<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici e indice di carico | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici e indice di carico

Buongiorno, Chiedo gentilmente lumi a chi ne sa qualcosa Sulla correttezza o meno dell’acquisto di uno pneumatico per la mia Forester. Oltre alle tre misure Classiche della gomma ci sono chiaramente indice di carico e di velocità da considerare; io mi sto attivando per acquistare un treno di gomme invernali ad un costo ragionevole dal momento che non so quanto la mia fidata auto mi accompagnerà ancora(Non vorrei però andare proprio su una gomma cinese).ho trovato su un sito questo pneumatico a 70 € l’uno che mi sembra un signor prezzo, come pure la marca credo sia accettabile, però non capisco bene come interpretare quella C… Forse si riferisce al fatto che sono pneumatici adatti ad essere anche caricati più del normale? Se così fosse semplicemente tanto meglio oppure ci sono dei “contro“ da tenere in considerazione? E in definitiva queste gomme sono corrette per la mia auto? A livello legale intendo
Grazie a chi mi risponderà
Da libretto per le invernali ho: 195/70/15 92Q
Ho trovato queste:
Pneumatici NexenWINGUARD WT1 195/70 R15 104/102 R Carico C M+S
 
C sono gomme per furgoni. Fianco rinforzato = meno confort e gomma che si consuma di meno. A livello legale, un maggior indice di carico rispetto a quello prescritto sul libretto (se presente, perché sui libretti di qualche anno fa non c'era), è assolutamente accettato.
 
Parlandone col mio meccanico (sulla cui onestà non ho dubbi ma non so se “esagera” la questione) sembra che mettere gomme con indice di carico superiore si ripercuota in maniera significativa sul comfort e pure sullo stress che tutto il sistema di ammortizzazione eccetera si trova a gestire, compromettendone seriamente la durata…mi chiedo se sia davvero così critica la cosa o se in realtà le differenze siano poco più che percettibili…se qualcuno avesse esperienza diretta nel campo. grazie
Buona giornata
 
Tutto vero, l'auto è progettata come un complesso: il fianco del pneumatico può fungere anche da "assorbitore" di sollecitazioni provenienti dalla strada. Mettere i cerchioni da 20" con le gomme da taranza bassissime sulle storiche, come fanno in tanti, significa mandare a banane tutto il sistema di sospensioni (e sterzo). Addirittura qualcuno ha riportato crepe negli attacchi...

Ovviamente non succede sulle auto moderne, dove però a lungo andare si possono usurare maggiormente gli ammortizzatori e/o i silent-block, ma solo dopo uso gravoso e alte percorrenze.

Passare da un 92 a un 104/102 è a mio avviso controproducente, sia per il confort che per tutto il resto. Un conto è da 92 a 94, ma oltre no.
 
Back
Alto