<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percorsi brevi (0-30km) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Percorsi brevi (0-30km)

i percorsi brevi/brevissimi sono deleteri per i consumi di qualsiasi auto.

In realtà le auto a metano sono le più indicate allo scopo (sono quelle che si riscaldano nel minor tempo). Magari consumano mediamente un po' di più anche loro rispetto a tragitti lunghi, però diciamo che è una differenza che "pesa" meno sul portafoglio (sia in termini % che soprattutto assoluti).
 
L'auris mi è appena arrivata (venerdì), dammi qualche settimana e ti farò sapere i consumi nell'utilizzo a breve raggio (il mio percorso casa-lavoro è di soli 5 km); 30 km sono per me già uno spostamento lungo! di solito ne faccio tanti brevi. Quello che conta, però, non è tanto il confronto del consumo dell'ibrido nei tratti brevi e nei tratti lunghi, ma il confronto tra il consumo annuale di benzina di un'auto ibrida ed il consumo annuale di benzina* di un'auto "tradizionale" nelle mie condizioni di utilizzo.

* ho volutamente tralasciato il confronto con un'auto diesel non perché il confronto non abbia senso (secondo me anzi ce l'ha), ma perché per il mio utilizzo il diesel sarebbe stato deleterio.
 
Tanti viaggi brevi nel senso che generalmente ne farei 4 da 5 km tutti i gg lavorativi (2 casa-lavoro a 10 ore di distanza) e 2 per andare in città alla sera (in questo secondo viaggio forse la macchina non fa in tempo a raffreddar si completamente ma nemmeno a scaldarsi).poi il fine settimana faccio tragitti un po' più lunghi ma quasi mai lunghissimi (oltre 30 km). In queste condizioni i consumi sarebbero alti anche a benzina...
 
Karlstroem ha scritto:
Tanti viaggi brevi nel senso che generalmente ne farei 4 da 5 km tutti i gg lavorativi (2 casa-lavoro a 10 ore di distanza) e 2 per andare in città alla sera (in questo secondo viaggio forse la macchina non fa in tempo a raffreddar si completamente ma nemmeno a scaldarsi).poi il fine settimana faccio tragitti un po' più lunghi ma quasi mai lunghissimi (oltre 30 km). In queste condizioni i consumi sarebbero alti anche a benzina...

Questo è un post di una prova fatta qualche tempo fa :
hpx ha scritto:
Alla mattina quando accendo e parte il termico, io ho la 2010, il consumo istantaneo arriva sui 90 Lx100 km in inverno e 70 in estate il tutto per i primi 5 secondi per scendere velocemente ma in modo costante a valori normali.
Dopo 7 km il consumo medio si attesta sui 5,7 in inverno e 4,7 in estate.
A destinazione, spesso dopo 15 km, sto sui 5 in inverno e 4,3 in estate.
 
charger01 ha scritto:
Iniziate ad arrivare a casa con qualche tacca di batteria, così da poter partire e fare qualche centinaio di metri in elettrico, così da spostare la fase S1 del motore termico quando effettivamente serve anche per lo spostamento, vedrete che anche sui percorsi brevi si consumerà molto meno.

Secondo me consumi uguale, quei circa 40 cc (in estate) che l'auto consuma durante l'S1 sono una sorta di tara. Ho per caso involontariamente appena fatto una prova: sono andato a portare la figlia in pizzeria, 8 km da casa, partito ad auto "fredda" (si fa per dire, dato che ci sono 25 gradi). All'arrivo la schermata ECO GUIDA segnava 18 km/l. Spento e riacceso per il ritorno, stessa strada, stessa guida, pianura che sembra tirata col laser, ho spento in cortile che indicava 27 km/l. Se avessi fatto un unico giro avrei visto circa 21 di media finale. L'unico modo per vedere consumi sopra i 25 km/l partendo da freddo in una decina di km è farne almeno un paio in discesa. Solo che poi al ritorno ci vorrebbe lo skilift.....
 
Back
Alto