70 dB.
 
Ultima modifica:
Le gomme sono tutte uguali....
Scusami, ma non sono d'accordo. Attualmente, monto su una Ford Ka+, presa da poco usata, delle Continental che hanno quasi 42.000km e vanno che è uno spettacolo. Sulla mia precedente auto, che era vecchia, feci montare delle gommacce cinesi; non tenevano la strada nemmeno in estate con strada asciutta, sul bagnato erano pericolosissime. Ora, non voglio generalizzare e dire che le tutte le gomme cinesi facciano schifo e che ognuno deve badare al proprio portafoglio, ma; almeno un buon compromesso lo si deve valutare. Per esempio, ci sono le Kormoran; marchio di seconda fascia del gruppo Michelin. Si risparmia e si ha un prodotto che non è male.
 
CSAR sono d'accordissimo le Continental sono tra i miglior compromessi dicci il modello perchè anche le Conti non sono tutte uguali, dicci quanto hai speso per le Cinesate e quanto per le Conti, siamo sempre li dipende uno cosa vuole.
 
Scusami, ma non sono d'accordo. Attualmente, monto su una Ford Ka+, presa da poco usata, delle Continental che hanno quasi 42.000km e vanno che è uno spettacolo. Sulla mia precedente auto, che era vecchia, feci montare delle gommacce cinesi; non tenevano la strada nemmeno in estate con strada asciutta, sul bagnato erano pericolosissime. Ora, non voglio generalizzare e dire che le tutte le gomme cinesi facciano schifo e che ognuno deve badare al proprio portafoglio, ma; almeno un buon compromesso lo si deve valutare. Per esempio, ci sono le Kormoran; marchio di seconda fascia del gruppo Michelin. Si risparmia e si ha un prodotto che non è male.
Addirittura non stava in strada?
 
Per esempio, ci sono le Kormoran; marchio di seconda fascia del gruppo Michelin. Si risparmia e si ha un prodotto che non è male.
In casa ho avuto modo di valutare tutte e le tre fasce di prodotto Michelin, cioè (dal basso) Kormoran, Kleber e Michelin.
Devo dire che, pur su auto diverse, la classificazione si rispecchia anche dal punto di vista qualitativo, con differenze evidenti.
Le Kormoran ad esempio, pur adatte alla guida turistica da nuove, sono invecchiate molto più rapidamente delle altre e ho dovuto sostituirle nonostante fossero poco usurate (poche migliaia di km).
Con le altre sono state (in ordine crescente) decisamente superiori sia la durata sia le prestazioni su asciutto e bagnato.
 
Back
Alto