<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici morbidi per buche Megane 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici morbidi per buche Megane 2

Come da titolo stò cercando una marca/modello che abbia un'ottimo assorbimento delle asperità stradali (buche,tombini, ecc.)
Misura 205/55 16
Avete consigli da darmi in base alle vostre esperienze?
 
Ok, hai usato sempre la stessa marca/modello?
Sò che ci sono gomme più o meno rigide, dipende da come è studiata la spalla e/o la carcassa.
Per cui, ci sono, per forza di cose, gomme più morbide rispetto ad altre.
Poi è chiaro, si tratta di differenze minori di comportamento dell'auto. Mi rendo conto che la macchina và lo stesso e ti porta ugualmente da A a B.
 
FSA ha scritto:
Magari scegliere l'indice di carico minimo omologato potrebbe servire ad ammorbidire il tutto? :rolleyes:

Non credo che abbia montato un indice di carico superiore al 91,
il problema anzi i problemi sono 2, la megane II ha ammortizzatori efficaci nel complesso se sono in buone condizioni ma sopratutto se l'asfalto è regolare,
il problema nasce (come per tutti ovvio) nel dissestato, poichè solo ammo sofisticati di auto premium che costano una barca di soldi, riescono a lavorare bene sia nelle asperità dell'asfalto a bassa velocità, che nel veloce senza perdere efficacia,
il secondo problema è la tipologia e l'età della gomma,
secondo me se non si hanno grosse esigenze di assoluta precisione di guida, l'accoppiata sospensioni megane II gomme sportive, non è il massimo.....poi mettici gomme di 5-6 anni che perdono confort e hai il risultato,
Bisogna mettere gomme dal battistrada piuttosto artigliato, ad esempio le premiumcontact di primo montaggio hanno ampie sezioni di gomma piatta con due-tre scanalature per far defluire l'acqua e poi solo alle estremità ha del battistrada articolato per far presa,
quindi una gomma cosi ha una buona precisione, poche flessioni, consumi + ridotti e buona silenziosità di rotolamento, ma non possono dare un granche come confort perchè non c'è gomma che flette e aiuta a smorzare (come ad esempio le invernali) le asperità medio-piccole,
viceversa se si opta per una gomma con parecchi tasselli, si perde in precisione e sportività, ma si guadagna in confort, sicuramente appena montata una gomma confortevole, complice il fatto di essere nuova e con tutto il battistrada, il miglioramento è netto!
 
xdelta15 ha scritto:
Ok, hai usato sempre la stessa marca/modello?
Sò che ci sono gomme più o meno rigide, dipende da come è studiata la spalla e/o la carcassa.
Per cui, ci sono, per forza di cose, gomme più morbide rispetto ad altre.
Poi è chiaro, si tratta di differenze minori di comportamento dell'auto. Mi rendo conto che la macchina và lo stesso e ti porta ugualmente da A a B.

Primo treno di gomme cambiato a 59000 km circa: Michelin ENERGY E3A (la serie prima delle attuali, per intenderci).
Secondo treno di gomme cambiato a 117000 km: Pirelli P7 (non cinturato).
Terzo treno di gomme cambiato a 184000 Km, da poco quindi: Michelin Primacy HP.
Attuale treno di gomme: Michelin Primacy HP.

Giudica tu.
 
BIXU68 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ok, hai usato sempre la stessa marca/modello?
Sò che ci sono gomme più o meno rigide, dipende da come è studiata la spalla e/o la carcassa.
Per cui, ci sono, per forza di cose, gomme più morbide rispetto ad altre.
Poi è chiaro, si tratta di differenze minori di comportamento dell'auto. Mi rendo conto che la macchina và lo stesso e ti porta ugualmente da A a B.

Primo treno di gomme cambiato a 59000 km circa: Michelin ENERGY E3A (la serie prima delle attuali, per intenderci).
Secondo treno di gomme cambiato a 117000 km: Pirelli P7 (non cinturato).
Terzo treno di gomme cambiato a 184000 Km, da poco quindi: Michelin Primacy HP.
Attuale treno di gomme: Michelin Primacy HP.

Giudica tu.

Con i pirelli P7 come ti sei trovato? non ho mai letto giudizi entusiasmanti su queste gomme e le pirelli in generale...
 
manuel46 ha scritto:
BIXU68 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Ok, hai usato sempre la stessa marca/modello?
Sò che ci sono gomme più o meno rigide, dipende da come è studiata la spalla e/o la carcassa.
Per cui, ci sono, per forza di cose, gomme più morbide rispetto ad altre.
Poi è chiaro, si tratta di differenze minori di comportamento dell'auto. Mi rendo conto che la macchina và lo stesso e ti porta ugualmente da A a B.

