<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 2008 aiuto scelta Diesel o benzina? | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 2008 aiuto scelta Diesel o benzina?

Ciao a tutti, sono indirizzato verso una 2008 restyling però sono molto indeciso sulla motorizzazione. Sono indirizzato verso un cambio automatico e le opzioni sono o 130cv benzina o 130cv Diesel entrambe automatiche.
Vivo in città (Firenze, dove è in atto la politica anti Diesel) però lavorando fuori faccio praticamente tutto extraurbano e tanta autostrada. Ad occhi chiusi avrei scelto il diesel solo che dal momento il cui al 100% l’auto al termine dei 36 mesi la rivenderò per riaprire un altro finanziamento ho bisogno di un motore che non si svaluti nel tempo e che possa essere rivenduto bene ed ho paura che il diesel data la politica in atto possa perdere valore, inoltre il diesel costa 2000€ in più.

premetto che non ho mai guidato auto a benzina e che quindi non ho un metodo di paragone tecnico, cosa mi consigliate?
 
Ciao, fossi in te starei ben alla larga dai diesel PSA con sistema adblue, leggi un po' in giro dei problemi che hanno, qui in sezione io stesso ho aperto una discussione pochi giorni fa.
 
Ciao, fossi in te starei ben alla larga dai diesel PSA con sistema adblue, leggi un po' in giro dei problemi che hanno, qui in sezione io stesso ho aperto una discussione pochi giorni fa.

ciao, si ho visto i numerosi problemi del diesel ma come anche i numerosi problemi della distribuzione a bagno d’olio del benzina, premetto che però al termine dei tre anni la macchina la rendo quindi comunque non ci farò più di 50/60 mila KM…
 
A noi il problema è successo a 2.000 km e adesso sembra che non ci sia disponibilità da nessuna parte per metterla a posto. E dovevamo usarla per le ferie.. ma sarà sicuramente sfortuna.
 
Comunque guardando un po’ in giro forse ho cambiato idea ed opererei per VW taigo 110cv, soprattutto per la possibilità dei fari Matrix come optional. Che ne dite?
 
Pochi per rigenerare, almeno 50 km a tratta.
Dipende dai motori e dalla strategia che adotta il conducente. Quando mi arriva la rigenerazione a tradimento, con le dovute accortezze riesco a concluderla in meno di 10 km, altrimenti possono volercene 20 o anche 30 (ma mai 50!)
 
Quando mi arriva la rigenerazione a tradimento, con le dovute accortezze riesco a concluderla in meno di 10 km, altrimenti possono volercene 20 o anche 30 (ma mai 50!)
Anche le mie durano qualche minuto, più che km, in genere 10km bastano ed avanzano. Ma non servono 50km per rigenerare, ne servono una 15-20ina per portare in temperatura lo scarico prima, salvo che si stia andando in montagna.
 
Anche le mie durano qualche minuto, più che km, in genere 10km bastano ed avanzano. Ma non servono 50km per rigenerare, ne servono una 15-20ina per portare in temperatura lo scarico prima, salvo che si stia andando in montagna.
Anche qui dipende dai motori e dalle accortezze di guida (oltre che dal meteo ovviamente), ma in generale i tempi sono molto più rapidi di quello che riscontri sulla tua. Occhio che oggi le rigenerazioni iniziano anche a vettura fredda.

P.S. oggi il barilotto è posizionato sul collettore di scarico praticamente in tutte le vetture
 
Back
Alto