<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché no? | Il Forum di Quattroruote

Perché no?

In fondo offre abitabilità per quattro invece dei due posti di una microcar, con dotazioni di sicurezza che giocoforza saranno superiori a quelle di una microcar, ad un prezzo che sarà neanche la metà di quello attuale di molte microcar (senza contare gli incentivi...).

Alla fine, se dovesse essere una sòla, tolgo le ruote, la metto sui ceppi e ci faccio giocare mio figlio... :lol:
 
Tu paragoni la Nano alle microcar, ma le microcar sono vetture per chi non ha la patente, ovvio che la Nano sia molto meglio di queste...
 
tyzz76 ha scritto:
Tu paragoni la Nano alle microcar, ma le microcar sono vetture per chi non ha la patente, ovvio che la Nano sia molto meglio di queste...
No, non è ovvio. Soprattutto considerando le dimensioni, molto simili, e il prezzo, al contrario molto dissimile tra la prima e le seconde.

Ah... anche per le microcar ci vuole il patentino, come per i ciclomotori. ;)
E comunque non trovo ovvia neanche la connessione tra mezzo "senza patente" e "scarsamente sicuro" o "di bassa qualità"... :rolleyes:
 
SasaDoku ha scritto:
E comunque non trovo ovvia neanche la connessione tra mezzo "senza patente" e "scarsamente sicuro" o "di bassa qualità"... :rolleyes:
questa connessione la fai tu.

la connessione corretta è: "quante microcar si vendono attualmente?" - "perché uno che ha le esigenze più o meno di un utente di microcar dovrebbe preferire la Nano?" - "perché l'arrivo della Nano dovrebbe spostare i volumi e gli interessi in favore di un settore che oggi è poco appetito?".

la qualità non c'entra.
 
belpietro ha scritto:
SasaDoku ha scritto:
E comunque non trovo ovvia neanche la connessione tra mezzo "senza patente" e "scarsamente sicuro" o "di bassa qualità"... :rolleyes:
questa connessione la fai tu.
Davvero? Tu come lo interpreti "le microcar sono vetture per chi non ha la patente, ovvio che la Nano sia molto meglio di queste"?

la connessione corretta è: "quante microcar si vendono attualmente?" - "perché uno che ha le esigenze più o meno di un utente di microcar dovrebbe preferire la Nano?" - "perché l'arrivo della Nano dovrebbe spostare i volumi e gli interessi in favore di un settore che oggi è poco appetito?".

la qualità non c'entra.
Più che connessioni queste mi paiono domande...

La Nano non può essere vista come rivale o sostituta di una microcar. Per la prima ci vogliono patente B e maggiore età, per la seconda patentino e 14 anni: le fasce d'utenza sono per forza diverse.
Il paragone da me portato serviva solo a evidenziare la sproporzione tra prezzo richiesto e caratteristiche offerte, anche se nulla toglie (e sto pensando ad esempio a molti anziani) che proprio per i motivi precedentemente esposti una certa parte dell'utenza delle microcar possa trovare appetibile l'indianina.

Vuoi sapere invece chi sarà MOLTO tentato dall'acquisto della Nano?
- I neopatentati, soprattutto nelle famiglie numerose;
- i disoccupati o con occupazione saltuaria o precaria;
- una parte di "pendolari";
- le famiglie alla ricerca di una seconda auto "di servizio";
- gli artigiani (idraulici, falegnami ecc...);
- le aziende di servizi (Telecom, Enel...);
e, se per caso partisse la "moda", un sacco di altra gente che all'improvviso comincerà a trovarla irresistibile... ;)
 
SasaDoku ha scritto:
Vuoi sapere invece chi sarà MOLTO tentato dall'acquisto della Nano?
- I neopatentati, soprattutto nelle famiglie numerose;
- i disoccupati o con occupazione saltuaria o precaria;
- una parte di "pendolari";
- le famiglie alla ricerca di una seconda auto "di servizio";
- gli artigiani (idraulici, falegnami ecc...);
- le aziende di servizi (Telecom, Enel...);
e, se per caso partisse la "moda", un sacco di altra gente che all'improvviso comincerà a trovarla irresistibile... ;)
opinione tua, che non condivido.

comunque, avremo modo di vedere nella realtà quale opinione si dimostrerà fondata.
 
belpietro ha scritto:
opinione tua, che non condivido.
E meno male! Altrimenti sai che palle scrivere su un forum dove tutti sono d'accordo...
Comunque sarebbe carino, visto che sei voluto entrare nella discussione, che dicessi anche perché non la condividi, magari argomentando e proponendo la tua versione, in modo da confrontarle ed arricchire così noi stessi e chi ci legge. ;)
 