Primo treno di gomme cambiato a 59000 km circa: Michelin ENERGY E3A (la serie prima delle attuali, per intenderci).
Secondo treno di gomme cambiato a 117000 km: Pirelli P7 (non cinturato).
Terzo treno di gomme cambiato a 184000 Km, da poco quindi: Michelin Primacy HP.
Attuale treno di gomme: Michelin Primacy HP.

Giudica tu.

Con i pirelli P7 come ti sei trovato? non ho mai letto giudizi entusiasmanti su queste gomme e le pirelli in generale...

Rispetto alle Michelin, sono diventate una pochino rumorose dopo i 40000 km. In generale mi sono trovato meglio con le HP, specie in curva.
 
xdelta15 ha scritto:
Come da titolo stò cercando una marca/modello che abbia un'ottimo assorbimento delle asperità stradali (buche,tombini, ecc.)
Misura 205/55 16
Avete consigli da darmi in base alle vostre esperienze?

Bisogna calcolare, che da oggi abbiamo un aiuto in più fondamentale per riconoscere da soli l'efficenza delle gomme, senza basarsi solo sul sentito dire (che comunque ha un suo valore soggettivo) è l'etichetta entrata in vigore in luglio 2012, dove gli pneumatici vengono omologati da un ente preposto a livello europeo
questa etichetta in base alla lettera assegnata (A= Voto migliore, G= Voto peggiore)
esprime le prestazioni per quanto riguarda l'efficenza o resistenza al rotolamento, alla prestazione sul bagnato e il n° di decibel,
ad esempio le primacy HP non hanno una buona efficenza E, però prendono un bel voto sull'acqua B

http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/..._pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&sowigan=So

Attached files /attachments/1453540=18508-etichetta efficenza pneumatici.png
 
Queste Fulda ad esempio prendono buoni voti e il prezzo è buono!

http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=28328412.130.26864&typ=R-217147&ranzahl=4&Breite=205&Quer=55&Felge=16&Speed=H&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&sowigan=So

ps vorrei mettere il link breve ma non riesco :( se qualcuno mi spiega, non va bene mettere il link con l'url?
 
manuel46 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Come da titolo stò cercando una marca/modello che abbia un'ottimo assorbimento delle asperità stradali (buche,tombini, ecc.)
Misura 205/55 16
Avete consigli da darmi in base alle vostre esperienze?

Bisogna calcolare, che da oggi abbiamo un aiuto in più fondamentale per riconoscere da soli l'efficenza delle gomme, senza basarsi solo sul sentito dire (che comunque ha un suo valore soggettivo) è l'etichetta entrata in vigore in luglio 2012, dove gli pneumatici vengono omologati da un ente preposto a livello europeo
questa etichetta in base alla lettera assegnata (A= Voto migliore, G= Voto peggiore)
esprime le prestazioni per quanto riguarda l'efficenza o resistenza al rotolamento, alla prestazione sul bagnato e il n° di decibel,
ad esempio le primacy HP non hanno una buona efficenza E, però prendono un bel voto sull'acqua B

http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/..._pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&sowigan=So

Mi quoto da solo per rettificare, non è un ente preposto, ma le case stesse autocertificano questi test, credo e spero in base a parametri ben stabiliti!
 
manuel46 ha scritto:
FSA ha scritto:
Magari scegliere l'indice di carico minimo omologato potrebbe servire ad ammorbidire il tutto? :rolleyes:

Non credo che abbia montato un indice di carico superiore al 91,
il problema anzi i problemi sono 2, la megane II ha ammortizzatori efficaci nel complesso se sono in buone condizioni ma sopratutto se l'asfalto è regolare,
il problema nasce (come per tutti ovvio) nel dissestato, poichè solo ammo sofisticati di auto premium che costano una barca di soldi, riescono a lavorare bene sia nelle asperità dell'asfalto a bassa velocità, che nel veloce senza perdere efficacia,
il secondo problema è la tipologia e l'età della gomma,
secondo me se non si hanno grosse esigenze di assoluta precisione di guida, l'accoppiata sospensioni megane II gomme sportive, non è il massimo.....poi mettici gomme di 5-6 anni che perdono confort e hai il risultato,
Bisogna mettere gomme dal battistrada piuttosto artigliato, ad esempio le premiumcontact di primo montaggio hanno ampie sezioni di gomma piatta con due-tre scanalature per far defluire l'acqua e poi solo alle estremità ha del battistrada articolato per far presa,
quindi una gomma cosi ha una buona precisione, poche flessioni, consumi + ridotti e buona silenziosità di rotolamento, ma non possono dare un granche come confort perchè non c'è gomma che flette e aiuta a smorzare (come ad esempio le invernali) le asperità medio-piccole,
viceversa se si opta per una gomma con parecchi tasselli, si perde in precisione e sportività, ma si guadagna in confort, sicuramente appena montata una gomma confortevole, complice il fatto di essere nuova e con tutto il battistrada, il miglioramento è netto!

