FSA ha scritto:
Magari scegliere l'indice di carico minimo omologato potrebbe servire ad ammorbidire il tutto?
Non credo che abbia montato un indice di carico superiore al 91,
il problema anzi i problemi sono 2, la megane II ha ammortizzatori efficaci nel complesso se sono in buone condizioni ma sopratutto se l'asfalto è regolare,
il problema nasce (come per tutti ovvio) nel dissestato, poichè solo ammo sofisticati di auto premium che costano una barca di soldi, riescono a lavorare bene sia nelle asperità dell'asfalto a bassa velocità, che nel veloce senza perdere efficacia,
il secondo problema è la tipologia e l'età della gomma,
secondo me se non si hanno grosse esigenze di assoluta precisione di guida, l'accoppiata sospensioni megane II gomme sportive, non è il massimo.....poi mettici gomme di 5-6 anni che perdono confort e hai il risultato,
Bisogna mettere gomme dal battistrada piuttosto artigliato, ad esempio le premiumcontact di primo montaggio hanno ampie sezioni di gomma piatta con due-tre scanalature per far defluire l'acqua e poi solo alle estremità ha del battistrada articolato per far presa,
quindi una gomma cosi ha una buona precisione, poche flessioni, consumi + ridotti e buona silenziosità di rotolamento, ma non possono dare un granche come confort perchè non c'è gomma che flette e aiuta a smorzare (come ad esempio le invernali) le asperità medio-piccole,
viceversa se si opta per una gomma con parecchi tasselli, si perde in precisione e sportività, ma si guadagna in confort, sicuramente appena montata una gomma confortevole, complice il fatto di essere nuova e con tutto il battistrada, il miglioramento è netto!