renexx ha scritto:
Dopo anni, ancora con la storia che la Giulietta è un clone

...per favore...

...ma d'altra parte è più facile fare la sparata che argomentare, cosa che richiederebbe un minimo di sforzo a livello di meningi...
Invece ci vorrebbe un grosso sforzo di meningi (e di fantasia) nel trovare qualcosa nella 149 che riconduca alla storia e al dna di una vera Alfa, di cui usurpa un nome che ha sempre rappresentato scelte tecniche ben precise.

Una nota rivista del settore ha inoltre stigmatizzato la scelta di utilizzare parecchia componentistica di origine Fiat, oltretutto di categoria inferiore...
Le "sparate", forse, bisognerebbe non farle da entrambe le parti...
Due parole sul nome Giulietta:
1) la prima Giulietta del '54: c'è poco da dire...un'icona automobilistica, un'auto da sogno ancora oggi.
2) Nuova Giulietta del '77: qui cominciano i problemi...riassumibili in taratura turistica delle sospensioni, problemetti al cambio, estetica così così, la famosa quinta di riposo, il bialbero che riceve i primi trattamenti antinquinamento e comincia a soffrirne...non un bel quadro, a parte forse la versione Turbodelta, comunque rarissima...in effetti con la 75, si pose rimedio a molti dei problemi sopra elencati e si ritornò a certi livelli, necessari per Alfa, con la Twin Spark, la Turbo, etc...
Non mi sembra, quindi, che il nome Giulietta sia stato trattato benissimo già nella sua prima riutilizzazione "anni di piombo"... transaxle o non transaxle, la Nuova Giulietta del '77 è difficilmente una macchina memorabile nella storia Alfa Romeo...e questa nuova?...Ai posteri l'ardua sentenza...