<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita liquido fiat punto | Il Forum di Quattroruote

Perdita liquido fiat punto

Buon giorno a tutti.
Mi sono appena iscritto e non so se questa sia la sede adatta per porre tale domanda. Mi scuso in anticipo nel caso non lo fosse, ma vi prego qualcuno mi aiuti!

Ieri, alla guida di una Fiat Punto del 2008, sono sceso da un gradino troppo alto urtandolo con la parte di sotto della macchina, non saprei dire esattamente a che altezza.

Mezzora dopo aver parcheggiato ho dato un occhiata a terra per capire se avevo fatto qualche danno e ho potuto vedere a terra una chiazza di liquido che sembra essere acqua di un diametro di circa 5 cm.
Questa chiazza si trovava al centro dell'auto circa sotto il cambio, forse leggermente più avanti, diciamo tra il cambio e l'asse che collega le due ruote anteriori.
Ho guidato poi per un altra ora per poi parcheggiare l'auto in box.
Poco fa, quindi circa 18 ore dopo averla parcheggiata, sono andato a controllare e ho visto di nuovo una chiazza nello stesso punto, questa volta di circa 15 cm di diametro.
C'è da dire che ieri ho usato il climatizzatore per circa un ora, e di solito quando lo uso perde sempre un po' d'acqua.

Puù essere normale questa perdita? O scendendo da quello scalino sono andato a creare qualche danno?

Grazie.

Max.
 
Ultima modifica:
Se è all'altezza della plancia, più o meno, è probabile che sia solo lo scarico della condensa del climatizzatore. Nei giorni in cui l'umidità dell'aria ha percentuale elevata, i climatizzatori scaricano molta più condensa del solito.

Altri punti da dove puoi perdere liquidi apparentemente simili all'acqua sono il circuito dei freni e quello di raffreddamento.
Controlla entrambi i livelli, una perdita copiosa e visibile fa calare in modo importante il livello delle rispettive vaschette.
Le Punto del 2008, qualsiasi modello in vendita in quegli anni, non dovrebbero avere altri liquidi. (oltre l'olio, ovviamente, ma non è il caso)
 
Se è solo acqua direi che è senza dubbio la condensa del clima, gli altri liquidi sono colorati: vaschetta tergi, liquido del radiatore (rosso o blu), l'olio dei freni ha un colore giallo chiaro e comunque è semplice verificare tutti i livelli.
 
Per chi ha esperienza è una cosa da poco ma non scontata.

Verificare i livelli va bene ( in una macchina del 2008 dovrebbe essere una cosa sistematica ) ma non esaustiva....un livello non appropriato potrebbe essere un problema pregresso di scarsi controlli.

la verifica del liquido a terra è facilissima tra olio ed acqua.....ma non scontata tra acqua di condensa clima e liquido refrigerante.....questo perchè noi non sappiamo cosa c'è nel radiatore.....nel mio ho sempre e solo avuto liquido refrigerante ma ho visto gente molto poco attenta ai rabbocchi con vaschette sporchissime che denotano utilizzi di acqua pura. Questo sopratutto in macchine con qualche anno.. e questa è del 2008.

Inoltre il pavimento dove si parcheggia potrebbe essere poroso ed assorbire il liquido...trovi la chiazza ma non il liquido.

io direi di verificare i livelli molto spesso nei prossimi giorni......effettuare una prova a clima spento.....e siccome, piccola o grande, una botta è avvenuta....un bel controllo al fondo scocca per scongiurare danni di varia natura, anche secondari agli elementi in plastica.
 
Back
Alto