<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa (almeno in Italia) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa (almeno in Italia)

wilderness ha scritto:
b]ma la gente fuori da qui, cosa dice di Alfa, OGGI[/b]?

... eh ... anche te non hai torto, la situazione attuale è quella che è

rivangare nel passato serve purtroppo a nulla

probabilmente Marchionne & C avranno ragionato sul fatto che gli Alfisti "puri", o almeno quelli che sono ancora in grado di guidare (perché l'età avanza per tutti) sono da anni emigrati in quel di Monaco, e che il costo per recuperarli (ovvero per azzerare i 15 -20 anni di distacco) è mostruosamente alto.

quindi va allevata una nuova cucciolata di futuri Alfisti che non si infastidiscano davanti ad una TA con il motore trasversale a sbalzo (perché alla fine sempre lì andiamo a finire)

con il che ogni discorso di futura speranza è probabilmente chiuso per sempre

game over
 
|Mauro65| ha scritto:
wilderness ha scritto:
b]ma la gente fuori da qui, cosa dice di Alfa, OGGI[/b]?

... eh ... anche te non hai torto, la situazione attuale è quella che è

rivangare nel passato serve purtroppo a nulla

probabilmente Marchionne & C avranno ragionato sul fatto che gli Alfisti "puri", o almeno quelli che sono ancora in grado di guidare (perché l'età avanza per tutti) sono da anni emigrati in quel di Monaco, e che il costo per recuperarli (ovvero per azzerare i 15 -20 anni di distacco) è mostruosamente alto.

quindi va allevata una nuova cucciolata di futuri Alfisti che non si infastidiscano davanti ad una TA con il motore trasversale a sbalzo (perché alla fine sempre lì andiamo a finire)

con il che ogni discorso di futura speranza è probabilmente chiuso per sempre

game over

Beh, forse esageri nel senso opposto... ;)

1) 20 anni di distacco in cosa, scusa? A parte l'uso propagandistico che ne ha fatto 156 JTD :lol: :lol: :D , quel video sul master test berline qualcosa vuol comunque dire...cioè che per quanto obesa, balenottera, etc...la 159 telaisticamente e sospensivamente la sua la dice egregiamente...poi, purtroppo, peccato fatale, manca un po' la prestazione pura...
Secondo me si sopravvaluta un po' il ruolo della trazione nella definizione del piacere di guida, comunque...d'altra parte un Serie 3 con i cerchi da 16" non è che sia questa gioia da guidare, eh... ;)

2) la 156 è stata la seg. D Alfa più venduta della storia. (stesso dicasi per la 164 nel segmento E)...derivazione Fiat al 100%...al di là del grosso numero di km0, ciò non toglie che la macchina abbia venduto e bene...eppure ha lo schema della 128, dirrebbe qualcuno...però aveva handling, pesi decenti, motori brillanti ed estetica innovativa...sarà forse che la gente cerca anche ALTRO, rispetto a quello che si chiede qui....penso di sì...l'importante, oggi nel 2010, è fare una macchina che rispetta una certa filosofia, e quello che c'è sotto passa molto più in secondo piano rispetto ad una volta, che piaccia ai "duri e puri" o no...

3) devono fare macchine con assemblaggi/materiali impeccabili sennò possono anche vendere la Millennium Falcon tecnicamente parlando, fanno comunque flop...
 
Maaaaaaa l identity a cosa serve se poi non vende?
Sapete perché in italia si pensa piccolo?
Vi siete mai chiesto perché la Lambo in mano italiana era morta?
Vi siete mai chiesto perché la Maserati in mano italiana si é svegliata un poco?
Vi siete mai chiesto perché negli anni settanta una alfasud non é riuscita a stare dietro ad una Golf nonostante questa al primo paragone contro la Golf vinse ai punti?

Vedete, con brera /Spider e 159 la Fiat dopo tanti anni si é avvicinata
il piu possibile a questa identity, dell'essere un'alfa vera nei tempi moderni che coniuga il suo design e la stessa tecnica, si lo so non esiste la TP i motori? capisco non sono originali, ma consentono quello che si cercava
l'affidabilitá,e l'inizio di un buon prodotto di qualitá. Ma si sono bruciati un'altra volta le mani,come successe per Thesis e le 164 con motori 3.0l+Q4

Lo so che possibilmente mi darete addosso,ma prima di farlo cercate di ragionare con gli occhi aperti e non con la mortatella davanti agli ochhi.

