<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici GTV 916 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici GTV 916

Ciao a tutti, un breve intervento per un'informazione di servizio "un po' di nicchia" nel caso possa essere comunque utile a qualcuno.

La GTV 916 da libretto può montare sui cerchi da 16" e 17" solo pneumatici con codice di velocità Y. Ad esempio, su cerchio da 16" i 205/50R87Y.

Tali pneumatici sono diventati di reperibilità non facile. Ben poche marche forniscono ancora gomme con codice di velocità Y su misure per i cerchi da 16". Ciò è particolarmente seccante in caso di foratura. Senza contare che le "Y" che già costano un botto in generale, su quella misura che ha poco mercato costano ancora di più.

La buona notizia è che FIAT fornisce il nullaosta per i 205/50R87W.
 
novesedici ha scritto:
Ciao a tutti, un breve intervento per un'informazione di servizio "un po' di nicchia" nel caso possa essere comunque utile a qualcuno.

La GTV 916 da libretto può montare sui cerchi da 16" e 17" solo pneumatici con codice di velocità Y. Ad esempio, su cerchio da 16" i 205/50R87Y.

Tali pneumatici sono diventati di reperibilità non facile. Ben poche marche forniscono ancora gomme con codice di velocità Y su misure per i cerchi da 16". Ciò è particolarmente seccante in caso di foratura. Senza contare che le "Y" che già costano un botto in generale, su quella misura che ha poco mercato costano ancora di più.

La buona notizia è che FIAT fornisce il nullaosta per i 205/50R87W.

Grazie per l'info, in effetti mi stavo preoccupando quando avevo letto la notizia che Pirelli non produce più i Pzero Nero 205/50R87Y... siccome due anni fà ho cambiato gli pneumatici ed erano gli unici che avevo trovato con quella misura e codice Y! Ora sto più tranquillo.

Intanto richiederò il nullaosta per il codice W. Sai come si fa?
 
Se abiti vicino a Bologna, in teoria potresti provare ad andare direttamente alla motorizzazione di Bologna dove dovrebbero aver protocollato il mio nullaosta. Dovrebbe essere possibile l'aggiornamento diretto del libretto.

In pratica non so quanto funzioni bene il protocollo delle motorizzazioni e poi magari abiti da tutt'altra parte, quindi ti do la procedura completa.

1) Chiami il numero verde CIAO Alfa e fai aprire la pratica di nullaosta pneumatici

2) Mandi un fax al customer care. Il numero dovrebbe essere FAX 02 44408917, ma fattelo ridire per sicurezza dal numero verde (in ogni caso segui le istruzioni che ti danno loro per l'invio della domanda scritta).

3) Nel fax riporti la richiesta di nullaosta e alleghi fotocopia del libretto. Nota che in generale le case sono piuttosto restie a dare nullaosta. Alcune case a quanto so non li danno per principio in nessun caso (p.e., Honda). In generale non vengono mai dati nullaosta per codici di velocità inferiori a quelli originariamente messi a libretto. Quindi nel fax è opportuno che tu riporti che la richiesta di codice di velocità W per i 205/50 è giustificata dal fatto che a libretto per i 195/60R15 c'è già un codice di velocità W. Poi adduci magari considerazioni legate alla disponibilità e alla sicurezza (se hai 4 gomme con codice Y e fori, finisce che invece che sostituirti la gomma rotta te la devono per forza riparare perché non hanno una gomma uguale da darti. In casi estremi o non riparti subito o riparti con gomme illegali).

Nella mia esperienza il personale del customer care è stato di una gentilezza incredibile. Hanno fatto tutto senza chiedermi un euro e con grande velocità (in 20 giorni avevo già il mio nullaosta).

Con il nullaosta della casa devi poi recarti in motorizzazione. Qui purtroppo volano i bollettini di conto corrente postale. La procedura se ricordo bene è questa:

1) Allo sportello fai la richiesta. Devi avere sottomano libretto e nullaosta.
Predispongono un modulo e ti danno i bollettini e un modulo da compilare. Vai in posta paghi i bollettini, compili il modulo e torni. Attenzione, la motorizzazione chiude prestissimo a BO alle 11.30, quindi se vuoi avere il tempo di passare in posta e tornare devi andarci presto.

2) Con i bollettini e il modulo torni allo sportello. Ti prenotano un collaudo.

3) Nel giorno prenotato vai al collaudo con le gomme del nullaosta. Al collaudo se la macchina si presenta bene di fatto controllano solo le gomme. Ti rilasciano un foglio con cui puoi circolare fino a che non è pronto l'aggiornamento del libretto.

