<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Permutare un 3 litri diesel per un 2 litri diesel... Quanto si perde secondo 4 ruote | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • BMW
  • Permutare un 3 litri diesel per un 2 litri diesel... Quanto si perde secondo 4 ruote

Permutare un 3 litri diesel per un 2 litri diesel... Quanto si perde secondo 4 ruote

Non so se avete letto l'articolo su 4ruote di maggio circa la prova nel permutare alcune vetture premium tedesche motorizzate 3 litri diesel, con le sorelle minori motorizzate 2 litri diesel...

Si sono visitati più concessionari (anche diretti)...

Gli scambi erano tra vetture dello stesso marchio...

Audi A6 3.0 Tdi Quattro Sw da permutare per un'Audi A4 2.0 Tdi Sw
Bmw 530d (ultima e penultima serie) per una Bmw 320d
Mercedes E 300Cdi per una C 200Cdi

i risultati sono stati molto significativi... i ribassi in alcune situazioni, rispetto alle quotazioni usato di 4ruote, hanno superato i 10.000 euro mentre alcuni concessionari hanno rifiutato le vetture 3 litri perchè invendibili o chi le prendeva le mandava all'estero...

tra i 3 marchi da segnalare la Mercedes che ha offerto le quotazioni migliori...

questa situazione fa ben capire che di questi tempi, cosi come non è il momento di vendere un immobile, è bene fermarsi per non perdere parecchi soldini con le permute... oppure scegliere la stessa vettura ma con motorizzazione più piccola...
in alcuni concessionari Bmw ad esempio le quotazioni della 530d da permutare salivano anche di parecchio prendendo, al posto della 320d, una 520d... immagino che sia la stessa cosa per una 525d...

insomma non bisogna correre... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Non so se avete letto l'articolo su 4ruote di maggio circa la prova nel permutare alcune vetture premium tedesche motorizzate 3 litri diesel, con le sorelle minori motorizzate 2 litri diesel...

Si sono visitati più concessionari (anche diretti)...

Gli scambi erano tra vetture dello stesso marchio...

Audi A6 3.0 Tdi Quattro Sw da permutare per un'Audi A4 2.0 Tdi Sw
Bmw 530d (ultima e penultima serie) per una Bmw 320d
Mercedes E 300Cdi per una C 200Cdi

i risultati sono stati molto significativi... i ribassi in alcune situazioni, rispetto alle quotazioni usato di 4ruote, hanno superato i 10.000 euro mentre alcuni concessionari hanno rifiutato le vetture 3 litri perchè invendibili o chi le prendeva le mandava all'estero...

tra i 3 marchi da segnalare la Mercedes che ha offerto le quotazioni migliori...

questa situazione fa ben capire che di questi tempi, cosi come non è il momento di vendere un immobile, è bene fermarsi per non perdere parecchi soldini con le permute... oppure scegliere la stessa vettura ma con motorizzazione più piccola...
in alcuni concessionari Bmw ad esempio le quotazioni della 530d da permutare salivano anche di parecchio prendendo, al posto della 320d, una 520d... immagino che sia la stessa cosa per una 525d...

insomma non bisogna correre... ;)

Sicuramente la congiuntura ci sta mettendo del suo ma quel tipo di scambi, che prevedono un marcato downsizing di cilindrata o di segmento del modello, sono sempre stati un bagno di sangue, anche in periodi molto più floridi di questo.
Ricordo un'inchiesta che fece la rivista a metà degli anni '80, ricordo benissimo che girarono l'Italia proponendo una Renault 20 GTD (2100 cc) in permuta per l'acquisto di una Renault 9 TDE (1600 cc), una Citroen CX 2500 D in permuta per una BX 1.7 D ed una Opel Rekord 2.3 D contro una Kadett od un'Ascona 1.6 D. Nonostante le auto proposte in permuta fossero molto recenti (2-3 anni) ed in eccellenti condizioni, ottennero una valanga di rifiuti, i pochi che accettavano la permuta lo facevano a condizioni da sciacallaggio oppure in conto vendita. E stiamo parlando di anni in cui il diesel, nonostante il superbollo che picchiava duro, era in pieno boom (se non ricordo male era sul 25% di immatricolato) grazie all'enorme differenza che c'era tra il prezzo alla pompa della benzina e quello del gasolio.

