<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 nuova... con il tetto ammaccato | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 nuova... con il tetto ammaccato

image.jpeg
Vorrei mettere a conoscenza la mia storia.
Nel mese di luglio ho acquistato, tra le vetture disponibili in pronta consegna, una Peugeot 2008 1.2 Active 82CV, presso la concessionaria xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
L'auto nuova è stata immatricolata il 31 luglio, con consegna prevista prima della chiusura per le ferie estive. "Fantastico!" ho pensato, "in questo modo potrò evitare di fare la revisione alla mia vecchia Mercedes classe A (euro3 Diesel)".
Alla fine, la macchina non mi è stata consegnata perché "il trasportatore non l'ha caricata sulla bisarca" e, quindi, se ne sarebbe riparlato alla riapertura.
Per essere in regola, ho revisionato la mia classe A, con la promessa del venditore che la somma pagata mi sarebbe stata restituita (sotto forma di un buono d'acquisto o di un bonifico bancario mai arrivato!).
Arriva, finalmente, il 29 agosto, data prevista per la consegna.
Mi precipito in concessionaria per il ritiro e, dopo aver espletato le formalità burocratiche, il venditore mi accompagna alla vettura per spiegarmi, all'interno, come funzionano i vari dispositivi. Quindi, riparto verso casa, rincuorato dal fatto di essere riuscito a ritirare la mia nuova auto.
Dopo qualche giorno, mi accorgo di un difetto della carrozzeria che, sotto il sole di agosto e con la vettura lucida, era passato inosservato: sul tetto, dalla parte del conducente, si nota un'ammaccatura, dall'andamento regolare, senza segni di graffi o sverniciatura, presumibilmente dovuta al binario superiore della bisarca.
Domanda: siccome è evidente che la responsabilità del danno è attribuibile al trasportatore, dove sono i responsabili della concessionaria quando le vetture dei clienti vengono scaricate?
Ho fatto presente il problema al Servizio Relazioni Clienti di Peugeot, il quale mi ha detto di riferirmi alla rete di assistenza.
Ho, quindi, immediatamente informato il commerciale della xxxxx, che mi ha smistato sul responsabile dell'officina. Dopo aver visionato la vettura, il capo officina mi ha liquidato dicendo che, assolutamente, la concessionaria avrebbe provveduto a consegnare una vettura con il tetto danneggiato, mettendo in dubbio la mia versione, come se l'ammaccatura l'avessi, deliberatamente, prodotta io.
Sia con il capo officina che con il commerciale ho sostenuto che non sarei stato disposto a spendere neanche un euro per un danno per il quale non posso ritenermi responsabile.
Certo, il 30 settembre, il venditore, che si è proposto come un "problem solver" mi ha garantito che si sarebbe adoperato per trovare la soluzione migliore ma, sinceramente, dubito che qualcosa possa muoversi a mio favore. Con gli evidenti inconvenienti legati alla valutazione dell'usato (VFG) quando, tra quattro anni, dovrò decidere se restituire l'auto o riscattarla.
Quando ho acquistato la vettura, ho pagato il prezzo richiesto per un'auto nuova... è proprio vero, una volta portato a casa l'ordine e incassato l'assegno, il cliente se può anche andare a quel paese.
La vettura, in quanto a guidabilità e facilità di utilizzo, non dà alcun problema.
Una cosa è certa: non credo che mi servirò mai più della rete di vendita/assistenza Peugeot. Né la consiglierò si miei amici e conoscenti.
Spero che, in Peugeot, ci sia qualcuno che, dopo aver letto, possa fare qualcosa per risolvere questo increscioso problema.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi dispiace per "l'increscioso problema" perche' sicuramente sarai in buona fede ma al momento del ritiro dovevi controllare tutto, o almeno la carrozzeria ; appena si esce dal concessionario la responsabilita' è dell'acquirente.
Io tre settimane fa, al momento del ritiro ho fatto un video con il cellulare (abbastanza ravvicinato) girando intorno all'auto, probabilmente sarebbe servito a poco ma nel caso di evidenti graffi o ammaccature (come la Tua) mi avrebbe aiutato.


p.s. : credo sia vietato dal regolamento citare i nomi delle concessionarie, officine, ecc.ecc.
 
Ultima modifica:
Gentile forumista numerato,senza contraddittorio e' consigliabile non mettere riferimenti a concessionarie e a officine,grazie
poi se fosse cosi' gentile di trasformare il suo numero in un nickname comprensibile le saremmo grati.
buona continuazione.
p.s.
ci faccia sepere se ci sono sviluppi all'increscioso caso.
 
Queste cose capitano non solo nel mondo dell'automobile. Anni fa acquistai un lampadario, appena arrivato a casa, aprendo la scatola scopro che il vetro era crepato. Chiamato subito il negozio, non c'è stato verso di farselo sostituire perchè a detta sua l'avevo rotto io!
Va bhè, montato con la crepa dalla parte che non si vede ed è ancora li appeso al soffitto.
Questo per dire che ogni volta che si acquista qualcosa è bene verificare lo stato dell'oggetto e nel caso segnalare subito al venditore il difetto riscontrato cosi che non possa accampare scuse. Nel caso in oggetto non è sicuramente colpa di peugeot ma del conce disonesto e putroppo, da quanto si legge in giro, negli ultimi anni si stanno moltiplicando a dismisura
 
Ciao,
non posso che confermare che occorre guardare tutto, ma proprio tutto su un mezzo nuovo. anche in quel caso a volte però non basta.
Nel mio caso posso segnalare che, su un marchio diverso, dopo l'acquisto e il primo lavaggio mi sono accorto di una parte di carrozzeria che era stata riverniciata (e pure male tanto che si vedeva il rattoppo). Purtroppo al momento del ritiro, con l'auto lucidata non si vedeva la differenza...l'ho tenuta così tanto il concessionario non sentiva ragioni.
 
Eh si, sono tutti uguali, aspettano solo che te ne vai senza aver fatto notare difetti ben sapendo che se torni il giorno dopo non ne sono più responsabili... e vale per tutto, come nel caso del lampadario. E quando si compra qualcosa a scatola sigillata bisognerebbe sempre aprirla davanti a loro per non avere poi la sorpresa a casa!!
 
Back
Alto