Ah! un'altra cosa , ricordatevi che in Italia si é abituati a fare spesso le cose a metá.Non vuole essere una offesa ma un indizio
Saluti
nonno Angelo
 
angelo0 ha scritto:
Ah! un'altra cosa , ricordatevi che in Italia si é abituati a fare spesso le cose a metá.Non vuole essere una offesa ma un indizio
Saluti
nonno Angelo

guarda che il guaio di fiat auto è stato che ad un certo punto si è messa a fare finanza trascurando gli investimenti industriali , al di la di ta e tp , questo errore lo sta pagando caro anche fiat intesa come fiat, figuriamoci cosa stanno pagando lancia ed alfa causa mancati investimenti in ricerca e prodotto
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ah! un'altra cosa , ricordatevi che in Italia si é abituati a fare spesso le cose a metá.Non vuole essere una offesa ma un indizio
Saluti
nonno Angelo

guarda che il guaio di fiat auto è stato che ad un certo punto si è messa a fare finanza trascurando gli investimenti industriali , al di la di ta e tp , questo errore lo sta pagando caro anche fiat intesa come fiat, figuriamoci cosa stanno pagando lancia ed alfa causa mancati investimenti in ricerca e prodotto
.... come dire che ,il cane che va dietro due lepre non ne prende nessuna.
 
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
Con la prima ricarrozzatura della Bravo (Delta) non ha funzionato tanto, con la seconda (149), chissà.
In ogni caso, non mi sembra una politica lungimirante quella della clonazione senza ritegno, nè limiti...

Dopo anni, ancora con la storia che la Giulietta è un clone :rolleyes: ...per favore... :rolleyes: ...ma d'altra parte è più facile fare la sparata che argomentare, cosa che richiederebbe un minimo di sforzo a livello di meningi...

Invece ci vorrebbe un grosso sforzo di meningi (e di fantasia) nel trovare qualcosa nella 149 che riconduca alla storia e al dna di una vera Alfa, di cui usurpa un nome che ha sempre rappresentato scelte tecniche ben precise. :rolleyes:
Una nota rivista del settore ha inoltre stigmatizzato la scelta di utilizzare parecchia componentistica di origine Fiat, oltretutto di categoria inferiore...
Le "sparate", forse, bisognerebbe non farle da entrambe le parti... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
Dopo anni, ancora con la storia che la Giulietta è un clone :rolleyes: ...per favore... :rolleyes: ...ma d'altra parte è più facile fare la sparata che argomentare, cosa che richiederebbe un minimo di sforzo a livello di meningi...

Invece ci vorrebbe un grosso sforzo di meningi (e di fantasia) nel trovare qualcosa nella 149 che riconduca alla storia e al dna di una vera Alfa, di cui usurpa un nome che ha sempre rappresentato scelte tecniche ben precise. :rolleyes:
Una nota rivista del settore ha inoltre stigmatizzato la scelta di utilizzare parecchia componentistica di origine Fiat, oltretutto di categoria inferiore...
Le "sparate", forse, bisognerebbe non farle da entrambe le parti... :rolleyes:

Due parole sul nome Giulietta:

1) la prima Giulietta del '54: c'è poco da dire...un'icona automobilistica, un'auto da sogno ancora oggi.

2) Nuova Giulietta del '77: qui cominciano i problemi...riassumibili in taratura turistica delle sospensioni, problemetti al cambio, estetica così così, la famosa quinta di riposo, il bialbero che riceve i primi trattamenti antinquinamento e comincia a soffrirne...non un bel quadro, a parte forse la versione Turbodelta, comunque rarissima...in effetti con la 75, si pose rimedio a molti dei problemi sopra elencati e si ritornò a certi livelli, necessari per Alfa, con la Twin Spark, la Turbo, etc...

Non mi sembra, quindi, che il nome Giulietta sia stato trattato benissimo già nella sua prima riutilizzazione "anni di piombo"... transaxle o non transaxle, la Nuova Giulietta del '77 è difficilmente una macchina memorabile nella storia Alfa Romeo...e questa nuova?...Ai posteri l'ardua sentenza...
 
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
Dopo anni, ancora con la storia che la Giulietta è un clone :rolleyes: ...per favore... :rolleyes: ...ma d'altra parte è più facile fare la sparata che argomentare, cosa che richiederebbe un minimo di sforzo a livello di meningi...

Invece ci vorrebbe un grosso sforzo di meningi (e di fantasia) nel trovare qualcosa nella 149 che riconduca alla storia e al dna di una vera Alfa, di cui usurpa un nome che ha sempre rappresentato scelte tecniche ben precise. :rolleyes:
Una nota rivista del settore ha inoltre stigmatizzato la scelta di utilizzare parecchia componentistica di origine Fiat, oltretutto di categoria inferiore...
Le "sparate", forse, bisognerebbe non farle da entrambe le parti... :rolleyes:

Due parole sul nome Giulietta:

1) la prima Giulietta del '54: c'è poco da dire...un'icona automobilistica, un'auto da sogno ancora oggi.

