<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita di aderenza con RAV 4 | Il Forum di Quattroruote

Perdita di aderenza con RAV 4

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
Innanzi tutto saluto tutti gli utenti del forum Toyota. Pur non essendo mai intervenuto, seguo questa sezione da 4 anni avendo in famiglia una RAV 4 2.2 136CV del 2007, che sto usando giornalmente solo da alcune settimane.
Questa mattina percorrendo con tranquillità una strada abbastanza tortuosa ed umida per la pioggia in una curva a sinistra, la macchina e si è intraversata, in modo talmente repentino ed inatteso, che solo il tempestivo intervento dell'elettronica mi ha impedito di andare fuori strada.
Premetto che faccio quella strada abbastanza spesso e non avuto mai problemi neanche con una trazione posteriore senza ausili elettronici.
Secondo voi da cosa può essere dipeso? E' un comportamento "caratteristico" della RAV o può dipendere da altro.
O immediatamente controllato la pressione delle gomme ed era solo di 0,1 0,2 bar inferiore al posteriore.
Stasera quando rientro controllerò anche l'eventuale presenza di olio o altro, anche se le macchine davanti e dietro me sono passate senza alcun problema.
Buona giornata a tutti.

EDIT
Nessuna traccia di olio o altro in quel punto
 
Ciao.
Le cause possono essere molteplici e, molto spesso, piu' di una contemporaneamente.
Qual e' la condizione del battistrada?
Tu dici che andavi tranquillamente ma il tranquillamente di un'auto diciamo sportiva come quella che hai nell'avatar, puo' risultare eccessivo per un SUV, dove baricentro e stabilita' sono nettamente diversi.
Si potrebbe essere verificato un fenomeno di aquaplaning e non ultimo potrebbe essere presente anche qualche anomalia meccanica.
Io guido un Land Cruiser e il controllo di stabilita' e' piuttosto invasivo : entra in funzione al minimo accenno di perdita di aderenza e molto spesso, quando percorro strade ghiacciate o innevate, se voglio un po' tirare devo disinserirlo. Ho guidato spesso il Rav4, ma il modello a benzina, e mi e' sempre sembrato simile il comportamento dell'ESP. Se pensi che l'ESP sia intervenuto in ritardo o magari ci sia un problema meccanico non ti costa nulla fare un salto dal concessionario Toyota e chiedere un'opinione del capo officina. Magari, se lo conosci, puo' persino perdere 5 minuti e fare una prova del tuo RAV.
Saluti
 
Se non era molto che pioveva, la strada era sporca (magari fogliame marcito) e untuosa può essere successo che in connubio con delle gomme (magari legnose ancorché con buon battistrada) ci sia stata una perdita di aderenza.
A me capitò anni fa di fare un 180° su una semicurva ... ebbi una incertezza perchè dovevo svoltare ed ero distratto, toccai il freno e sterzai e la macchina si girò ... avrò fatto i 40 all'ora si e no. Il problema era quella che nella mia zona si chiama "belletta" ... una pellicola scivolosissima che si forma sulle strade nelle zone umide e poco soleggiate. Nel mio caso era pure amplificato da una leggera pioggia non sufficiente a lavare l'asfalto dai residui oleosi.
Ero con una 106.
 
Innanzitutto grazie per le risposte.
con le vostre osservazioni avete in gran parte confermato i miei dubbi, ma andiamo con ordine
Sicuramente le gomme non sono al top perchè hanno percorso solo 15000 Km ma hanno circa 4 anni e mezzo. La strada era umida ma non era certo la prima pioggia stagionale.
Per la guida probabilmente, per il raggio della curva in questione forse l'andatura era allegra, perchè anche quando vado piano ho la tendenza (che comincio a pensare sia un grave difetto) a guidare in modo scorrevole, scalando il meno possibile e frenando l'indispensabile.
O richiesto lumi dal momento che sono "inesperto" di guida con i suv e sicuramente devo ancara adattare il mio stile di guida ai suv (ho una Z3 identica a quella nella foto e con quella il divertimento è prendere le curve di traverso anche a velocità moderata).
Un altro mio dubbio era appunto una anomalia, ma non sull'elettronica perchè l'esp (sia benedetto) ha corretto la traiettoria immediatamente, e sicuramente prima di un mio qualsiasi intervento con lo sterzo, ma di tipo meccanico (braccetti, sopsensioni o altro).
Prima di passare alla Toyota, che non è esattamente sotto casa, ho preferito chiedere a chi ha più esperienza di me nel campo.
Riguardo le gomme, sapete se ci sono dei sistemi pervalutare il grado di ingottimento per vecchiaia.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte.
con le vostre osservazioni avete in gran parte confermato i miei dubbi, ma andiamo con ordine
Sicuramente le gomme non sono al top perchè hanno percorso solo 15000 Km ma hanno circa 4 anni e mezzo. La strada era umida ma non era certo la prima pioggia stagionale.
...
Riguardo le gomme, sapete se ci sono dei sistemi pervalutare il grado di ingottimento per vecchiaia.

