<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pikes Peak 2023 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pikes Peak 2023

.
Ero convinto che un qualche modello a 4 posti nei dintorni degli anni '70 avesse anche quattro porte... forse la 400 gran turismo, ma andando a rivedere non ne ho trovate... evidentemente ricordavo male.
Forse ricordi che c'è stata una 4 porte, la Pinin intorno al 1980 ; ma è restata una concept, non è mai stata prodotta.
E poi credo che qua e là ci siano stati alcuni "esercizi", più o meno maldestri, per trasformare qualche esemplare, ovviamente tra quelli a 4 posti, in una berlina a 4 porte : lavori fatti fare da qualche ricco "estroso" appositamente su un solo esemplare, per avere qualcosa di unico. Unico, ma di solito anche bruttino.
 
4 porte e station!
ferrari_daytona_sohoting_brake_0-100_4.jpg
 
Pikes Peak International Hill Climb

La corsa si disputa annualmente sul Pikes Peak, una montagna alta 4301 m, situata a 16 km a ovest di Colorado Springs, all'estremità orientale delle Montagne Rocciose.
l punto di partenza della corsa è posto a 2862 m di altitudine, il percorso di gara si sviluppa per una distanza totale di 19,99 km, articolati da 156 tra curve e tornanti; per un dislivello di 1.439 m, con una pendenza media del 7% e punte massime del 10.5%, il traguardo è situato a quota 4.300 m (per questo viene anche chiamata “Corsa degli Angeli” o “Gara verso le nuvole”).

Di seguito sono riportati i primati conseguiti nella categoria Unlimited, dopo aver infranto il muro dei 12 minuti nel 1968, gradualmente si è arrivati a battere la barriera dei 10 minuti, mentre dal 2012 in poi con il tracciato completamente asfaltato i tempi sono ulteriormente scesi.



****Unlimited Romain Dumas Volkswagen I.D. R Pikes Peak 2018
7 min 57 s 148 150,3 km/h Véhicule electrique

Unlimited Sébastien Loeb Peugeot 208 T16 Pikes Peak 2013
8 min 13 s 878 145 km/h
Pikes Peak Open Raphael Astier Alpine A110 GT4 Evo 2023
9 min 17 s 412 127,3 km/h
Time Attack 1 Porsche 911 GT3 Cup Turbo 2019 9 min 23 s 721 122,3 km/h
Open Wheel Clint Vahsholtz Ford Open 2013 9 min 35 s 747 124,4 km/h —
(wikipedia)

Per quanto riguarda le automobili termiche, il record appartiene ancora al nove volte campione del mondo di rally Sebastien Loeb.

414024_3839_big_pikes-peak-2013-sebastien-loeb.jpg

Peugeot 208 T16 Pikes Peak

Motore
Architettura: V6 biturbo
Cilindrata: 3.2 l
Numero di valvole: 24
Posizione motore: Centrale posteriore
Numero di cilindri: 6 a V di 60°
Potenza: 875 CV
Coppia: 90 mkg
Regime massimo: 7.800 g/min

Prestazioni
Velocità massima: 240 km/h
da 0 a 100 km/h: 1’’8
da 0 a 200 km/h: 4’’8
da 0 a 240 km/h: 7’’

Trasmissione
Trazione: 4 ruote motrici
Cambio: Longitudinale a 6 rapporti a comando sequenziale azionati da leve al volante

Telaio
Struttura: Tubolare in acciaio
Carrozzeria: Carbonio

Sospensioni / Freni / Sterzo
Sospensioni: A doppio triangolo e puntone / bilancieri ai 4 angoli
Molle: Barre di torsione
Ammortizzatori: Pressurizzati
Barre: antirollio anteriore e posteriore
Sterzo: Diretto a assistenza idraulica
Freni: Doppio circuito idraulico, pinze monoblocco in lega leggera
Dischi: In carbonio anteriori e posteriori ventilati
Dischi anteriori: 380 mm
Dischi posteriori: 355 mm
Ruote: 18x13 / Specifiche in magnesio ispirate alla tecnologia della F1
Pneumatici: Michelin 31/71/18

