ducarpit
0
Ciao a tutti,
l'altra sera mi è venuto questo dubbio: perchè la Fiat nella sua storia non ha mai pensato di costruire una Panda a metano 4x4?
Inizialmente mi sono dato una risposta pensando agli ingombri: come conciliare il peso e la dimensione delle bombole del metano, col l'albero di trasmissione, il differenziale, ecc che la 4x4 richiede?
Di certo un problema non da poco anche se di fatto ho una amica che ha comprato una panda 4x4 a benzina (modello 169) e su cui poi ha fatto l'impianto a metano; non ha una autonomia pazzesca, circa 200/230km dalle mie parti, però è un giocattolino divertente e parsimonioso nei consumi.
Io credo che se il progetto fosse andato in porto la Fiat avrebbe avuto un grosso problema: come produrre così tante Pande a fronte di così tante richieste? Perchè credo che l'avrebbero comprata in tanti...
Voi cosa ne pensate? Sia dal punto di vista tecnico che da quello commerciale....
Grazie e a presto
Christian
l'altra sera mi è venuto questo dubbio: perchè la Fiat nella sua storia non ha mai pensato di costruire una Panda a metano 4x4?
Inizialmente mi sono dato una risposta pensando agli ingombri: come conciliare il peso e la dimensione delle bombole del metano, col l'albero di trasmissione, il differenziale, ecc che la 4x4 richiede?
Di certo un problema non da poco anche se di fatto ho una amica che ha comprato una panda 4x4 a benzina (modello 169) e su cui poi ha fatto l'impianto a metano; non ha una autonomia pazzesca, circa 200/230km dalle mie parti, però è un giocattolino divertente e parsimonioso nei consumi.
Io credo che se il progetto fosse andato in porto la Fiat avrebbe avuto un grosso problema: come produrre così tante Pande a fronte di così tante richieste? Perchè credo che l'avrebbero comprata in tanti...
Voi cosa ne pensate? Sia dal punto di vista tecnico che da quello commerciale....
Grazie e a presto
Christian