<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la CR-Z anzichè &#34;essere&#34;... ...&#34;non è&#34;? | Il Forum di Quattroruote

Perchè la CR-Z anzichè &#34;essere&#34;... ...&#34;non è&#34;?

Voglio dire, se ne escono con un'idea interessante, un "coupè" ibrido bello da guidare. Ok. Ma porcavacca, si rendono conto che non puoi vendere una 2 posti con 124 cv... ...a 27.000 euro?
Bastava farla a 4 posti, magari piccoli dietro (ma veri) oppure 2 posti con 160-180cv almeno.
Io l'ho provata bene e m'ha fatto incazzare proprio perchè sembra un esperimento non collocabile, m'ha fatto rabbia perchè con un pò più di energia sarebbe un gioiellino classificabile come "sportivo".
Chissà se torneranno gli incentivi e sforneranno versioni più HARD, magari col 1.8 i-vtec + IMA = 160 cv.
Realmente, offre anche coppia, fa il "saltino" grazie all'elettrico... ma è poca cosa e costa non poco. Peccato. :?
 
Anche se non interessa a nessuno, paiono avermi "ascoltato":

http://www.omniauto.it/magazine/17978/honda-cr-z-icf-mugen

Anche se, cè da dire, con l'aumento delle potenze del termico a scapito dell'elettrico (che resta poca cosa) saltà un pò quell'equilibrio che è il senso dell'ibrido stesso. :rolleyes:

Per me, comunque, una CR-Z così ci voleva.
 
elancia ha scritto:
Anche se non interessa a nessuno, paiono avermi "ascoltato":

http://www.omniauto.it/magazine/17978/honda-cr-z-icf-mugen

Anche se, cè da dire, con l'aumento delle potenze del termico a scapito dell'elettrico (che resta poca cosa) saltà un pò quell'equilibrio che è il senso dell'ibrido stesso. :rolleyes:

Per me, comunque, una CR-Z così ci voleva.

Si, forse si; ma sarebbe stato assai meglio, a mio avviso, se Mugen avesse elaborato il motore elettrico, non il termico..... in questo modo, si sarebbe sancita la sussitenza di un notevole margine di evoluzione su questo nuovo versante, anziché sullo stesso. Che c'è di sicuro, fortunatamente, ma facendo come si vede che fanno è come sancire che "se si vuol andare davvero, si deve mettere le mani dove di consueto". Non è una gran bella presentazione per la tecnologia ibrida, sinceramente.....
Ribadisco, anche se può sembrare "disfattista": attualmente, il motore elettrico fornisce un ausilio in quelle condizioni in cui il termico - soprattutto se aspirato e ciclo Otto - si trova in difficoltà, ovvero in quelle condizioni di regime e carico in cui può sviluppare poca coppia. Nulla più. E l'ibrido può ritenersi ben fatto se e solo se la parte elettrica sia messa in grado di fornire questo ausilio sfruttando l'energia recuperata durante i tratti in cui il termico può essere fatto lavorare in maniera estremamente contenuta, come discese o rallentamenti. Non solo: occorrerrebbe, anche, che l'energia adoperata per gli scopi di cui sopra fosse reintegrata sfruttando solo ed esclusivamente la marcia a velocità costante.
Bisogna tenere a mente, infatti, che l'elettrico funziona sempre e comunque a spese del termico. Si sfrutta un rallentamento o una discesa per ricaricare le batterie? bene, è buona cosa; ma per portare la vettura alla velocità dalla quale effettuare il rallentamento o la quota dalla quale discendere, si è usato il termico, eventualmente insieme ad una parte di ricarica elettrica sempre dal medesimo ricavata in precedenza.
Il "salto" avverrà quando l'energia elettrica sarà fornita da fonti esterne e rinnovabili, come, ad esempio, pannelli fotovoltaici ad altissimo rendimento posti sulle superfici esterne della vettura, tetto, cofani, persino le vetrature, che oggi è possibile; oppure, tramite cariche a vettura ferma con corrente proveniente da impianti similari, affiancando batterie ad altissimo rendimento, longeve e leggere, avendo cura che l'energia provenga da fonti rinnovabili ed ecologicamente corrette. Sennò, sarà un bluff anche sotto il profilo dell'impatto ambientale.
In sostanza: finché la corrente che carica le batterie proverrà dal termico, le differenze non potranno essere eclatanti. E questo vale per tutte le ibride.
 