Diciamo che avendo percorso 'soli' 15k km in 4 anni e mezzo vien da pensare che l'auto sia rimasta spesso ferma e, considerando la mole, è più che plausibile che gli pneumatici siano da sostituire anche perchè una volta cristallizzati te ne accorgi principalmente dalla tenuta...
 
Carlantonio70 ha scritto:
... sono "inesperto" di guida con i suv e sicuramente devo ancara adattare il mio stile di guida ai suv (ho una Z3 identica a quella nella foto e con quella il divertimento è prendere le curve di traverso anche a velocità moderata).
Cambia stile di guida in fretta prima di metterti il rav per cappello! :D
 
GC9 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte.
con le vostre osservazioni avete in gran parte confermato i miei dubbi, ma andiamo con ordine
Sicuramente le gomme non sono al top perchè hanno percorso solo 15000 Km ma hanno circa 4 anni e mezzo. La strada era umida ma non era certo la prima pioggia stagionale.
...
Riguardo le gomme, sapete se ci sono dei sistemi pervalutare il grado di ingottimento per vecchiaia.

Diciamo che avendo percorso 'soli' 15k km in 4 anni e mezzo vien da pensare che l'auto sia rimasta spesso ferma e, considerando la mole, è più che plausibile che gli pneumatici siano da sostituire anche perchè una volta cristallizzati te ne accorgi principalmente dalla tenuta...

Speravo (vanamente) in una risposta diversa ... sarà felice il mio gommista
 
leolito ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
... sono "inesperto" di guida con i suv e sicuramente devo ancara adattare il mio stile di guida ai suv (ho una Z3 identica a quella nella foto e con quella il divertimento è prendere le curve di traverso anche a velocità moderata).
Cambia stile di guida in fretta prima di metterti il rav per cappello! :D

Ussssignuri
Speriamo di no :shock: :D :D (sgrat sgrat ...)
 
[quote=Speravo (vanamente) in una risposta diversa ... sarà felice il mio gommista

Se hai le G91 che il Rav4 monta di serie, già da seminuove sul bagnato erano delle fetecchie, immagino dopo quattro anni e mezzo... ;)
 
E'successo anche a me tempo fa con il crv .Andavo piano strada leggermente bagnata e in curva la macchina si è improvvisamente girata.Velocità intorno i 60 km/h .Le gomme anvevano una percorrenza di 20000km circa erarno le dunlop di primo equipaggiamento .Dopo poche verifiche ho capito che la colpa era proprio delle gomme.Nonostante il basso chilometraggio la gomma era indurita e quindi le ho sostituite con delle ottime Nokian dal prezzo accessibile,Veramente ottime gomme . Ad oggi ho percorso 50000km e sono ancora buone per quanto riguarda la tenuta sul bagnato.Purtroppo il battistrada anche se non consumato incomincia a presentare delle screpolature diffuse e necessita di essere sostituito
 
