<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita olio ed usura volano bimassa opel astra j 2013 | Il Forum di Quattroruote

Perdita olio ed usura volano bimassa opel astra j 2013

Buonasera,

possiedo una opel astra j del 2013, 1.7 cdti 110cv, con 78.000km, monoproprietario e sempre service originali, tranne due cambi olio.

Lascio qui una testimonianza, sperando sia utile ad altri utenti. Traete voi le conclusioni.

In breve, ho perso tempo e soldi in un service opel ufficiale, per una semplice perdita di olio, rischiando di rottamare una macchina quasi nuova.

Con il primo intervento in officina opel, alla mia richiesta di diagnosi e riparazione della perdita, mi hanno mandato via dopo aver rifilettato il tappo olio motore. 172 euro. Pensavo di aver risolto, anche se a caro prezzo. Certo però strano, un tappo che comincia a perdere 4 mesi dopo il cambio olio...

Purtroppo il difetto non era quello, poiché la perdita olio era ancora presente.

Tornato in officina, finalmente viene fuori il vero problema. Il paraolio del cambio motore.

Contestualmente, dopo aver aperto l'auto, è stato riscontrato un problema di usura eccessiva a volano e frizione.

Preventivo ufficiale, fra 2.200 euro (ricambi commerciali) e 3.000, con ricambi originali, includendo una fantomatica perdita di pressione al manicotto di alimentazione motore, lato compressore, da dove secondo loro usciva altro olio, che però misteriosamente al primo tentativo non avevano visto.

Tolgo la macchina al service opel, indignato per aver perso tempo e soldi (2 settimane) con il primo intervento e mi fanno anche pagare smontaggio e diagnosi; non avendo tempo per entrare in lite, vado via in carro attrezzi mettendo mano al portafoglio.

Risolvo in un'officina non autorizzata, sostituendo tutto con un importo molto inferiore, ovviamente la storia del manicotto era irrilevante. Trovo anche il vero, probabile, incriminato; il cuscinetto frizione andato.

Di fatto, l'officina autorizzata mi aveva portato ad un punto dove probabilmente avrei rottamato l'auto. Visto il valore ed il danno, con la macchina smontata non c'erano molte scelte.

Per fortuna, un valido carro attrezzi mi ha tolto d'impaccio, letteralmente! :)

Sono al momento veramente deluso dalla qualità della componentistica Opel. È ridicolo sostituire un volano dopo 78.000km. Non è accettabile tecnicamente.

Penso anche che non entrerò mai più in un service ufficiale opel.

Non si può smontare un'auto per fare una diagnosi, mettendo il cliente in una condizione di fatto di non uscita, ed imputando tra l'altro tutti i costi al cliente, dopo aver gia pagato un intervento e lasciandolo in balia di se stesso con un'auto completamente smontata, presentando una sorpresa da migliaia di euro non riscontrata prima, in tutti questi anni dove l'auto è sempre stata nelle loro mani.

Il volano può essere diagnosticato senza smontare l'auto e la perdita d'olio è stata trattata con scarsa professionalità da subito.

Nel caso capiti ad altri utenti la rottura del volano bimassa, guardate bene anche come lavora la frizione ed il suo cuscinetto.

Spero di non dover scrivere altri post simili, Buon anno a tutti.
 
Benvenuto e Buon Anno a te, io da sempre sostengo che nelle officine ufficiali bisogna andare solo per la garanzia; ammesso che siano in gamba, tra che usano ricambi originali e prezzo m.opera sono molto cari, questi poi capiscono anche poco...io visto il prezzo della rifilettatura tappo olio, dato che se fosse stato spanato la colpa era loro, visto che erano gli unici ad averci messo mano, non sarei più andato...il fatto che ti abbiano fatto pagare per portar via la macchina mi sembra normale, hanno lavorato e devi pagare la m.opera loro, bella cara!!
 
Back
Alto