Purtroppo le cose non sono cambiate, il downsizing è molto malvisto, se poi riguarda auto oltre i 2 litri (cilindrata che a torto od a ragione in Italia è sempre stata uno spartiacque psicologico tra auto "popolare" ed auto "di lusso") è davvero un'impresa. Un usato di 3 litri è un mattone invendibile, un grosso peso che un Concessionario può prendersi in casa solo a fronte di una vendita che gli porta dentro molta cassa, tanta da fargli accettare il rischio (e le conseguenti perdite di valore) di una lunga permanenza dell'usato in salone.
La lieve differenza che si è notata in Casa BMW tra la scelta di una 520 piuttosto che di una 320 è probabilmente dovuta ad un atteggiamento promozionale che la BMW sta adottando verso la 5er, più picchiata dalla crisi rispetto alla 3er.

Ad ogni modo, OK, sono d'accordo quando scrivi che non bisogna correre, se uno ha una grossa ammiraglia fa bene a tenere duro sopportandone i costi piuttosto che non lasciarsi tentare da un downsizing che gli farebbe perdere moltissimo, ma a costoro in generale direi comunque di non aspettarsi alcun particolare miglioramento della situazione, se la situazione migliorerà (come tutti speriamo) quel tipo di auto torneranno ad essere scambiabili con le loro pari, ma il downsizing non credo proprio che sarà mai incentivato..............

Saluti
 
losaitu ha scritto:
Io ho fatto il percorso opposto, se non è il momento di vendere allora è il momento di comprare no?

Senza dubbio. Se uno cerca un 3 litri diesel usato recente può fare affari eccellenti pagando, a parità di tutto, le versioni 3 litri meno delle sorelle da 2 litri.
Io stesso, molto più in piccolo, ho fatto la stessa esperienza nel luglio dell'anno scorso. Ho riscattato una Ford Focus 2.0 TDCi dal leasing della flotta aziendale, nel lotto di Focus disponibili, oltre ad alcune 2.0 TDCi (tra le quali quella che ho preso) c'erano anche molte 1.6 TDCi sia da 90 CV che da 110 CV, a me non interessavano in quanto volevo salire di potenza dal precedente 1.6 90 CV che avevo, in tutti i casi a parità di condizioni (accessori, età, km e stato d'uso) il 1.6 TDCi 90 CV costava 500 euro in più, ed il 1.6 TDCi 110 CV addirittura 1000 euro in più del 2.0 TDCi (136 CV e ben altre prestazioni).

Saluti
 
Permutare una vettura usata con una nuova di segmento inferiore è sempre stato svantaggioso anche prima, poi che oggi lo sia ancor di più sono d'accordo.

Credo che sia più verosimile che chi guida un'A6 3.0 TDI passi ad un'A6 2.0 TDI piuttosto che ad un'A4. Stesso dicasi per la Serie 5 o la Classe E.

Se poi da un'A6 passo ad una Mondeo o un'Insignia avrò una svalutazione ancora superiore.
 
Quello che è cambiato è l'approccio del consumatore, terrorizzato dal fisco.
I tre litri, come usato, sono sempre stati difficili da permutare con cilindrate inferiori.
Ma adesso è il panico a renderli invendibili. Il numero di Porsche usate dirette all'estero, per esempio, è balzato da 60 a 200 la settimana.
Nel mio piccolo. conosco un tale che non riesce a piazzare un 330xd touring con 85mila km a 14mila euro...
Io sono felice di aver permutato l'X5 col GLK, dovessi farlo adesso non potrei se non svendendolo di brutto (forse).
 
I due litri sono anche e soprattutto lo spartiacque del fisco.
Molti si sono convertiti alla MB 250, e la stessa Audi sta soffrendo la scarsa offerta di motori 'piccoli' ma potenti.

Non è solo un discorso economico, ma soprattutto fiscale.

Oggi è il momento di acquistare 3 litri, poco usati, sempre che ci si possa permettere la manutenzione e non si tema la visita dell'agenzia delle entrate
 
Non so come sia oggi, ma fino a poco tempo erano concepite come auto di lusso quelle a benzina oltre 2 litri e quelle diesel oltre i 2.8 litri.
 
Fancar_ ha scritto:
Non so come sia oggi, ma fino a poco tempo erano concepite come auto di lusso quelle a benzina oltre 2 litri e quelle diesel oltre i 2.8 litri.

Penso che sia più o meno così; di sicuro i tre litri, sia benza che diesel, sono all'attenzione.
 