Dimensioni
Lunghezza: 4.500 mm
Larghezza: 2.000 mm
Altezza: 1.300 mm
Sbalzo anteriore: 1.690 mm
Sbalzo posteriore: 1.690 mm
Passo: 2.695 mm
Alettone: 2.000 mm
Capacità del serbatoio: 40 l
Peso: 875 kg


 
Ultima modifica:
Per me questa gara è finita da quando hanno asfaltato il tracciato.... se prima era un'americanata bella da vedere, ora è un'americanata e basta.

Ridatemi Ari Vatanen col 405 turbo 16.
 
Giusto per la cronaca, anche noi avevamo la nostra "Pikes Peak", era il "Nido dell'Aquila" in Umbria.
Competizione alla quale, nell'edizione 1992 o 1993 ora non ricordo bene, prese parte mio fratello come navigatore di un tal Sandro Munari, su una Dedra Integrale come vettura apripista dopo aver vinto un concorso di Autosprint.
Fu una bella esperinza perchè un intero fine settimana, tutto spesato, e a contatto giorno e notte, mangiavamo assieme, con Munari, Cavicchi, Rayneri e Aghini, più un paio d'altri che non mi ricordo,... e ascoltare i loro aneddoti.... è stata una bellissima esperienza.

https://it.wikipedia.org/wiki/Nido_dell'Aquila_(automobilismo)
 
Giusto per la cronaca, anche noi avevamo la nostra "Pikes Peak", era il "Nido dell'Aquila" in Umbria.
Competizione alla quale, nell'edizione 1992 o 1993 ora non ricordo bene, prese parte mio fratello come navigatore di un tal Sandro Munari, su una Dedra Integrale come vettura apripista dopo aver vinto un concorso di Autosprint.
Fu una bella esperinza perchè un intero fine settimana, tutto spesato, e a contatto giorno e notte, mangiavamo assieme, con Munari, Cavicchi, Rayneri e Aghini, più un paio d'altri che non mi ricordo,... e ascoltare i loro aneddoti.... è stata una bellissima esperienza.

https://it.wikipedia.org/wiki/Nido_dell'Aquila_(automobilismo)

Grazie per la info , tempo fa ho visto un filmato..:emoji_wink:

 
maxresdefault.jpg


Pikes Peak Hillclimb (1916-2015)

1916 (Aug 11)

Ralph Mulford (USA)-Hudson (18m24.70s)
1917-1919 NO EVENT
1920 (Sep 6)

Otto Loesche (USA)-Lexington (22m25.40s)
1921 (Sep 5)
King Rhiley (USA)-Hudson (19m16.20s)
1922 (Sep 4)
Noel Bullock (USA)-Ford (19m50.90s)
1923 (Sep 3)
Glen Schultz (USA)-Essex (18m47.60s)
1924 (Sep 1)
Otto Loesche (USA)-Lexington (18m15.00s)
1925 (Sep 7)
Charles Myers (USA)-Chandler Special (14m48.40s)
1926 (Sep 6)
Glen Schultz (USA)-Stutz Special (18m19.40s)
1927 (Sep 5)
Glen Schultz (USA)-Stutz Special (18m01.00s)
1928 (Sep 3)
Glen Schultz (USA)-Stutz Special (17m41.60s)
1929 (Sep 2)
Edward Phillips (USA)-Shultz Special (18m22.80s)
1930 (Sep 1)
Glen Schultz (USA)-Stutz Special (18m08.70s)
1931 (Sep 7)
Charles Myers (USA)-Hunt Special (17m10.30s)
1932 (Sep 5)
Glen Schultz (USA)-Schultz Special (16m47.20s)
1933 (Sep 4)
Glen Schultz (USA)-Schultz Special (17m27.50s)
1934 (Sep 3)
Louis Unser (USA)-Stutz Special (16m01.80s)
1935 NO EVENT
1936 (Sep 7)

