<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per tutti gli alfisti vecchio stampo (75turbo e compagnia) assolutamente da leggere | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

per tutti gli alfisti vecchio stampo (75turbo e compagnia) assolutamente da leggere

valvonauta_distratto ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=XGvTRH4p5O0&feature=share%27%2C%29
Intanto divertiamoci con questo altro filmatino in pista :D

Ho voluto darti un'altra possibilità, ma vorrei ricordarti che quello che non è stato consentito in passato a determinati utenti non lo è nemmeno a te ora.
Ho di nuovo dovuto impiegare una mezz'oretta del mio tempo a pulire i tuoi interventi dalle provocazioni e da turpiloqui e riferimenti sessuali vari (non solo in questo topic, sia ben chiaro) e i vari quoting.

Inizio davvero a stufarmi, pertanto, caro "Valvonauta_distratto", ti avverto ufficialmente che se il tuo tentativo è quello di tirare la corda per verificare quale sia il punto di rottura, allora sei pericolosamente vicino al limite dello strappo e di conseguenza del tuo banning.

Uomo avvisato......
 
reFORESTERation ha scritto:
fabio, ricordami un po' alcuni particolari.
l'alfa 2000 da me provata, oltre il transaxle, cosa aveva al posteriore? (mi riferisco ad eventuali torsen QA ecc)

ricordo che alcune avevano il differenziale autobloccante, ma non ricordo quali, se la 1779 o la 1962..

L'Alfa 2000, come tutte le derivate Giulia non aveva lo schema transaxle nè il ponte De Dion. Avevano un ponte rigido guidato al posteriore e quadrilatero all'anteriore. Il differenziale autobloccante non sono sicuro, ma se lo avevano erano solo le 1962!
 
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabio, ricordami un po' alcuni particolari.
l'alfa 2000 da me provata, oltre il transaxle, cosa aveva al posteriore? (mi riferisco ad eventuali torsen QA ecc)

ricordo che alcune avevano il differenziale autobloccante, ma non ricordo quali, se la 1779 o la 1962..

L'Alfa 2000, come tutte le derivate Giulia non aveva lo schema transaxle nè il ponte De Dion. Avevano un ponte rigido guidato al posteriore e quadrilatero all'anteriore. Il differenziale autobloccante non sono sicuro, ma se lo avevano erano solo le 1962!

grazie!!
allora ricordavo bene..mi hanno fatto una testa così, tanto da convincermi che il transaxle gia da 2000 era stato adottato!
però ricordo che un differenziale lo aveva, qualche edizione qualcuna lo aveva..sarà..
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Per una bionda in una macchina... mi domando cosa c'èra di volgare in quel filmato.
P.S: cambia firma...

Non mi riferisco alla bionda in macchina e lo sai benissimo.
 
smargia2002 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Per una bionda in una macchina... mi domando cosa c'èra di volgare in quel filmato.
P.S: cambia firma...

Non mi riferisco alla bionda in macchina e lo sai benissimo.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella. Se mi contesti dei post, mandami un PM con i post incriminati. Come faccio a discutere di qualcosa che già è stato cancellato.. mica tengo in mente 6 pagine di topic.
Ad ogni modo lo ribadisco, se certi vocaboli sono vietati, cambia firma..
 
reFORESTERation ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabio, ricordami un po' alcuni particolari.
l'alfa 2000 da me provata, oltre il transaxle, cosa aveva al posteriore? (mi riferisco ad eventuali torsen QA ecc)

ricordo che alcune avevano il differenziale autobloccante, ma non ricordo quali, se la 1779 o la 1962..

L'Alfa 2000, come tutte le derivate Giulia non aveva lo schema transaxle nè il ponte De Dion. Avevano un ponte rigido guidato al posteriore e quadrilatero all'anteriore. Il differenziale autobloccante non sono sicuro, ma se lo avevano erano solo le 1962!

grazie!!
allora ricordavo bene..mi hanno fatto una testa così, tanto da convincermi che il transaxle gia da 2000 era stato adottato!
però ricordo che un differenziale lo aveva, qualche edizione qualcuna lo aveva..sarà..

