<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 e cinghia a bagno d’olio | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 e cinghia a bagno d’olio

Buongiorno, stavo valutando l’acquisto di una Peugeot 2008 anno 2020. vorrei sapere se tutte le motorizzazioni Peugeot 2008 montano la cinghia a bagno d’olio. Grazie
 
che sappia solo Ford la montava ma dava meno problemi e l'hanno lasciata abbastanza in fretta, il cugino Renault/Dacia ha la catena...
 
In base alla sua esperienza, quale auto di questa categoria consiglierebbe. Non vorrei avere problemi.
io ho preso la sandero con il motore Renault montante la catena, ne sento parlare bene, ma se la renegade davvero ha il firefly sembra vada bene anche quello, c'è da stare lontani dal peugeot, il fatto è che tutti i momenti modificano ed è difficile capirci qualcosa :emoji_cold_sweat:
 
In base alla sua esperienza, quale auto di questa categoria consiglierebbe. Non vorrei avere problemi.
Allora la cinghia in gomma in bagno di olio è relativamente molto più costosa nella sostituzione che quella in gomma esterna, quasi paragonabile alla catena.....questo è un limite. Ma il bello della cinghia in gomma di quei motori è che è facilissimamente ispezionabile per cui con un pò di scrupolo una pesona normale problemi grossi non dovrebbe averne. Io preferirei un Puretech con cinghia in gomma al nuovo turbo che essendo nuovo non ha feedback affidabilità sufficienti.
 
Allora la cinghia in gomma in bagno di olio è relativamente molto più costosa nella sostituzione che quella in gomma esterna, quasi paragonabile alla catena.....questo è un limite. Ma il bello della cinghia in gomma di quei motori è che è facilissimamente ispezionabile per cui con un pò di scrupolo una pesona normale problemi grossi non dovrebbe averne. Io preferirei un Puretech con cinghia in gomma al nuovo turbo che essendo nuovo non ha feedback affidabilità sufficienti.
e per allungare la vita della cinghia cambiare l'olio, sembra ogni 7 o 8mila km specie se giri molto in città, poi ce ne sono di quelli che mangiano olio come i 3 cilindri toyota/citroen e guarda caso, peugeot :emoji_confounded:
 
Back
Alto