Salve
come da oggetto riscontro ogni due settimane un abbassamento del liquido di raffreddamento di circa mezzo cm.
L'auto ha 117000 km e 9 anni ed ho sempre fatto manutenzione regolare. Non ho mai fatto rabbocchi di olio nè acqua.
Il liquido appare colorato (non ci sono tracce di olio) riporta solo un pò di polvere grigio scura sul fondo della vaschetta (molto poca)
Non ci sono gocce sotto l'auto, nè a caldo nè a freddo
Ho chiesto all'assistenza FIAT che ha messo sotto pressione l'impianto e non ha constatato perdite ed inoltre ha controllato la pompa e dicono sia perfetta
Inoltre non si appanna il vetro nè sento puzza di liquido di raffreddamento dunque non dovrebbe essere stato intaccato il radiatorino interno.
Le uniche anomalie che ci sono state negli ultimi mesi riguardano la valvola EGR intasata e sostituita, adesso la macchina continua a fumare in accelerazione (fumo grigio chiaro) ma a detta dell'assistenza ciò è normale in quanto si sta ripulendo il circuito.
Ho controllato con una torcia di sera se vi fossero tracce di perdita nel motore ed ho riscontrato solo che lo scambiatore acqua-olio è parecchio umido. L'ho asciugato ed ho ricontrollato con una settimana ed è tornato umido.
Inoltre c'è un manicotto a larga sezione che entra nel motore sotto il debimetro per intenderci che è un pò umido sulla giuntura.
se serve ovviamente posso allegare le foto.
cosa ne pensate?il turafall lo consigliate o crea maggiori danni?
la macchina era perfetta.....

Grazie infinite
come da oggetto riscontro ogni due settimane un abbassamento del liquido di raffreddamento di circa mezzo cm.
L'auto ha 117000 km e 9 anni ed ho sempre fatto manutenzione regolare. Non ho mai fatto rabbocchi di olio nè acqua.
Il liquido appare colorato (non ci sono tracce di olio) riporta solo un pò di polvere grigio scura sul fondo della vaschetta (molto poca)
Non ci sono gocce sotto l'auto, nè a caldo nè a freddo
Ho chiesto all'assistenza FIAT che ha messo sotto pressione l'impianto e non ha constatato perdite ed inoltre ha controllato la pompa e dicono sia perfetta
Inoltre non si appanna il vetro nè sento puzza di liquido di raffreddamento dunque non dovrebbe essere stato intaccato il radiatorino interno.
Le uniche anomalie che ci sono state negli ultimi mesi riguardano la valvola EGR intasata e sostituita, adesso la macchina continua a fumare in accelerazione (fumo grigio chiaro) ma a detta dell'assistenza ciò è normale in quanto si sta ripulendo il circuito.
Ho controllato con una torcia di sera se vi fossero tracce di perdita nel motore ed ho riscontrato solo che lo scambiatore acqua-olio è parecchio umido. L'ho asciugato ed ho ricontrollato con una settimana ed è tornato umido.
Inoltre c'è un manicotto a larga sezione che entra nel motore sotto il debimetro per intenderci che è un pò umido sulla giuntura.
se serve ovviamente posso allegare le foto.
cosa ne pensate?il turafall lo consigliate o crea maggiori danni?
la macchina era perfetta.....
Grazie infinite