<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 504.....call me indestructible... | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 504.....call me indestructible...

Beh é incredibile... si trovano ancora certi modelli .., sembrano appena usciti dalla fabbrica.. :shock: :D
Gurdate questa splendida 504... :p

http://www.leblogauto.com/2011/05/le-conducteur-du-jour-call-me-indestructible.html#more-90879

Attached files /attachments/1052433=3689-Peugeot-504-berline-02[1].jpg /attachments/1052433=3688-Peugeot-504-berline-05[1].jpg /attachments/1052433=3687-Peugeot-504-berline-06[1].jpg
 
Basta andare Al Cairo per vedere centinaia di Peugeot di 50 anni fa, certo non proprio tenute come questa 504, ma ci sono :shock:
 
La Peugeot 504 e' stata prodotta per i paesi "emergenti" sino alla fine degli anni '90. La maggior parte degli esemplari che vediamo, quindi, hanno una quindicina d'anni e qualcuno anche meno. Che poi c'e ne siano ancora in circolazione con trenta o più anni e' certamente vero, come pure e' verissimo che quelle auto sono un esempio di robustezza, come lo sono anche tutte le Mercedes pre-elettronica ossia fino alla Classe C, le Opel Rekord, e via dicendo.

Saluti
 
E' stata la mia prima auto, dove ho imparato a guidare e ho iniziato a fare il rappresentante. Tra mio padre e io abbiamo percorso circa 350.000 km senza grossi problemi considerando che era stata acquistata usata con non so quanti km. Ottimo il sistema di ribaltamento dei sedili!
 
A sharm-el-sheik ce ne sono a dozzine, addobbate a più non posso, stracariche di persone, e vanno benissimo, tutte rigorosamente a benzina.
 
queste macchine di una volta erano fantastiche...indistruttibili (anche se richiedevano tagliandi molto più frequenti)...ad esempio le mercedes w123 erano qualcosa di mostruoso...quasi "marziane" :D
 
JigenD ha scritto:
queste macchine di una volta erano fantastiche...indistruttibili (anche se richiedevano tagliandi molto più frequenti)...ad esempio le mercedes w123 erano qualcosa di mostruoso...quasi "marziane" :D

Il "taglliando" come lo intendiamo noi oggi, ossia come insieme di controlli preventivi da eseguirsi a cadeenza periodica, semplicemente non esisteva. C'era semplicemente la prescrizione di cambiare olio e filtro ogni 5000 km (ebbenesì, 5000 km, i rappresentanti lo dovevano fare una volta al mese) ed il filtro del gasolio ogni 10 o 15.000 km. Per tutto il resto si andava a rottura, i motori erano talmente rudimentali (tutti rigorosamente di derivazione camionistica o comunque commerciale leggera) che non c'era nulla da controllare periodicamente, molto banalmente quando si rompeva qualcosa la si sostituiva. Ma prima che si rompesse ce ne voleva.................
Oltretutto anche il discorso del cambio d'olio ogni 5000 km era abbastanza "bypassabile" nel senso che erano motori che di olio ne consumavano parecchio, quindi nei 5000 km era probabile che a suon di rabbocchi l'olio fosse stato rinnovato tutto, soprattutto su motori con chilometraggi elevati.

Saluti
 
Oddio, io ricordo invece che c'era da mettere le mani molto piu' spesso di adesso ... filtro aria da controllare, puntine e candele da regolare allo spessore idoneo, ecc.

Detto cio', della 504 (mio padre ne ebbe due) ho dei ricordi bellissimi.
 
fabiologgia ha scritto:
Il "taglliando" come lo intendiamo noi oggi, ossia come insieme di controlli preventivi da eseguirsi a cadeenza periodica, semplicemente non esisteva.
ma infatti era ovvio che non intendessi il tagliando negli stessi termini in cui lo intendiamo noi oggi. Ad ogni modo, c'era comunque tutta una serie di controlli e verifiche da fare a precise scadenze chilometriche.

C'era semplicemente la prescrizione di cambiare olio e filtro ogni 5000 km (ebbenesì, 5000 km, i rappresentanti lo dovevano fare una volta al mese) ed il filtro del gasolio ogni 10 o 15.000 km. Per tutto il resto si andava a rottura, i motori erano talmente rudimentali (tutti rigorosamente di derivazione camionistica o comunque commerciale leggera) che non c'era nulla da controllare periodicamente, molto banalmente quando si rompeva qualcosa la si sostituiva. Ma prima che si rompesse ce ne voleva.................
Oltretutto anche il discorso del cambio d'olio ogni 5000 km era abbastanza "bypassabile" nel senso che erano motori che di olio ne consumavano parecchio, quindi nei 5000 km era probabile che a suon di rabbocchi l'olio fosse stato rinnovato tutto, soprattutto su motori con chilometraggi elevati.

Saluti

dipende, sulle benzina c'erano molti controlli e regolazioni periodiche da fare, e gli oli erano così scadenti rispetto a quelli odierni che cmq in 5000 km perdevano davvero gran parte delle loro caratteristiche, e anche se li rabboccavi, l'olio vecchio abdava subito ad inquinare quello nuovo...difatti l'operazione del cambio olio, mi raccontava mio padre, se fatta bene prendeva un bel pò di tempo perchè bisognava far colare via l'olio vecchio fino all'ultima goccia. Sui diesel invece era come dici tu, e difatti è anche per questo che si è creata la fama dei diesel = motori molto più robusti dei benzina, cosa che oggigiorno purtroppo non è più tanto vera.
 
leolito ha scritto:
Oddio, io ricordo invece che c'era da mettere le mani molto piu' spesso di adesso ... filtro aria da controllare, puntine e candele da regolare allo spessore idoneo, ecc.

Detto cio', della 504 (mio padre ne ebbe due) ho dei ricordi bellissimi.

Tranne il filtro aria tutte le altre cose su un diesel non c'erano (e non ci sono nemmeno oggi). E la maggior parte delle 504 vendute in Europa erano Diesel.
Trent'anni fa slle diesel si cambiava l'olio ogni 5000 km, il filtro gasolio ogni 10 o 15.000 km, il filtro aria alla bisogna e praticamente nient'altro se non a rottura. Sui benzina si cambiava l'olio ogni 7500-10.000 km, il filtro aria alla bisogna, le candele si controllavano ogni 10.000 e si cambiavano ogni 30.000 km, il "fispino" (filtro della benzina) ogni volta che si cambiavano le candele (ma sul 903 Fiat anche più spesso, tanto costava due lire), la pompa della benzina ogni 40-50.000 km, si puliva il carburatore più o meno ogni 20.000 km, si doveva controllare il livello dell'elettrolita nella batteria e quello dell'antigelo nel radiatore............. tutte cose che oggi nessuno fa più.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Sui benzina si cambiava l'olio ogni 7500-10.000 km, il filtro aria alla bisogna, le candele si controllavano ogni 10.000 e si cambiavano ogni 30.000 km, il "fispino" (filtro della benzina) ogni volta che si cambiavano le candele (ma sul 903 Fiat anche più spesso, tanto costava due lire), la pompa della benzina ogni 40-50.000 km, si puliva il carburatore più o meno alle stesse scadenze.............Saluti
confermo.
esattamente le scadenze della manutenzione della supercinque benzina con il C1-C.

olio ogni 10mila. il resto uguale. staimo poarlando di 25 anni fa.
 
Back
Alto