<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita acqua fiat punto | Il Forum di Quattroruote

Perdita acqua fiat punto

Buonasera a tutti,
ho provato a leggere altri topic prima di aprirne uno nuovo ma non ho trovato risposta purtroppo.

Ho una fiat punto del '99 1242cc 44kw.

Da pochi giorni gli ho fatto cambiare dal meccanico un tappo fusione, precisamente quello che si trova sotto la cinghia di distribuzione.

Questo perchè nel serbatoio l'acqua era terminata, mia madre l'ha usata e abbiamo rischiato di far bruciare la testata (la temperatura infatti si era alzata non di poco).

Inoltre prima di cambiare il tappo fusione ho provato a riempire di acqua, ma bastavano circa 10km di percorrenza per svuotare il serbatoio (una volta infatti mi sono accostato e ho guardato che l'acqua fuoriusciva con grande velocità da sotto, proprio perchè ormai il tappo vicino alla cinghia era andato).

Dopo aver sostituito il tappo però tornando a casa ho notato che perde acqua da un altra parte, non più a sinistra vicino alla cinghia, ma al centro leggermente sulla destra (in foto vi ho cerchiato la "giuntura" dal quale perde; ovviamente non perde all'altezza del punto che vi ho cerchiato, bensì da sotto, ma sempre in prossimità di quella giuntura; noto infatti mettendo in moto che perde da quella giuntura in due parti non molto distanti tra loro, direi qualche centimetro).

Cosa può essere? Premetto che la temperatura del motore adesso è stabile, solo che devo riempire il serbatoio acqua pressocchè ogni giorno. L'olio motore invece è apposto, l'ho controllato dopo un mese ed è ancora a livelli normali.

La macchina ha 138 000 km, a 96 000 gli è stata fatta la cinghia, e qualche mese fa la frizione.

Grazie per le risposte.

Attached files /attachments/2079090=50262-IMG_20160311_174922.jpg /attachments/2079090=50263-IMG_20160311_175125.jpg
 
Quando hai fatto la cinghia ti è stata sostituita anche la pompa dell'acqua? Non so, se hai sostituito il tappo fusione io penserei alla pompa dell'acqua..
 
Da quel lato del motore ci sono solo 3 cose che possono perdere acqua:

- termostato o comunque giunzione manicotto-termostato
- guarnizione della testata
- altro tappo del monoblocco, situato inferiormente al termostato ma coperto dalla campana del cambio.

Se dovesse essere il tappo, la situazione che ne vede due forati in un breve lasso di tempo, dovrebbe farvi riflettere sulla necessità di cambiare il liquido di raffreddamento a scadenze più ravvicinate di quanto siano state finora.

Anche quella giunzione nel manicotto, con le due fascette bene in vista, andrebbe controllata.

Suggerisco un lavaggio della parte incriminata, asciugatura a perfezione (il tutto a motore freddo), accensione del motore e sorveglianza continua finché si vede partire la prima goccia.
 
Grazie ad entrambi per le risposte! Vi terrò aggiornati!
Dirvi che la temperatura della macchina rimane sempre nella norma seppur si facciano tragitti medio-lunghi e che il consumo dell'olio motore è nella norma, può essere utile ad escludere la testata secondo voi, o non è abbastanza? Grazie ancora :D
 
Non è sufficiente, è un buon sintomo ma non basta. In questo caso la guarnizione non sarà (sempre se, vero...) bruciata tra i cilindri o tra un cilindro e i circuiti di acqua o olio, ma avrà più semplicemente perso la tenuta tra un passaggio d'acqua e l'esterno. Provo a mettere due foto modificate alla carlona, solo per rendere l'idea...

Attached files /attachments/2079229=50270-Testata.jpg /attachments/2079229=50269-Testata1.jpg
 
Nel primo caso i gas della combustione passeranno nel circuito del raffreddamento, facendo bollire l'acqua e aumentare la pressione al suo interno. Nel secondo invece, la camera di scoppio non è interessata, invece l'acqua può passare tra il metallo della testata e il materiale corrotto/rovinato della guarnizione. Quindi si presenterà all'esterno perché spinta dalla pressione che normalmente si crea nel circuito di raffreddamento. La perdita cessa solitamente al raffreddarsi del motore, venendo appunto a mancare la pressione interna al circuito. Il secondo caso è meno grave e non modifica sostanzialmente il funzionamento del motore (ovviamente il liquido deve essere mantenuto a livello) ma richiede ugualmente lo smontaggio della testata e la sua eventuale spianatura.
 