Confermo che la 2000 non aveva il transaxle, mentre poteva avere a richiesta il differenziale autobloccante al 25% (non disponibile sulla 1750).
Nel mese di agosto 1971 quando Quattroruote la provò, l'auto costava 2.348.000 su strada, il differenziale autobloccante richiedeva un supplemento di 35.000 lire. Altri optionals erano il lunotto termico (15.000 lire), i poggiatesta anteriori (15.000 lire) e la vernice metallizzata (95.000 lire). Come da regola Alfa dell'epoca gli optionals erano praticamente obbligatori, le auto venivano prodotte tutte full optionals. Dal 1972 divenne disponibile anche l'aria condizionata ma era un'after market Veglia Borletti (se non ricordo male).

Saluti

PS: non ho fatto in tempo a complimentarmi per le 5 pagine di thread senza risse che alla fine ci siamo riusciti a svaccare anche questo............. veramente non ho parole!
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabio, ricordami un po' alcuni particolari.
l'alfa 2000 da me provata, oltre il transaxle, cosa aveva al posteriore? (mi riferisco ad eventuali torsen QA ecc)

ricordo che alcune avevano il differenziale autobloccante, ma non ricordo quali, se la 1779 o la 1962..

L'Alfa 2000, come tutte le derivate Giulia non aveva lo schema transaxle nè il ponte De Dion. Avevano un ponte rigido guidato al posteriore e quadrilatero all'anteriore. Il differenziale autobloccante non sono sicuro, ma se lo avevano erano solo le 1962!

grazie!!
allora ricordavo bene..mi hanno fatto una testa così, tanto da convincermi che il transaxle gia da 2000 era stato adottato!
però ricordo che un differenziale lo aveva, qualche edizione qualcuna lo aveva..sarà..

Confermo che la 2000 non aveva il transaxle, mentre poteva avere a richiesta il differenziale autobloccante al 25% (non disponibile sulla 1750).
Nel mese di agosto 1971 quando Quattroruote la provò, l'auto costava 2.348.000 su strada, il differenziale autobloccante richiedeva un supplemento di 35.000 lire. Altri optionals erano il lunotto termico (15.000 lire), i poggiatesta anteriori (15.000 lire) e la vernice metallizzata (95.000 lire). Come da regola Alfa dell'epoca gli optionals erano praticamente obbligatori, le auto venivano prodotte tutte full optionals. Dal 1972 divenne disponibile anche l'aria condizionata ma era un'after market Veglia Borletti (se non ricordo male).

Saluti

PS: non ho fatto in tempo a complimentarmi per le 5 pagine di thread senza risse che alla fine ci siamo riusciti a svaccare anche questo............. veramente non ho parole!
Il transaxle arrivò con l'alfetta. Cmq era una macchina molto bella ed elegante oltre che veloce. A me piace più quella della giulia "classica" che ha la coda lunga quasi quanto il cofano anteriore.
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabio, ricordami un po' alcuni particolari.
l'alfa 2000 da me provata, oltre il transaxle, cosa aveva al posteriore? (mi riferisco ad eventuali torsen QA ecc)

ricordo che alcune avevano il differenziale autobloccante, ma non ricordo quali, se la 1779 o la 1962..

L'Alfa 2000, come tutte le derivate Giulia non aveva lo schema transaxle nè il ponte De Dion. Avevano un ponte rigido guidato al posteriore e quadrilatero all'anteriore. Il differenziale autobloccante non sono sicuro, ma se lo avevano erano solo le 1962!

grazie!!
allora ricordavo bene..mi hanno fatto una testa così, tanto da convincermi che il transaxle gia da 2000 era stato adottato!
però ricordo che un differenziale lo aveva, qualche edizione qualcuna lo aveva..sarà..