2) Nuova Giulietta del '77: qui cominciano i problemi...riassumibili in taratura turistica delle sospensioni, problemetti al cambio, estetica così così, la famosa quinta di riposo, il bialbero che riceve i primi trattamenti antinquinamento e comincia a soffrirne...non un bel quadro, a parte forse la versione Turbodelta, comunque rarissima...in effetti con la 75, si pose rimedio a molti dei problemi sopra elencati e si ritornò a certi livelli, necessari per Alfa, con la Twin Spark, la Turbo, etc...

Non mi sembra, quindi, che il nome Giulietta sia stato trattato benissimo già nella sua prima riutilizzazione "anni di piombo"... transaxle o non transaxle, la Nuova Giulietta del '77 è difficilmente una macchina memorabile nella storia Alfa Romeo...e questa nuova?...Ai posteri l'ardua sentenza...

Perlomeno era un'Alfa...
Questa nuova è l'erede della 147, tolti anche i quadrilateri e il differenziale Q2, non certo della Giulietta.
 
renexx ha scritto:
Perlomeno era un'Alfa...
Questa nuova è l'erede della 147, tolti anche i quadrilateri e il differenziale Q2, non certo della Giulietta.

Come dicevo prima nel topic, l'Alfa IRI è stata rovinata dalla politica già MOLTO prima che subentrassero i caciottari di Torino...dall'Alfasud in poi...tranne la felice parentesi finale di 75 e SZ/RZ...la Nuova Giulietta già puzzava di cadavere, come poi l'Arna, la 33 e via discorrendo...certo la 155 non ha aiutato... :lol: :lol:....
 
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
Perlomeno era un'Alfa...
Questa nuova è l'erede della 147, tolti anche i quadrilateri e il differenziale Q2, non certo della Giulietta.

Come dicevo prima nel topic, l'Alfa IRI è stata rovinata dalla politica già MOLTO prima che subentrassero i caciottari di Torino...dall'Alfasud in poi...tranne la felice parentesi finale di 75 e SZ/RZ...la Nuova Giulietta già puzzava di cadavere, come poi l'Arna, la 33 e via discorrendo...certo la 155 non ha aiutato... :lol: :lol:....

Stiamo andando a ripercorrere argomenti già ampiamente trattati su questo forum.
Ciò che trovo fastidioso dell'attuale strategia del Gruppo è il perseverare in politiche più o meno pesanti di clonazioni continue, invece di cercare di recuperare una vera identità di marca per quanto riguarda Alfa e , ancor peggio, Lancia.
 
renexx ha scritto:
Stiamo andando a ripercorrere argomenti già ampiamente trattati su questo forum.
Ciò che trovo fastidioso dell'attuale strategia del Gruppo è il perseverare in politiche più o meno pesanti di clonazioni continue, invece di cercare di recuperare una vera identità di marca per quanto riguarda Alfa e , ancor peggio, Lancia.

Sì, ma Giulietta non è un clone di Bravo e Delta...poi certamente questo nuovo pianale lo useranno per altra roba, ma....non possiamo farci niente, ahimè...
http://www.autoedizione.nl/2009/10/29/scoop-de-onderkant-van-de-alfa-milano/
 
wilderness ha scritto:
la 33 e via discorrendo... ...
ok per arna 155 ed altre perle, ma la 33 guarda che non era un floop, la versione giardinetta poi contribuì a creare il segmento delle sw piccole e glamour di successo , almeno avessero in listino un auto che aveva l' appeal della 33 sport wagon ;)
 
wilderness ha scritto:
renexx ha scritto:
Perlomeno era un'Alfa...
Questa nuova è l'erede della 147, tolti anche i quadrilateri e il differenziale Q2, non certo della Giulietta.

Come dicevo prima nel topic, l'Alfa IRI è stata rovinata dalla politica già MOLTO prima che subentrassero i caciottari di Torino...dall'Alfasud in poi...tranne la felice parentesi finale di 75 e SZ/RZ...la Nuova Giulietta già puzzava di cadavere, come poi l'Arna, la 33 e via discorrendo...certo la 155 non ha aiutato... :lol: :lol:....

Intanto questo cadavere è stato venduto in 380.000 esemplari. (dal '77 al '85)
Vediamo se la 149 riesce a fare altrettanto... :rolleyes:
 
Back
Alto