<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché dovrei scegliere lo Sportvan al C-Max? | Il Forum di Quattroruote

Perché dovrei scegliere lo Sportvan al C-Max?

Buongiorno a tutti! Non frequento molto questo forum, ma in passato ho trovato la risposta ai miei dubbi e spero accada di nuovo.
Devo cambiare auto e alla fine la scelta si è ridotta a due modelli: Ford C-Max (5 posti) e VW Sportvan, entrambi nella motorizzazione a gasolio 2.0 150cv con cambio manuale.
Non vorrei limitare questo thread ai soli aspetti negativi. Mi piacerebbe sapere anche i punti di forza che contraddistinguono i due modelli, anche alla luce delle esperienze personali dei frequentatori del forum.
Qualcuno può darmi una mano e chiarirmi meglio le idee sulla scelta da fare?
Grazie

Mauro
 
Probabilmente i commenti come quelli di Eneagatto, VW, se li è cercati...ed alla fine li ha ottenuti meritatamente.

In realtà le "Golf" dal 2012 sono un'altra cosa rispetto al periodo "sfortunato" della G6.

Il 150 tdi, in particolare, è un ottimo motore ed in generale la macchina è molto ben riuscita. Un po su tutte le VW si respira un atmosfera di ben fatto con una alta percezione di qualità. Alla guida si percepiscono le stesse sensazioni.
VW prova, come sappiamo, a fare la premium....che ci riesca o meno sono giudizi personali ma sicuramente Ford non ci prova proprio... ed è da sempre la generalista per eccellenza.

Quale è la differenza tra una sedicente premium ed una generalista ?
Non ha importanza.

Nella realtà devi entrare e guidare l'una e poi l'altra....se non percepisci differenze....prendi quella che costa meno.

Sempre personalmente.....la VW è stata molto brava a disegnare la Golf.....ma le sue derivate, come la sportvan, molto molto meno.

Tutto questo lo si ritrova un po nei dati di vendita che, per quanto non siano un dogma...qualcosa significheranno pure.
La Golf abbastanza cara surclassa la più economica Focus.....la Sportvan, con la stessa meccanica della Golf, è surclassata dalla C Max.
 
Sto cercando una macchina un po' più capiente di quella che ho ora, e perciò sono indeciso tra lo Sportsvan e il C-Max. La Golf resta la prima scelta tra le berline inferiori. Condivido perciò la tua riflessione sul Golf, ma le perplessità stanno proprio nella scelta tra i due minivan e visto che mia moglie ha una Ford (affidabile fino ad oggi, come ipotizza Eneagatto) ho voluto richiedere un giro di prova per entrambi i modelli, ma sto ancora aspettando che i concessionari abbiano una vettura disponibile. Speriamo presto.
 
Io ho avuto lo stesso tuo dubbio 10 anni fa ed ho preso la Golf (allora Plus) col 2.0 TDI 140 CV e non me ne sono mai pentito, ma alla fine la scelta e´ stata dettata dalla valutazione dell'usato.....

..... nella sezione opinioni di questo sito trovi il mio resoconto dei 7 anni e 170.000 km con la Golf Plus ..... grande macchina ..... punti di forza il mototre, la tenuta di strada, il volante multifunzione ed il divano scorrevole che aumenta di 100 l il gia'capiente bagagliaio ....

buona fortuna...
 
Grazie Nomis. Conosco bene il motore perché ce l'ho sull'attuale auto (A3 Sportback quattro del 2006). L'affidabilità è rimasta solida fino a circa 200.000 km. Poi sono rimasto deluso più che altro dell'assistenza perché i meccanici si affidano troppo ai test diagnostici e, forse per la fretta, non analizzano bene il problema e non provano poi le macchine. Inutile dare la colpa la chilometraggio se ti riconsegnano un'auto dopo un mese e sei costretto a ridarla all'officina il giorno stesso per lo stesso problema. Oppure mesi dopo avere un preventivo di spesa di circa 1000 euro per sostituire dei pezzi che poi, chissà per quale caspita di motivo, resettando il software della macchina (come suggerito in rete) hanno poi ripreso a funzionare.
Un collega ha/aveva la tua auto, in versione doppia alimentazione e nelle due versioni che ho visto ha avuto qualche grattacapo al motore.
Dove abito ora ho un meccanico Ford "sottocasa" ed una Ford già in famiglia perciò un po' il marchio lo conosco e non mi posso lamentare. E' il classico dubbio "chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova". Spero di chiarirmi le idee dopo le prove.
 
sperando di non scrivere per niente...

ho avuto la golfplus col 1.9tdi ed oltre ad esser stata la mia prima VW ne sono rimasto soddisfatto tanto che dal gruppo fino ad oggi non me ne sono più andato.
Ho da poco acqusitato una sportsvan Highline (1.4Tsi con DSG) ed al momento ne sono soddisfatto, interni molto spazios, percezione anche qui e come già detto è di auto curata, "di top delle generaliste".
Effettivamente in italia questo modello non ha avuto un gran numero di vendite, mi pare anche meno delle sue sorelle maggiori, viceversa all'estero se ne vedono molte di più.
Io rimango sempre del parere che se invece di inserirla nella grande famiglia Golf, le avessero dato un altro nome, beh ne avrebbero vendute di più! alle volte basta poco per attirare l'attenzione dell'acquirente..
tant'è vero che diversi dicono: ah ! ma è una golf ingrassata!

Di Ford ho avuto una Focus sw, credo il primo modello; niente da dire, ma per me VW è meglio.

In ultimo, credo che sulla sportsvan, ci sià ancora il contributo di €2.300 di VW da sommare allo sconto concessionario, non male...io ad esempio ho avuto un buon trattamento ( ti parlo di uno sconto totale di circa 6.000€ su 31 di preventivo)
 
Back
Alto