SasaDoku ha scritto:
belpietro ha scritto:
opinione tua, che non condivido.
E meno male! Altrimenti sai che palle scrivere su un forum dove tutti sono d'accordo...
Comunque sarebbe carino, visto che sei voluto entrare nella discussione, che dicessi anche perché non la condividi, magari argomentando e proponendo la tua versione, in modo da confrontarle ed arricchire così noi stessi e chi ci legge. ;)
per i motivi che ho esposto nell'altro thread di questa sezione

e tu?
 
belpietro ha scritto:
per i motivi che ho esposto nell'altro thread di questa sezione
Cos'è, hai la tastiera a noleggio e paghi un tot per ogni tasto che premi? :lol:

Capisco non voler ripetere ovunque concetti già enunciati, ma mettere un link, un virgolettato...
No, eh?

:shock:

Quale parte dei miei primi tre post non ti è chiara?
 
SasaDoku ha scritto:
In fondo offre abitabilità per quattro invece dei due posti di una microcar, con dotazioni di sicurezza che giocoforza saranno superiori a quelle di una microcar, ad un prezzo che sarà neanche la metà di quello attuale di molte microcar (senza contare gli incentivi...).

Alla fine, se dovesse essere una sòla, tolgo le ruote, la metto sui ceppi e ci faccio giocare mio figlio... :lol:

Oppure, vista la crisi, ci semino dentro pomodori e insalatina fresca. :D :D :D
 
Ho acquistato da poco una monovolume per esigenze familiari e non nascondo l'interesse per un eventuale futura seconda auto da "battaglia".
Chi meglio della nanerottola svolge questo compito?
Ovviamente bisognerà rinunciare a tante cose ma ha anche dei vantaggi!
- Facile da usare nel traffico
- utile per portare in giro 4 persone il sabato
- comoda per una con bagagli
- costi di gestione bassi
e nel mio caso
- spese di traghetto minime.
 
Io vengo da una famiglia non ricca, ma tutto sommato agiata (madre medico generico, padre docente universitario), e possediamo due automobili (Opel Astra e Fiat Ulysse, che a breve sostituiremo con una berlina o coupé usata, penso, e spero, un'Alfa Romeo GT). Percorriamo pochi km l'anno (circa 15000 con l'Astra e 8000 con la Ulysse), ma siamo in due figli, io, con patente da ormai 5 anni e mia sorella, che la patente la farà l'anno prossimo. Ora non ci sono problemi, però non sarà più così quando saremo in 4 patentati con due macchine, coi genitori che il sabato sera si recano a mostre d'arte o dagli amici per godersi il meritato svago dopo una settimana di lavoro, io che vado a vedere musei distanti anche centinaia di chilometri da casa, o a trovare la ragazza a 100 km e la sorellina che vuole andare in centro o in discoteca con le amiche. In una famiglia dove parte delle entrate servono per mantenere gli studi dei due figli, e dove inevitabilmente serve una terza auto per uso prettamente cittadino o extraurbano limitato al massimo ad una decina di km, che sia economica, robusta, da lasciare fuori dal box, per la quale si può tranquillamente dire un "chissenefrega" (scusate l'espressione gergale) per una strisciatina uscendo dal cancello o per una toccatina su un muretto, con una cilindrata sotto il litro, che consente bassi consumi nonchè RCA e bollo contenuti, essenziale ma non per questo poco personale, che possa portare quattro persone (alla mia età ci si strtinge senza problemi), con quei dispositivi tipo ABS, Airbag, Servosterzo, e , perchè no, climatizzatore e ESP (mi pare di aver letto che saranno disponibili) che migliorano la sicurezza e danno un certo comfort. Quale contesto migliore di questo per la Tata Nano? o, viceversa, quale auto migliore della Tata Nano per una situazione come questa? Non ho la presunzione di fare un discorso assoluto, ma ritengo che un ragionamento come quello che ho scritto poc'anzi possa venire da chiunque abbia una situazione familiare come la mia, a maggior ragione da quelle persone che (non è il nostro caso) diffidano del mercato dell'usato.
 
Condivido quanto detto da nano86, quindi la comprerei, ovviamente nella versione "europea", quindi adeguata ai nostri standard di sicurezza. In fondo poi la nano estremizza gli ingredienti del successo della matiz, per dirla tutta. Con i colori giusti, qualche accessorio sfizioso, una adeguata possibilità di personalizzazione ed una azzeccata campagna di marketing potrebbe diventare di moda.....
 
Back
Alto