Louis Unser (USA)-Stutz Special (16m28.10s)
1937 (Sep 6)
Louis Unser (USA)-Perry Special (16m27.80s)
1938 (Sep 5)
Louis Unser (USA)-Loop Cafe Special (15m49.90s)
1939 (Sep 4)
Louis Unser (USA)-Snowberger (15m39.40s)
1940 (Sep 2)
Al Rogers (USA)-Coniff Special (15m59.90s)
1941 (Sep 1)
Louis Unser (USA)-Bowes Seal Fast (15m35.40s)
1942-1945 NO EVENT
1946 (Sep 2)

Louis Unser (USA)-Maserati (15m28.70s)
1947 (Sep 1)
Louis Unser (USA)-Maserati (16m34.77s)
1948 (Sep 6)
Al Rogers (USA)-Coniff Special (15m49.75s)
1949 (Sep 5)
Al Rogers (USA)-Coniff Special (15m54.60s)
1950 (Sep 4)
Al Rogers (USA)-Coniff Special (15m39.00s)
1951 (Sep 3)
Al Rogers (USA)-Coniff Special (15m39.70s)
1952 (Sep 1)
George Hammond (USA)-Dobry Offenhauser (15m30.65s)
1953 (Sep 7)
Louis Unser (USA)-Fed Auto Offy (15m15.40s)
1954 (Sep 6)
Keith Andrews (USA)-Joe Hunt Magneto (14m39.70s)
1955 (Sep 5)
Bob Finney (USA)-Dick Frenzel (14m27.20s)
1956 (Jul 4)
Bobby Unser (USA)-Unser Special (14m27.00s)
1957 (Sep 2)
Bob Finney (USA)-Frenzel Special (14m11.70s)
1958 (Sep 1)
Bobby Unser (USA)-Unser Special (13m47.90s)
1959 (Jul 5)
Bobby Unser (USA)-Unser Special (13m36.50s)
1960 (Jul 4)
Bobby Unser (USA)-Unser Special (13m28.50s)
1961 (Jul 4)
Bobby Unser (USA)-Unser Special (12m56.70s)
1962 (Jul 4)
Bobby Unser (USA)-Unser Special (12m05.60s)
1963 (Jul 4)
Bobby Unser (USA)-Sproul Chevrolet (12m30.60s)
1964 (Jul 4)
Al Unser Sr (USA)-Conze Offenhauser (12m24.50s)
1965 (Jul 4)
Al Unser Sr (USA)-Harrison Ford (12m54.30s)
1966 (Jul 4)
Bobby Unser (USA)-Sproul Chevrolet (12m23.80s)
1967 (Jun 25)
Wes Vandervoort (USA)-Rocky Mountain Chevrolet (12m46.30s)
1968 (Jun 30)
Bobby Unser (USA)-Rislone Chevrolet Special (11m54.90s)
1969 (Jun 29)
Mario Andretti (USA)-STP Special (12m44.07s)
1970 (Jul 4)
Ted Foltz (USA)-Chevrolet Special (12m41.09s)
1971 (Jul 11)
Ak Miller (USA)-Mustang (14m18.61s)
1972 (Jul 4)
Roger Mears (USA)-VW SS (13m26.83s)
1973 (Jul 4)
Roger Mears (USA)-Sprint Buggy VW (12m59.79s)
1974 (Jul 4)
Errol Kobilan (USA)-Chevy Champ (12m54.77s)
1975 (Jul 4)
Orville Nance (USA)-Young Chevy Sprint (12m36.65s)
1976 (Jul 4)
Rick Mears (USA)-Sauers (12m11.89s)
1977 (Jul 4)
Robert Herring (USA)-Malloy Chevy 500 (12m15.72s)
1978 (Jul 4)
Errol Kobilan (USA)-Chevy Champ (11m55.8s)