Confermo che la 2000 non aveva il transaxle, mentre poteva avere a richiesta il differenziale autobloccante al 25% (non disponibile sulla 1750).
Nel mese di agosto 1971 quando Quattroruote la provò, l'auto costava 2.348.000 su strada, il differenziale autobloccante richiedeva un supplemento di 35.000 lire. Altri optionals erano il lunotto termico (15.000 lire), i poggiatesta anteriori (15.000 lire) e la vernice metallizzata (95.000 lire). Come da regola Alfa dell'epoca gli optionals erano praticamente obbligatori, le auto venivano prodotte tutte full optionals. Dal 1972 divenne disponibile anche l'aria condizionata ma era un'after market Veglia Borletti (se non ricordo male).

Saluti

PS: non ho fatto in tempo a complimentarmi per le 5 pagine di thread senza risse che alla fine ci siamo riusciti a svaccare anche questo............. veramente non ho parole!
puntuale, preciso, esaustivo.. in tipical fabiologgia way! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
questi sono 4 video che ho fatto oggi pomeriggio, io ero alla guida, nello specifico guidavo una alfa romeo 2000, guardate tutti i video, durano un minuto l'uno, anche meno. nel secondo video, ad un certo punto mi sono lasciato prendere un po la mano e..ho fatto un bel traverso, l'amico mio proprietario dell'auto si è cagato sotto :D

http://www.youtube.com/watch?v=qYfmei1K1e8&context=C47bbd12ADvjVQa1PpcFOf5xmfzSrdRAlpPA2BGSDsstOcXpqsoeA=

http://www.youtube.com/watch?v=DxdGdTes3QE&context=C400d162ADvjVQa1PpcFOf5xmfzSrdRPljaYdcXP3ICRI146L-zZM=

http://www.youtube.com/watch?v=FUQJA3gGpvs

questo è il 1.8

http://www.youtube.com/watch?v=a-Pdirj28JU

un po di foto

Caro " reFORESTERation " , mi accosto solo ora al Tuo - Vostro bellissimo Topic e ringrazio per le emozioni che trasmettono i filmati.....................e ...............caspita,.......quanti bei ricordi !!!

--Un grazie anche all' amico " FABIOLOGGIA " circa il Suo perfetto e preciso intervento chiarificatore .

Circa il Differenziale Autobloccante, esso era al 25% ma per chi lo desiderava, a richiesta ed ovviamente pagando per l ' intervento , in ALFA a Milano lo aumentavano sino al 47% .

Per curiosita' = Gia' a meta' anni '60 ed in occasione della prova della GIULIA SPRINT -GT-1600 , la rivista Quattroruote auspicava su questa vettura un Differenziale Autobloccante.

E piu' ancora lo auspicava dopo qualche anno per la vettura GIULIA SPRINT
GT- VELOCE -1600 .

In misura maggiore Quattroruote lo suggeri' per l ' ALFA 1750 sia Berlina che nelle versioni GTV e SPIDER del 1968. Ma bisognò attendere la versione delle 2000 del 1971 per vederlo adottato. segue.

Posto 1 foto.

Attached files /attachments/1306417=12671-DSCF5014- Differenziale Autobloccante ALFA 2000 Berlina-GTV-SPIDER anno 1971.JPG
 
Circa i Carburatori , le 2000 Berlina venivano consegnate con :

-- DELLORTO DHLA-40 oppure
--SOLEX C-40-DDH- 5

La mia 2000 Berlina ritirata nell' Aprile del 1972 era dotata con i DELLORTO.

I Carburatori WEBER , per la 2000 Berlina , erano Aftermarket

Posto 1 foto con caratteristiche tecniche dei carburatori DELLORTO e SOLEX
e relative regolazioni.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1306425=12672-DSCF5024- ALFA 2000 Berlina anno 1971- Opzione Carburatori montati su vettura. I Carb WEBER erano SOLO SU RICHIESTA sulla Berlina..JPG
 
Back
Alto