Grazie del consiglio, le Uniroyal Rainexpert sono abbastanza tassellate, forse potrebbe essere la scelta giusta.
Oppure, ma non sò se è una cavolata, mettere delle 4season, dovrebbero essere una via di mezzo (tipo le Hankok Optimo 4S).
Tantopiù che visto il mio utilizzo dell'auto, con le estive non riesco a consumarle, allora forse una gomma più morbida mi darebbe quei vantaggi che cerco e tanto dopo 3-4 anni sarebbero da cambiare come le estive.
L'indice di carico che ho è il 91, quello deve essere, solo l'indice di velocità può essere superiore.
 
xdelta15 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
FSA ha scritto:
Magari scegliere l'indice di carico minimo omologato potrebbe servire ad ammorbidire il tutto? :rolleyes:

Non credo che abbia montato un indice di carico superiore al 91,
il problema anzi i problemi sono 2, la megane II ha ammortizzatori efficaci nel complesso se sono in buone condizioni ma sopratutto se l'asfalto è regolare,
il problema nasce (come per tutti ovvio) nel dissestato, poichè solo ammo sofisticati di auto premium che costano una barca di soldi, riescono a lavorare bene sia nelle asperità dell'asfalto a bassa velocità, che nel veloce senza perdere efficacia,
il secondo problema è la tipologia e l'età della gomma,
secondo me se non si hanno grosse esigenze di assoluta precisione di guida, l'accoppiata sospensioni megane II gomme sportive, non è il massimo.....poi mettici gomme di 5-6 anni che perdono confort e hai il risultato,
Bisogna mettere gomme dal battistrada piuttosto artigliato, ad esempio le premiumcontact di primo montaggio hanno ampie sezioni di gomma piatta con due-tre scanalature per far defluire l'acqua e poi solo alle estremità ha del battistrada articolato per far presa,
quindi una gomma cosi ha una buona precisione, poche flessioni, consumi + ridotti e buona silenziosità di rotolamento, ma non possono dare un granche come confort perchè non c'è gomma che flette e aiuta a smorzare (come ad esempio le invernali) le asperità medio-piccole,
viceversa se si opta per una gomma con parecchi tasselli, si perde in precisione e sportività, ma si guadagna in confort, sicuramente appena montata una gomma confortevole, complice il fatto di essere nuova e con tutto il battistrada, il miglioramento è netto!

Grazie del consiglio, le Uniroyal Rainexpert sono abbastanza tassellate, forse potrebbe essere la scelta giusta.
Oppure, ma non sò se è una cavolata, mettere delle 4season, dovrebbero essere una via di mezzo (tipo le Hankok Optimo 4S).
Tantopiù che visto il mio utilizzo dell'auto, con le estive non riesco a consumarle, allora forse una gomma più morbida mi darebbe quei vantaggi che cerco e tanto dopo 3-4 anni sarebbero da cambiare come le estive.
L'indice di carico che ho è il 91, quello deve essere, solo l'indice di velocità può essere superiore.

Si, le tanto bistrattate allseason o 4 stagioni, mi sa che per utenti come noi che fanno pochi km annui e non corrono come pazzi, è una scelta buona,
tra l'altro alcune hanno sia il simbolo della montagna innevata e tutte l'M+S,
quindi si sarebbe a posto tutto l'anno, anche come circolazione nei mesi invernali,
sicuramente non hanno prestazioni da "estive pure" in estate e prestazioni da "invernali pure" in inverno, ma è un buon compromesso,
ne avevo individuato una che prendeva buoni voti sia nell'efficenza che nella tenuta con pioggia e come decibel di rumorosità, nella nostra misura, 70? l'una + montaggio e bilanciatura, quindi circa xxxxxxxxx non male!
se la trovo edito e metto.....

EDIT chiedo scusa, mi sa che avevo guardato un altra misura :oops: la gomma è questa ma per le 205/55/16 il prezzo 115? + mont e bilanc.

http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=28328412.130.26864&typ=R-206264&ranzahl=4&Breite=205&Quer=55&Felge=16&Speed=H&weiter=30&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&Transport=P&dsco=130&sowigan=GAN
 
Però un momento, quelle del link sono 91V, noi come m+s possiamo addirittura scendere a 91T, quindi penso che una gomma cosi con 460? circa compreso mont e bilanc. si prendano!
 
Ho trovato questo link interessante:
http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/sommerreifen/2012_Sommerreifen_Test_205_55_R16.aspx?ComponentId=113497&SourcePageId=31821
Non mi è ben chiaro se un valore alto è meglio o peggio.
Mi pare che basso sia meglio, per cui Pirelli e Yokohama sembrerebbero le migliori.
 
Back
Alto