MultiJet150 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
tutto è in vendita......dipende dal prezzo.....
Certamente, ma in assenza di offerte significative, il "barbetta" si muove ..... 8)
Il barbetta si muove lento ed indeciso...
Dopo la Giulietta, peraltro commercializzata in clamoroso ritardo, il nulla.
Ricordo in un recente passato quando ci hanno sbandierato sotto il naso la MiTo GTA e subito dopo ci hanno detto, vabbè scherzavamo era un giocattolino promozionale, mica la vendiamo! Siamo forse una brand con prestigio da vendere? (E si cara Fiat, Alfa ha classe e fama da vendere nonostante tutto). Audi ha presentato la sua A1 Quattro, tanto per non fare nomi
La 159 ha una gamma ridotta al lumicino e dell'erede ancora non si sa nulla, se non la frase del "Capo" che dichiara recentemente che FORSE sarà pronta nel 2013...
Stessa storia la 4C, serve per trainare le vendite alla nuova media, quindi aspettiamo a venderla? Si ma attenzione a non bruciarla, il mercato è volitivo e la concorrenza reagisce in tempi brevi non in ere geologiche come fa il Gruppo.
Mancano modelli in grado di far innamorare l'automobilista, che poi magari prende la versione "normale" perchè non può permettersi la versione hard, manca una Delta Integrale per intenderci, una GTA vera per rimanere più aderenti alla realtà Alfa.
L'Alfa deve produrre vetture emozionali, ma si rimanda sempre tutto ad un futuro incerto e nebuloso. E i clienti scappano altrove. E chi ne sa poco poco delle leggi di mercato sa benissimo che a perdere un cliente ci vuole un attimo, riconquistarlo richiede lacrime e sangue. E se Alfa vuole riconquistare la fetta di clientela che in questi 25 anni è scappata altrove dovrà produrre vetture di assoluta eccellenza, oppure se non può o non vuole deve ridimensionarsi (...purtroppo in questo momento lo è) e rimanere una casa generalista.
Come italiano preferisco che Alfa rimanga una marca nazionale, ma che sia un marchio vivo e non la pallida ombra di se stessa. Altrimenti vendere può essere l'unica soluzione