<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo aneddoto.. | Il Forum di Quattroruote

Piccolo aneddoto..

Salve ragazzi,
Possiedo con estrema soddisfazione una Panda II 1.2 69 cv, una delle ultime e, come molti, quest'anno ho deciso di tradire l'olio Selenia K p.e. in favore del Bardhal technos c60.

Il vecchio fire ha molto gradito e va una meraviglia, gradazione e acea sono quelle prescritte ma ancora una cosa non mi tranquillizzava del tutto.. la mancanza dell'approvazione fiat 95535-S2 (forse per snobismo)..

Avevo però la Ford wss-m2c917-a "per motori diesel A ECCEZONE DI KA BENZINA DAL 2009".. ;) ;) e li mi si è accesa la lampadina.. il motore è lo stesso non essendo altro che una 500 travestita.. così laddove mancava la specifica Fiat ha sopperito quella Ford!! :D

Una volta tanto le sinergie presentano risvolti vantaggiosi anche per noi utenti.. e vi consiglio, in caso di dubbi e se volete stare più tranquilli, di "destreggiarvi" così nella scelta del lubrificante, cercando possibili "swap" tecnici tra le Case!!

Saluti, thedriver. :)
 
Qualche volta le specifiche delle case sono solo frutti commerciali. Sottolinea qualche volta. Pensa che io ho il 1.3 mjet Euro 4. Sul sito selenia porta il wrpe. La opel corsa dello stesso anno e con lo stesso motore della mia porta l'olio gm dexos 2 5w30 che lo pago ben 6 euro al litro in meno rispetto il selenia. L'olio gm non ha la specifica fiat, ma ha la specifica dexos 2 gm. Il motore però è sempre quello... lo sto usando con successo, anche se prima usavo il wr e non il wrpe e la differenza l'ho sentita, soprattutto in termini di rumorositá a freddo.
 
Verissimo. . Spesso questi lubrificanti "verdi" sono troppo liquidi già dopo pochi km e lo sferragliamento delle punterie è il primo sintomo a farsi sentire. . Neutralizzarlo con un lubrificante migliore ma egualmente compatibile al 100% è già un buon successo!
 
Back
Alto