Grattaballe ha scritto:
Da quel lato del motore ci sono solo 3 cose che possono perdere acqua:

- termostato o comunque giunzione manicotto-termostato
- guarnizione della testata
- altro tappo del monoblocco, situato inferiormente al termostato ma coperto dalla campana del cambio.

Se dovesse essere il tappo, la situazione che ne vede due forati in un breve lasso di tempo, dovrebbe farvi riflettere sulla necessità di cambiare il liquido di raffreddamento a scadenze più ravvicinate di quanto siano state finora.

Anche quella giunzione nel manicotto, con le due fascette bene in vista, andrebbe controllata.

Suggerisco un lavaggio della parte incriminata, asciugatura a perfezione (il tutto a motore freddo), accensione del motore e sorveglianza continua finché si vede partire la prima goccia.

Quello che ho evidenziato è un problema diffusissimo nei Fire 1108 e 1242, io l'ho riscontrato su tantissime auto che mi sono passate tra le mani, si verifica sempre su auto un po' anziane (dai 10 anni in su) e con percorrenze sui 100.000 km. E' molto più probabile che accada in motori che hanno ricevuto una manutenzione scarsa o incostante, nello specifico motori sui quali non è mai stato sostituito il liquido di raffreddamento o, peggio, nei quali è stato allungato con acqua.
Può essere una conseguenza di surriscaldamenti ma può anche esserne la causa (per perdita del liquido).
Una sola volta tentai l'intervento, sulla Y10 che aveva mia moglie, è una riparazione rognosa che anche se ben fatta non restituisce la giovinezza e l'affidabilità al motore.

Saluti
 
Grazie a tutti voi! Comunque confermo che quando la macchina è calda perde acqua, una volta che si raffredda non perde più!

Dato che già ho speso soldi per frizione, tappo sotto la cinghia e cavi per il metano, mi consigliate di fare un qualche intervento, oppure di riempire il serbatoio con acqua/paraflu e tirare avanti così?

Fatto sta comunque che quando la andai a ritirare dopo il cambio del tappo lato cinghia, qualche goccia molto lenta cadeva dal punto che vi ho evidenziato, ma il meccanico mi disse di non preoccuparmi perchè aveva spurgato il tutto e aveva pure piovuto quindi non era affidabile controllare perdite in quel momento.

Invece adesso da quel punto non gocciola poco come quel giorno, ma leggermente di più. (penso approssimativamente una perdita di 100-200ml di acqua fino a quando si raffredda).

Premetto che la macchina è stata sempre riempita solo e soltanto con acqua, mentre il giorno dell intervento il meccanico mi ha messo paraflu puro e mi ha detto che per un po posso allungarlo e poi comprarlo al supermercato (quello diluito). Ma è corretto secondo voi mettere paraflu dopo anni di acqua? Non potrebbe scrostare tutto ed intasare di conseguenza?

Comunque fatto sta che le mia domanda principale è che se secondo voi convenga spendere tutti questi soldi, o se la macchina può andare avanti lo stesso con questa perdita, rimboccando il serbatoio ovviamente (non la usiamo molto, giusto 10km al giorno per 5-6 volte a settimana).

Grazie, questo è il forum più disponibile e cordiale mai incontrato!!!
 
Secondo me dovresti, con la prova dell'asciutto e pulito, provare a escludere il tappo in lamiera e la guarnizione di testa. Se trovi che a perdere sia il termostato (sua guarnizione o manicotto tagliato) o quella giunzione in primo piano nella foto, rimetti a posto con poco e nulla. Se dovessero essere veramente la guarnizione della testa o il tappo, potresti provare uno di quei liquidi turafalle che si trovano in vendita nei bricocenter o dai ricambisti. Funzionano abbastanza bene e potrebbero risolverti il problema, almeno temporaneamente.
L'antigelo dopo tanta acqua non può fare peggio dell'acqua stessa. Non mi preoccuperei di un eventuale intaso, pensa alla perdita, piuttosto. :D
 
Back
Alto