<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pistoncino pinza freno posteriore parzialmente bloccato [Honda Jazz 2009] | Il Forum di Quattroruote

Pistoncino pinza freno posteriore parzialmente bloccato [Honda Jazz 2009]

Buona sera a tutti,
Ho un problemino con la mia auto. Non riesco a far arretrare, come da titolo, il pistoncino del freno posteriore sinistro della mia Jazz. Anticipo già che utilizzo l'arretratore manuale e non ho il pneumatico. Conoscete qualche trucco per sbloccarlo? Arretra fino a mezzo centimetro dal chiudersi e così non riesco a montare le pastiglie nuove.

Grazie in anticipo
Marco
 
è come la maggior parte delle pinze posteriori che necessitano di un attrezzo che avvita il pistoncino mentre lo spinge.
Ricordati di allentare il coperchio della vaschetta olio freni per farle prendere aria perché se lo lasci chiuso fai ancora più fatica per la pressione esistente nel circuito.
 
L'arretratore c'è l'ho. Avevo anche provato ad aprire il coperchietto dell'olio freni come mi consigli ma comunque non ci sono riuscito a spingerlo interamente in sede. Il pistone destro è rientrato con una facilità estrema invece seppure col coperchio dell'olio chiuso.
 
L'arretratore c'è l'ho. Avevo anche provato ad aprire il coperchietto dell'olio freni come mi consigli ma comunque non ci sono riuscito a spingerlo interamente in sede. Il pistone destro è rientrato con una facilità estrema invece seppure col coperchio dell'olio chiuso.
Prova a spingere fuori il pistoncino di qualche cm (con l'aiuto di qualcuno che preme il pedale del freno ma con delicatezza altrimenti esce completamente !) e rifai la procedura di arretramento con il tuo attrezzo, probabilmente si è impuntata (o rovinata se hai forzato troppo) la filettatura interna.
Se non riesci a risolvere non ti resta altro che scomporre la pinza per vedere qual'è il problema.
 
Il pistoncino non'è bloccato solo che lo fai girare dalla parte sbagliata ,uno è destro ed uno è sinistro per capirlo devi guardare la levetta del freno a mano se lavora sotto o sopra se lavora sotto il pistone sinistro è sinistro opposto se lavora sopra insomma il pistoncino deve girare nella stessa direzione della levetta freno mentre frena.Penso che avrai capito che oltre a spingerlo lo devi far ruotare ,con esperienza riesci anche senza l'apposito arretratore , ma se lo fai male puoi rovinare il cilindretto e relativa guarnizione. Guarda la scatola rossa che c'è il destro ed il sinistro la prima non va bene perchè è solo per quelli anteriori.
https://www.ebay.it/i/332696148144?...kiuXpp5wtm4khHxcCt_ZHOU0oBb5yZosaAjA0EALw_wcB
 
Ultima modifica:
Se sei riuscito a mandarlo dentro quasi tutto significa che stai ruotando dalla parte giusta, fai come ti ho suggerito prima e vedi cosa succede.
 
Ho l'arretratore per entrambi i versi. La levetta del freno a mano è in basso. Ho provato a girare in entrambi i versi e arretra muovendola un po' nei due versi ma sicuramente arretra di più in senso orario. Non gira liscio in un senso come il freno destro.
Da quello che mi dici dovrebbe quindi girare in senso anti orario baffosax?
Per smontarlo è un ottima idea ma poi comunque se è rovinato magari che è da buttare. Sto pensando di trovare direttamente un ricambio di seconda mano e poi magari per curiosità smontare quello vecchio.
 
Se sei riuscito a mandarlo dentro quasi tutto significa che stai ruotando dalla parte giusta, fai come ti ho suggerito prima e vedi cosa succede.
Ho già provato rimettendoci le pastiglie vecchie e usando la macchina. Ho riprovato a mandarlo più indietro e comunque non arretra del tutto, se mi dici che mi conviene a provare a estrarlo ancora di più a vuoto un tentativo si può fare.
 
Ho l'arretratore per entrambi i versi. La levetta del freno a mano è in basso. Ho provato a girare in entrambi i versi e arretra muovendola un po' nei due versi ma sicuramente arretra di più in senso orario. Non gira liscio in un senso come il freno destro.
Da quello che mi dici dovrebbe quindi girare in senso anti orario baffosax?
Per smontarlo è un ottima idea ma poi comunque se è rovinato magari che è da buttare. Sto pensando di trovare direttamente un ricambio di seconda mano e poi magari per curiosità smontare quello vecchio.
Se non gira liscio è segno che si è formata della ruggine o comunque qualcosa che impedisce lo scorrimento del pistoncino, mi sa proprio che ti convenga revisionare la pinza stessa, ci sono officine che lo fanno di routine e costa circa 50-60 euro.
Oppure cerca in rete un kit di revisione così se hai buona manualità potresti fartelo da solo.
Per inciso... questo fa capire l'importanza della sostituzione periodica del liquido freni ! Il liquido è igroscopico (assorbe umidità) e con il tempo ed i km spesso finisce per creare ossidazione all'interno delle pinze e in tutti i particolari dell'impianto frenante.
 
Ho già provato rimettendoci le pastiglie vecchie e usando la macchina. Ho riprovato a mandarlo più indietro e comunque non arretra del tutto, se mi dici che mi conviene a provare a estrarlo ancora di più a vuoto un tentativo si può fare.
si ma fai attenzione a non farlo uscire del tutto....
 
Back
Alto