<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita Liquido di Raffreddamento Multijet 1.3 75 CV | Il Forum di Quattroruote

Perdita Liquido di Raffreddamento Multijet 1.3 75 CV

Salve
come da oggetto riscontro ogni due settimane un abbassamento del liquido di raffreddamento di circa mezzo cm.
L'auto ha 117000 km e 9 anni ed ho sempre fatto manutenzione regolare. Non ho mai fatto rabbocchi di olio nè acqua.

Il liquido appare colorato (non ci sono tracce di olio) riporta solo un pò di polvere grigio scura sul fondo della vaschetta (molto poca)

Non ci sono gocce sotto l'auto, nè a caldo nè a freddo

Ho chiesto all'assistenza FIAT che ha messo sotto pressione l'impianto e non ha constatato perdite ed inoltre ha controllato la pompa e dicono sia perfetta
Inoltre non si appanna il vetro nè sento puzza di liquido di raffreddamento dunque non dovrebbe essere stato intaccato il radiatorino interno.

Le uniche anomalie che ci sono state negli ultimi mesi riguardano la valvola EGR intasata e sostituita, adesso la macchina continua a fumare in accelerazione (fumo grigio chiaro) ma a detta dell'assistenza ciò è normale in quanto si sta ripulendo il circuito.

Ho controllato con una torcia di sera se vi fossero tracce di perdita nel motore ed ho riscontrato solo che lo scambiatore acqua-olio è parecchio umido. L'ho asciugato ed ho ricontrollato con una settimana ed è tornato umido.

Inoltre c'è un manicotto a larga sezione che entra nel motore sotto il debimetro per intenderci che è un pò umido sulla giuntura.

se serve ovviamente posso allegare le foto.

cosa ne pensate?il turafall lo consigliate o crea maggiori danni?

la macchina era perfetta..... :( :(

Grazie infinite
 
secondo me è un manicotto crepato che gocciola su una zona calda e da lì evapora. Io per prima, penserei all'egr. Credo che il meccanico da cui vai non sia molto sveglio...
 
in che senso l'egr potrebbe essere correlata?

effettivamente la cambiai un anno fa perchè intasata ma complice il fatto che alcune volte incappo nel traffico cittadino secondo me si è risporcata (malgrado il bludiesel)

quadamage ma di dove sei?grazie mille comunque !!!
 
no, perché l'egr è calda, se trafila il manicotto l'acqua capace che goccioli sull'egr stessa, su un suo tubo o sul basamento ed evapora. A motore freddo e spento infila le mani attorno all'egr, secondo me sentirai bagnato da qualche parte.

http://www.google.it/imgres?imgurl=...iact=rc&uact=3&dur=249&page=1&start=0&ndsp=17

guarda questo schema, l'acqua passa dal tubo nero che vedi sotto la riga rossa ed anche dalla pipetta che vedi sopra la riga gialla. La perdita potrebbe essere lì. In alternativa potrebbe essere anche sulla guarnizione della valvola termostatica.
 
grande !

e se fosse la valvola termostatica come potrei accorgermene?solo una volta circa un mesetto fa la temperatura è rimasta per più tempo del normale sotto la metà (di solito la metà la raggiungeva in un tempo più breve)

altri controlli che mi consigli?
 
Grazie mille quadamage, domani controllo visivamente il tutto e faccio delle foto

aggiornamento di ieri: complice il grande freddo qui a Roma ieri sera ho notato che dopo che la macchina è andata in temperatura (metà scala come sempre) ho fatto 2 km e poi l'ho fermata in sosta. al termine della breve sosta (circa 3 min) l'ho riaccesa e la lancetta già era scesa di 1 cm ed era leggermente ballerina. ovviamente dopo non molto è tornata al solito livello a metà. Potrebbe essere la valvola termostatica?

Io di solito non supero mai i 2000 giri con temperatura inferiore alla metà scala

grazie infinite e buona serata
 
col freddo quel motore si raffredda alla svelta, d'altronde è piccolo. Ho però letto che una termostatica guasta sul 1.3 fa "ballare" la lancetta. Facci sapere!
 
Back
Alto