Fancar_ ha scritto:
Non so come sia oggi, ma fino a poco tempo erano concepite come auto di lusso quelle a benzina oltre 2 litri e quelle diesel oltre i 2.8 litri.

Sicuro?
A me pare di ricordare che lo spartiacque fosse 2.0 litri per i benzina e 2.5 litri per i diesel...
 
fabiologgia ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Non so se avete letto l'articolo su 4ruote di maggio circa la prova nel permutare alcune vetture premium tedesche motorizzate 3 litri diesel, con le sorelle minori motorizzate 2 litri diesel...

Si sono visitati più concessionari (anche diretti)...

Gli scambi erano tra vetture dello stesso marchio...

Audi A6 3.0 Tdi Quattro Sw da permutare per un'Audi A4 2.0 Tdi Sw
Bmw 530d (ultima e penultima serie) per una Bmw 320d
Mercedes E 300Cdi per una C 200Cdi

i risultati sono stati molto significativi... i ribassi in alcune situazioni, rispetto alle quotazioni usato di 4ruote, hanno superato i 10.000 euro mentre alcuni concessionari hanno rifiutato le vetture 3 litri perchè invendibili o chi le prendeva le mandava all'estero...

tra i 3 marchi da segnalare la Mercedes che ha offerto le quotazioni migliori...

questa situazione fa ben capire che di questi tempi, cosi come non è il momento di vendere un immobile, è bene fermarsi per non perdere parecchi soldini con le permute... oppure scegliere la stessa vettura ma con motorizzazione più piccola...
in alcuni concessionari Bmw ad esempio le quotazioni della 530d da permutare salivano anche di parecchio prendendo, al posto della 320d, una 520d... immagino che sia la stessa cosa per una 525d...

insomma non bisogna correre... ;)

Sicuramente la congiuntura ci sta mettendo del suo ma quel tipo di scambi, che prevedono un marcato downsizing di cilindrata o di segmento del modello, sono sempre stati un bagno di sangue, anche in periodi molto più floridi di questo.
Ricordo un'inchiesta che fece la rivista a metà degli anni '80, ricordo benissimo che girarono l'Italia proponendo una Renault 20 GTD (2100 cc) in permuta per l'acquisto di una Renault 9 TDE (1600 cc), una Citroen CX 2500 D in permuta per una BX 1.7 D ed una Opel Rekord 2.3 D contro una Kadett od un'Ascona 1.6 D. Nonostante le auto proposte in permuta fossero molto recenti (2-3 anni) ed in eccellenti condizioni, ottennero una valanga di rifiuti, i pochi che accettavano la permuta lo facevano a condizioni da sciacallaggio oppure in conto vendita. E stiamo parlando di anni in cui il diesel, nonostante il superbollo che picchiava duro, era in pieno boom (se non ricordo male era sul 25% di immatricolato) grazie all'enorme differenza che c'era tra il prezzo alla pompa della benzina e quello del gasolio.

Purtroppo le cose non sono cambiate, il downsizing è molto malvisto, se poi riguarda auto oltre i 2 litri (cilindrata che a torto od a ragione in Italia è sempre stata uno spartiacque psicologico tra auto "popolare" ed auto "di lusso") è davvero un'impresa. Un usato di 3 litri è un mattone invendibile, un grosso peso che un Concessionario può prendersi in casa solo a fronte di una vendita che gli porta dentro molta cassa, tanta da fargli accettare il rischio (e le conseguenti perdite di valore) di una lunga permanenza dell'usato in salone.
La lieve differenza che si è notata in Casa BMW tra la scelta di una 520 piuttosto che di una 320 è probabilmente dovuta ad un atteggiamento promozionale che la BMW sta adottando verso la 5er, più picchiata dalla crisi rispetto alla 3er.

Ad ogni modo, OK, sono d'accordo quando scrivi che non bisogna correre, se uno ha una grossa ammiraglia fa bene a tenere duro sopportandone i costi piuttosto che non lasciarsi tentare da un downsizing che gli farebbe perdere moltissimo, ma a costoro in generale direi comunque di non aspettarsi alcun particolare miglioramento della situazione, se la situazione migliorerà (come tutti speriamo) quel tipo di auto torneranno ad essere scambiabili con le loro pari, ma il downsizing non credo proprio che sarà mai incentivato..............

Saluti

ammazza che memoria...! ;)
 
Back
Alto