<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la Fiat non ha fatto una Panda 4x4 a metano?!?!?!?! | Il Forum di Quattroruote

Perchè la Fiat non ha fatto una Panda 4x4 a metano?!?!?!?!

Ciao a tutti,
l'altra sera mi è venuto questo dubbio: perchè la Fiat nella sua storia non ha mai pensato di costruire una Panda a metano 4x4?
Inizialmente mi sono dato una risposta pensando agli ingombri: come conciliare il peso e la dimensione delle bombole del metano, col l'albero di trasmissione, il differenziale, ecc che la 4x4 richiede?
Di certo un problema non da poco anche se di fatto ho una amica che ha comprato una panda 4x4 a benzina (modello 169) e su cui poi ha fatto l'impianto a metano; non ha una autonomia pazzesca, circa 200/230km dalle mie parti, però è un giocattolino divertente e parsimonioso nei consumi.
Io credo che se il progetto fosse andato in porto la Fiat avrebbe avuto un grosso problema: come produrre così tante Pande a fronte di così tante richieste? Perchè credo che l'avrebbero comprata in tanti...
Voi cosa ne pensate? Sia dal punto di vista tecnico che da quello commerciale....
Grazie e a presto

Christian
 
Ciao a tutti,
l'altra sera mi è venuto questo dubbio: perchè la Fiat nella sua storia non ha mai pensato di costruire una Panda a metano 4x4?
Inizialmente mi sono dato una risposta pensando agli ingombri: come conciliare il peso e la dimensione delle bombole del metano, col l'albero di trasmissione, il differenziale, ecc che la 4x4 richiede?
La Panda a metano è nata (anche la serie precedente) sul pianale rialzato della 4x4, perchè una delle bombole è installata in posizione trasversale sotto il piano del baule, ma l'altra, di forma stretta e allungata, occupa l'intero tunnel centrale. Sono separate tra loro dal serbatoio della benzina.
Quindi, come già detto, non ci sarebbe lo spazio per l'albero di trasmissione, nè per il differenziale posteriore, che nelle Panda moderne è sotto il piano del baule. Nella prima Panda, invece, il pianale non aveva subìto modifiche, e il differenziale posteriore era posizionato al di sotto di esso, portando quindi al tipico evidente sollevamento dell'intera parte posteriore della vettura.
640x480.jpg
 
Il twinair però si sta dimostrando non molto adatto alla 4x4. Nel senso che questa vettura è indicata non solo all'uso su strada, ma anche a condizioni particolari di pendenza.
Ho sentito parecchie lamentele per le 4x4 twinair in dotazione ai carabinieri, nelle quali ad un progressivo calo del livello dell'olio dovuto al normale consumo, su strade inclinate o in codizioni d'uso particolari legate al servizio, l'auto è andata in recovery o si è addirittura spenta per insufficiente pressione dell'olio, dovuto a problemi di pescaggio.
Cosa accaduta a diversi esemplari (curioso anche che sia stata scelta questa versione e non la diesel per la dotazione alle FFOO....)
 
Anche io non vedo una grande necessità nel fare una panda 4x4 a metano specie prima che aveva il motore aspirato.
Piuttosto la cosa che sto notando è il progressivo abbandono di fiat dal settore dei carburanti alternativi.
Una dozzina di anni fa fece la cosa positiva di proporre non solo alimentazioni a metano ma anche il gpl, ora con le nuove norme euro 6d il gpl è sparito, mentre il metano è rimasto solo sul twinair solo su panda/ypsilon. Insomma da regina dei carburanti gassosi in particolar modo del metano, ora sta cedendo lo scettro al gruppo VW che invece sta sfornando modelli molto interessanti.
Tenendo conto che l'Italia è il primo paese in Europa per diffusione di auto a metano, questo vuol dire cedere altre quote di mercato ai costruttori stranieri. Ok, è una quota minoritaria, ma dopo tutto il knowhow acquisito ed il crescente tema dell'inquinamento, sarebbe un peccato perdere vendite anche qui.
 
penso che in fca il 99% delle scelte siano dettate dal marketing, il restante 1% è lo zio vito che fa finta di controllare le auto alla fine della linea ma in realtà non lo fa
 
Ho avuto la pandina 4X4 in prestito dal mio colonnello quando da Sten non avevo disponibile la mia AR (campagnola) impegnata in fase di spedizione per missione... senza fare fuoristrada troppo impegnativo se la cavava bene, bastava non farla fermare... altrimenti si scendeva e si spingeva... ma se la inzaccheravi... meglio di tutti i mezzi andavan o i TM69 6X6...
 
Back
Alto