Carlantonio70 ha scritto:
Innanzi tutto saluto tutti gli utenti del forum Toyota. Pur non essendo mai intervenuto, seguo questa sezione da 4 anni avendo in famiglia una RAV 4 2.2 136CV del 2007, che sto usando giornalmente solo da alcune settimane.
Questa mattina percorrendo con tranquillità una strada abbastanza tortuosa ed umida per la pioggia in una curva a sinistra, la macchina e si è intraversata, in modo talmente repentino ed inatteso, che solo il tempestivo intervento dell'elettronica mi ha impedito di andare fuori strada.
Premetto che faccio quella strada abbastanza spesso e non avuto mai problemi neanche con una trazione posteriore senza ausili elettronici.
Secondo voi da cosa può essere dipeso? E' un comportamento "caratteristico" della RAV o può dipendere da altro.
O immediatamente controllato la pressione delle gomme ed era solo di 0,1 0,2 bar inferiore al posteriore.
Stasera quando rientro controllerò anche l'eventuale presenza di olio o altro, anche se le macchine davanti e dietro me sono passate senza alcun problema.
Buona giornata a tutti.

EDIT
Nessuna traccia di olio o altro in quel punto

Da possessore di Land Cruiser posso dirti alcune cose:
-sicuramente i suv, per il loro peso ed il loro assetto, dovrai farci l'abitudine ma richiedono una guida molto diversa da una z4 o auto sportive in genere;
-le gomme con 15.000 km sono quasi nuove ma 4 anni sulle loro spalle potrebbero averne indurita la mescola, e quando è umido questo problema si fa sentire di più;
-per i suv l'acqua richiede un rallentamento proporzionalmente maggiore rispetto alle altre auto, proprio per la loro massa, e perciò potrebbe esserci stato un tuo involontario errore di valutazione della velocità. Inoltre quando la strada è umida spesso trae in inganno più di quando è allagata;
-potevano esserci macchie d'olio sull'asfalto, cosa che a volte capita;
-hai detto che la differenza di pressione è 0,2-0,3 tra anteriore e posteriore: cosa normalissima, ma poi dipende quali sono le pressioni a cui fai riferimento. Io per esempio sul land cruiser ho l'anteriore a 2,6-2,7 e il posteriore a 2,3-2,5... dipende dal tipo di gomma che monto
 
Carlantonio70 ha scritto:
Speravo (vanamente) in una risposta diversa ... sarà felice il mio gommista

Penso anch'io che si tratti delle gomme: per evitare sorprese valuta se merita un treno di invernali...

Io ho appena montato 4 Bridgestone Blizzak LM-80 e la differenza rispetto le M+S si sente eccome...
:thumbup:
 
Un saluto a tutti
Dopo quasi un anno eccomi di nuovo qui
L'anno scorso sono riuscito ad evitare il cambio gomme adattando il mio stile di guida (ho appurato che quella che consideravo tranquilla non era una guida idonea per un suv sul bagnato :oops: ).
Ora con 20000 Km in più penso le gomme sono da cambiare. Ho letto le varie discussioni su termiche ed M+S e sono indeciso tra le due.
Il mio gommista sta cercando di convincermi a montare delle termiche pure (con il fiocco di neve) ed a tenerle pure in estate, sostenendo che l'usura no sarebbe eccessiva, e che si avvertirebbe guidando solo un po più di cedevolezza della ruota in curva.
La cosa mi lascia perplesso, ma in tempi di crisi la tentazione di "risparmiare" (o qunto meno di non anticipare la spesa) l'acquisto di un treno di gomme è forte :rolleyes: .
Qualcuno di voi ha tenuto le termiche su un suv/fuoristrada anche in estate?
 
Se non hai da affrontare lunghi spostamenti su percorsi innevati direi che delle normali M+S potrebbero risolverti tutti i problemi.
Nella peggiore delle ipotesi, poi, potresti sempre mettere delle catene.
Non concordo con l'opinione del tuo gommista in merito all'uso delle termiche
 
G5 ha scritto:
Se non hai da affrontare lunghi spostamenti su percorsi innevati direi che delle normali M+S potrebbero risolverti tutti i problemi.
Nella peggiore delle ipotesi, poi, potresti sempre mettere delle catene.
Non concordo con l'opinione del tuo gommista in merito all'uso delle termiche

Se va male m può capitare di fare brevi tratti innevati 2 o 3 volte all'anno.
il tuo parere sulle termiche ha più che confermato la mia perplessità sulle termiche in estate.
Grazie e buona giornata
 
Back
Alto