<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita olio punto | Il Forum di Quattroruote

Perdita olio punto

Buongiorno a tutti, mi sono accorto che la punto 55 perde ancora olio :( , però questa volta dal lato distribuzione :? , cercando su internet ho visto che molti attribuivano la perdita alla guarnizione dell'albero a camme.
Vorrei sapere se è un'ipotesi probabile, se dipende solo dalla guarnizione o c'è il rischio che sia altro tipo cuscinetto e se cortesemente qualcuno mi spiegasse come fare eventualmente per sostituirla perche non ho trovato nulla a proposito.
Grazie :D
 
baffosax ha scritto:
Bisogna verificare dove sta la perdita dal lato distribuzione può essere la testata il coperchio valvole o il paraolio albero a camme togli il carterino asciuga bene con straccio e verifica , guarda che una piccola perdita in quel punto può mandare olio sulla cinghia di distribuzione e distruggerla , di solito quando si fa la cinghia di distribuzione è sempre meglio sostituire anche il paraolio dell'albero ", che in pochi fanno " guardano tutti a spendere il meno possibile .Per sostituire il paraolio o lo sai fare o è meglio che ti rivolgi ad un mecca ,non puoi farlo con la tastiera del PC serve mestiere se non hai il suo estrattore, potrei insegnarti un trucchetto ma non so che cognizioni hai della meccanica comunque per prima cosa bisogna togliere il supporto motore la cinghia servizi la cinghia di distribuzione e la puleggia dentata dell'albero così hai accesso al paraolio e devi saper poi rifasare.

Grazie mille baffosax.
Tutti i lavori di cui ha avuto bisogno quell'auto sono stati fatti nel nosro garage, dai tagliandi alla distribuzione e pompa acqua, passando per i freni, ecc...
Quindi direi che se ti và puoi dirmi il prezioso trucchetto... :D
Grazie ancora...
 
Grazie baffosax, ma non ho capito qual'è l'utilità dei fori... E poi non c'è un modo per estrarlo senza fare fori o cose simili, non amo fare modifiche da cui non si possa tornare indietro...
 
geronimo 007 ha scritto:
Scusa, avevo capito tutt'altro, adesso invece mi è chiaro... è un'ottima idea... Grazie.

In verità sulla stessa vettura di casa, la Punto col Fire 1.1, per sostituire il paraolio lato distribuzione ho provveduto semplicemente a bloccare la puleggia con un robusto pezzo di metallo (un sostegno metallico per pali di legno da balconata che si mettono per stendere la biancheria da asciugare) incastrato nel foro della puleggia e contro parti metalliche del vano motore.
Il sistema ha retto gli 80 Nm. di spinta per allentare il bullone montato sulla puleggia, che è strettissimo: al fine, ho usato per leva la stessa chiave dinamometrica.
Rimosso blocco e puleggia, ricordo che il paraolio è venuto fuori con un piccolo cacciavite da orologiaio senza particolare sforzo nè tantomeno danno.
Basta riposizionare il nuovo paraolio, infilare la puleggia secondo il grano che definisce la posizione rispettiva sull'albero a camme, reinserire l'attrezzo blocca-puleggia e stringere il bullone a 70 Nm. Mi sfugge se ci fosse Loctite. Va calzata la cinghia di distribuzione, magari con l'occasione cambiala se vecchia, costa una miseria.
Lavoro relativamente semplice e veloce, che prima o poi sul motore de quo va fatto per porre fine alla imbarazzante perdita di olio che può raggiungere anche la cinghia di distriibuzione.
 
Back
Alto