C'e' da dire che ad oggi e' molto piu' semplice ed economico lavorare ancora sul motore termico per aumentarne prestazioni e consumi piuttosto che andare a mettere le mani in maniera pesante sull'elettrico,comunque in continuo sviluppo basti pensare all'uscita ormai prossima dei modelli plug-in,secondo me comporta un maggior sforzo economico lavorare sullo sviluppo dell'elettrico.Purtroppo da padrone lo fa ancora il motore termico,finche' ci sara' interesse ad usare il petrolio,forse una valida alternativa potrebbe essere il gpl,ma si tratta di una sola alternativa.
 
:shock: :shock: :shock: Leggo ovunque per la CR-Z Mugen ICF da 175 cv .... ...di uno 0-100 km/h in 6.1 sec.

Non è che è 8.1 sec...? o 7.1... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Leggo ovunque per la CR-Z Mugen ICF da 175 cv .... ...di uno 0-100 km/h in 6.1 sec.

Non è che è 8.1 sec...? o 7.1... :rolleyes:

anche a me sembra un po' ottimistico, amenochè ai 175 di termico non ne vadano aggiunte alcune decine di un eventuale IMA arrivando così a circa 200 cv totali che, uniti al peso ridotto, potrebbero anche rendere plausibili i 6,1 sec. nello 0-100.
Comunque, a prescindere dalla motorizzazione, secondo me Cr-z rimarrà sempre un'auto di nicchia; al giorno d'oggi le piccole coupè 2 posti (o 2+2 "stretti" ) non hanno mercato, anche i giovano preferiscono altre tipologie di carrozzeria...
 
Secondo me una coupè con motore ibrido semplicemente non è capita in Europa. Probabilmente negli States ha più fortuna.
 
certamente, non essendo capita, non piace e quindi non si vende.
Sarà forse perché non ho né trenta ne quarant'anni ma, in tutta sincerità, pur essendo un appassionato del marchio, una vettura del genere non la comprerei; la trovo né carne né pesce, è piccolissima di abitacolo e perdipiù non ha nemmeno la potenza necessaria per poter essere definita sportiva, la linea ? Bah, anche quella non la trovo poi così attraente, originale forse ma bella non proprio non direi. IMHO ovviamente !
Se non altro per incentivare la casa madre a sviluppare il concetto ibrido applicato alle sportive, anch'io mi auguro che in Usa o in qualche altra parte del mondo possa incontrare maggiori consensi.
Sono comunque curioso di vedere la versione preparata da Mugen che pare verrà commercializzata a breve...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Leggo ovunque per la CR-Z Mugen ICF da 175 cv .... ...di uno 0-100 km/h in 6.1 sec.

Non è che è 8.1 sec...? o 7.1... :rolleyes:

anche a me sembra un po' ottimistico, amenochè ai 175 di termico non ne vadano aggiunte alcune decine di un eventuale IMA arrivando così a circa 200 cv totali che, uniti al peso ridotto, potrebbero anche rendere plausibili i 6,1 sec. nello 0-100.
Non ho ben capito se avrà il cvt con i paddles al volante, tipo Insight.
Con questo tipo di trasmissione anche la ripresa sarebbe notevole.
 
Per me la CR-Z è una macchina bellissima e particolare solamente che come detto ad inizio topic 28mila euro sono troppi....
Però avete guardato l'usato? Te la tirano dietro con pochi km.
L'unica cosa che vorrei capire è : quanto beve questa macchina? Secondo me se accessoriata stava a 23 mila con partenza da 17 avrebbe fatto i botti.
P.S. Novità su restyling per il 2012?
 
per il 2012 si "rumoreggiava" dell'introduzione del cambio cvt in modo da poter scegliere tra il manuale e l'"automatico" così come avviene da sempre ad esempio nel mercato USA (e non solo). A questo proposito chiedo ai più informati di voi se hanno cortesemente maggiori notizie a riguardo. grazie!
 
Back
Alto