<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piccola riflessione sui numeri (record) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

piccola riflessione sui numeri (record)

Effettivamente le Subaru sono molto rare: a volte mi capita di fare 1000 km quando scendo dai miei e di non incrociarne nessuna. Solo una volta nell'andare e tornare da Cremona a Orio al Serio ne contai ben 11
 
Ritornando alle vendite italiane (e europee), mi pare che nei ragionamenti dei post precedenti ci sia un assunto di base che andrebbe forse messo in discussione.
In pratica si dice che il volume di vendite è direttamente proporzionale allo sforzo di marketing. Non è il mio campo, ma perché sia così credo che il presupposto sia che il prodotto sia appetibile per il mercato specifico. E forse non è così per Subaru in Italia (Europa).
 
forse non è così per Subaru in Italia
Credo tu abbia ragione

I Giapponesi pretendono di vendere a mezzo mondo con quattro modelli in croce, due o tre motori, due o tre allestimenti non accessoriabili
E il bello è che ci riescono
I Tedeschi, all'opposto, per saturare ogni minima nicchia, hanno listini con decine di modelli, varianti, sottovarianti, venti motori, sette livelli incrociati di allestimento, più elenchi di accessori che sembrano matrix, da quanto sia facile perdersi in tutte le combinazioni possibili

Da ex tedescofilo e neo nippofilo dico che i giapponesi potrebbero non dico copiare i tedeschi ma almeno venire un minimo incontro ai mercati locali, per quanto piccoli come quello Italiano:
ovvio che una WRX STI non venda (superbollo 300 cavalli), magari una WRX 260 cavalli rimappata a 249 qualche speranza in più l'avrebbe...?
 
Sono due filosofie differenti, che partono anche da una differente impostazione culturale. Entrambe vincenti, come dimostrano i dati di vendita.
Io non sono "filo" nessuno. Ho avuto la Legacy perché me ne innamorai, meccanicamente ed esteticamente, nel 2004. Purtroppo, come ho avuto modo di scrivere altre volte, al momento del cambio il nuovo modello non mi andò giù. E' forse un po' questo il punto: anche con un marketing 10 volte più forte (sto in CH, ma è lo stesso) non l'avrei presa. Se il prodotto non incontra i gusti di un mercato (ovvio, discorso di media), più marketing non significa necessariamente più (in proporzione) vendite.
 
Sono d'accordo con Palmer. In fondo potrebbero anche fare una pubblicità ogni 10 minuti ma se poi la macchina non mi piace io non la comprerei comunque. Diciamo pure che Subaru in Europa ha dovuto fare i conti con marchi molto importanti - soprattutto per quanto riguarda quelli tedeschi - che storicamente hanno sempre avuto un appeal maggiore, delle linee migliori e degli interni sicuramente più belli. Il Subarista se la gioca sul fatto di essere un intenditore, di avere una macchina meccanicamente prestante con una buona affidabilità e durata almeno quando c'erano i motori benzina.
 
anche con un marketing 10 volte più forte (sto in CH, ma è lo stesso) non l'avrei presa. Se il prodotto non incontra i gusti di un mercato (ovvio, discorso di media), più marketing non significa necessariamente più (in proporzione) vendite.

insomma, se non investi in marketing e pubblicità il marchio, al di là degli estimatori dello stesso, non lo conosce nessuno. Nella fattispecie concreta mettiamoci pure il ritiro dal mondiale WRC che garantiva un po' di visibilità che ora manca totalmente. Se poi si va a vedere che il gruppo VW è top spender a livello mondiale si capisce, anche, il perchè delle vendite scarse.

Aggiungiamoci poi la presenza di veicoli solo 4x4 (ora i Suv e Crossover vanno per la maggiore con la sola trazione su 2 ruote motrici), la presenza di un solo motore diesel, il resto della gamma motori risicata (e non potrebbe che essere così visto che fanno tutti da soli) e, per finire, la scarsa capacità produttiva in relazione alla domanda (mondiale) e voilà...
 
Aggiungiamoci poi la presenza di veicoli solo 4x4 (ora i Suv e Crossover vanno per la maggiore con la sola trazione su 2 ruote motrici), la presenza di un solo motore diesel, il resto della gamma motori risicata (e non potrebbe che essere così visto che fanno tutti da soli) e, per finire, la scarsa capacità produttiva in relazione alla domanda (mondiale) e voilà...
sopratutto, fanno di tutto per perdere clienti cecchi e rifiutare i nuovi... che peccato per la legacy fuori assortimento, tanto per dirne una...
 
Come ho già detto, non è possibile che da proprietario di Subaru comprata nuova venga a sapere degli Snow Experience dalla rete come un comune mortale, quando, come ho già detto in altra discussione:
BMW mi scrive ancora e non sono più cliente dal 2009
Audi mi scrive regolarmente solo perché ho fatto dei preventivi per A1 due o tre anni fa, poi non comprata
Jeep, pure, mi scrive regolarmente solo per una chiacchierata in un rifugio a Cortina con due piloti e due modelle in tour per pubblicizzare il marchio ai quali lasciai la mia mail in cambio di un paio di gadget
 
Ieri mi è arrivata la lettera da Subaru Italia che mi informava della campagna Winter Check.
Magari farla arrivare un po' prima?
 
Back
Alto