1979 (Jul 4)
Dick Dodge Jr (USA)-Wells Coyote (11m54.80s)
1980 (DATE)
Ted Foltz (USA)-Chevrolet (12m15.81s)
1981 (DATE)
Gary Lee Kanawyer (USA)-Newman/Greager-Porsche (12m03.96s)
1982 (DATE)
Bill Brister (USA)-Wells Coyote (11m44.82s)
1983 (Jul 10)
Al Unser Jr (USA)-Wells Coyote (11m38.30s)
1984 (Jul 8)
Bill Brister (USA)-Wells Coyote (11m44.49s)
1985 (Jul 14)
Michele Mouton (F)-Audi Sport Quattro (11m25.39s)
1986 (Jul 12)
Bobby Unser (USA)-Audi Sport Quattro (11m09.22s)
1987 (Jul 11)
Walter Rohrl (D)-Audi Sport Quattro (10m47.85s)
1988 (Jul 10)
Ari Vatanen (FIN)-Peugeot 405 T16 (10m47.22s)
1989 (Jul 9)
Robby Unser (USA)-Peugeot 405 T16 (10m48.34s)
1990 (Jul 29)
Robby Unser (USA)-Unser-Chevrolet (11m32.90s)
1991 (Jul 4)
David Donner (USA)-Donner-Dykstra-Chevrolet (11m12.40s)
1992 (Jul 4)
Robby Unser (USA)-Unser-Chevrolet (10m53.87s)
1993 (Jul 4)
Paul Dallenbach (USA)-David-Chevrolet (10m43.63s)
1994 (Jul 4)
Rod Millen (NZ)-Toyota Celica (10m04.06s)
1995 (Jul 4)
Nobuhiro Tajima (J)-Suzuki Escudo (7m52.97s)**
1996 (Jul 4)
Rod Millen (NZ)-Toyota Celica (10m13.64s)
1997 (Jul 4)
Rod Millen (NZ)-Toyota Celica (10m04.54s)
1998 (Jul 4)
Rod Millen (NZ)-Toyota Tacoma (10m07.70s)
1999 (Jul 4)
Rod Millen (NZ)-Toyota Tacoma (10m11.15s)
2000 (Jul 4)
Larry Ragland (USA)-GMC Envoy (11m17.66s)
2001 (Jun 30)
Gary Lee Kanawyer (USA)-Wells Coyote (10m39.76s)
2002 (Jun 29)
Per Eklund (S)-Saab 9-3 Viggen (11m13.24s)
2003 (Jun 28)
Paul Dallenbach (USA)-PVA 01 (11m34.70s)
2004 (Jun 26)
Robby Unser (USA)-Subaru Impreza WRX (11m47.28s)
2005 (Jun 25)
David Donner (USA)-Donner-Chevrolet (11m15.68s)
2006 (Jul 1)
Nobuhiro Tajima (J)-Suzuki Grand Vitara (7m38s)**
2007 (Jul 21)
Nobuhiro Tajima (J)-Suzuki XL7 (10m01.408s)
2008 (Jul 20)
Nobuhiro Tajima (J)-Suzuki XL7 (10m18.250s)
2009 (Jul 19)
Nobuhira Tajima (J)-Suzuki SX4 (10m15.368s)
2010 (Jun 27)
Nobuhiro Tajima (J)-Suzuki SX4 (10m11.50s)
2011 (Jun 26)
Nobuhiro Tajima (J)-Suzuki SX4 (9m51.278s)
2012 (Aug 13)
Rhys Millen (NZ)-Hyundai Genesis Coupé #67 (9m46.164s)
2013 (Jun 30)
Sebastien Loeb (F)-Peugeot 208 T16 (8m13.878s)*
2014 (Jun 29)
Romain Dumas (F)-Norma M20 RD (9m05.801s)
2015 (Jun 28)
Dominic Dobson (D)-Radical SR8 (10m15.289s)
*outright hill record
 
Back
Alto