4) Nel giorno stabilito vai a ritirare l'adesivo con cui aggiornare il libretto.
 
Dimenticavo...

In teoria potresti anche provare a chiedere il nullaosta per i 205/55R16 87W. Secondo le tabelle CUNA la circonferenza di rotolamento è in tolleranza.

Io avevo provato a chiedere sia i 205/50 che i 205/55, ma se fai richieste multiple te ne accolgono una sola.

I 205/55R16 87W sono quelli della 156. Sono gomme che hanno molto più mercato e su cui cè più scelta. Rispetto ai 205/50 sono probabilmente un filo meno precisi e rapidi, tuttavia dovrebbero dare all'auto quei 7mm in più di altezza da terra che consentono di non toccare sul fermo dei cancelli.

Nota infatti che secondo le tabelle CUNA con i 205/50R16 la macchina è circa 11mm più bassa che con le 225/45R17.

Se per caso chiedi i 205/55 e ti accolgono la richiesta per favore fammelo sapere.

Attached files tabella cuna.pdf (979.7 KB)&nbsp;
 
Grazie per le tue dritte e spiegazioni esaustive.

Non immaginavo che servisse il collaudo con le gomme della misura per cui si richiede il nullaosta, quindi mi sa che tutto questo lo farò quando dovrò cambiare le gomme che ho adesso, cosa che dovrebbe avvenire fra tre anni. Le gomme le cambio ogni 5 anni per vecchiaia... non riesco mai a consumarle!

Per la cronaca le mie Pirelli PZero nero 205/50 R16 con questo famoso codice Y due anni fà le pagai 650euro col montaggio, mentre lo scorso anno per la ClasseA ho preso delle Kumho KU31 di misura 205/45 R16W e col montaggio ci ho smenato 450euro... ben 200 in meno dallo stesso gommista.
 
alexmed ha scritto:
Grazie per le tue dritte e spiegazioni esaustive.

Non immaginavo che servisse il collaudo con le gomme della misura per cui si richiede il nullaosta, quindi mi sa che tutto questo lo farò quando dovrò cambiare le gomme che ho adesso, cosa che dovrebbe avvenire fra tre anni. Le gomme le cambio ogni 5 anni per vecchiaia... non riesco mai a consumarle!

Per la cronaca le mie Pirelli PZero nero 205/50 R16 con questo famoso codice Y due anni fà le pagai 650euro col montaggio, mentre lo scorso anno per la ClasseA ho preso delle Kumho KU31 di misura 205/45 R16W e col montaggio ci ho smenato 450euro... ben 200 in meno dallo stesso gommista.
Ma le kumho non fanno ca.care?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Grazie per le tue dritte e spiegazioni esaustive.

Non immaginavo che servisse il collaudo con le gomme della misura per cui si richiede il nullaosta, quindi mi sa che tutto questo lo farò quando dovrò cambiare le gomme che ho adesso, cosa che dovrebbe avvenire fra tre anni. Le gomme le cambio ogni 5 anni per vecchiaia... non riesco mai a consumarle!

Per la cronaca le mie Pirelli PZero nero 205/50 R16 con questo famoso codice Y due anni fà le pagai 650euro col montaggio, mentre lo scorso anno per la ClasseA ho preso delle Kumho KU31 di misura 205/45 R16W e col montaggio ci ho smenato 450euro... ben 200 in meno dallo stesso gommista.
Ma le kumho non fanno ca.care?

A dirti la verità sono più silenziose e mi sembrano tenere di più delle Bridgestone che avevo prima... ma il confronto è difficile perché quando cambi gomme hai il ricordo delle gomme precedenti, ma usurate. Di sicuro le PZero nero che ho sulla Spider tengono di più, lo noto sopratutto in garage sul cemento quanto la mescola sia più morbida. Sulla Spider prima avevo le Michelin Primacy, che a parte il codice velocità sbagliato ovvero W, tenevano meno molto meno... 'ste mescole Michelin non mi convincono molto.
 
Sì, formalmente serve il collaudo, anche se generalmente si riduce a un tecnico della motorizzazione che dà un'occhiata generale alla macchina e controlla che abbia le gomme giuste.

Io mi sono sincronizzato con il cambio dalle gomme invernali alle estive, così se c'erano problemi potevo transitoriamente rimontare le invernali.

Certo sono un po' invidioso del riuscire a non finire le gomme: a me con i miei 30000km l'anno finiscono presto!

Off topic... mi era parso di leggere che qualcuno sul forum sa come regolare i finestrini del gtv... mi può contattare nel caso?
 
Back
Alto