E anche con talento, in un futuro molto prossimo saranno dotati di fucili mitragliatori, Terminator comincia a diventare realtà.
Ma no, questi sono degli esemplari ben riusciti di "meccatronica", finchè ballano non devono preoccupare....e poi la batteria si scarica presto....preoccupante....
il futuro é un'ipotesi cantava Ruggeri...Ma no, questi sono degli esemplari ben riusciti di "meccatronica", finchè ballano non devono preoccupare....e poi la batteria si scarica presto....
Il passo successivo invece di cui dobbiamo essere ben consapevoli delle possibili conseguenze è il renderli " robot sociali", ovvero macchine sempre più capaci di interagire con noi esseri umani, autonomamente e rispettando regole che si adattino al contesto in cui si trovano.
Regole che giocoforza dovranno essere molto più evolute delle famose (in fantascienza) tre leggi della robotica di Asimov.
Speriamo di essere abbastanza evoluti noi per poterle scrivere in modo efficace.
In noi umani è forte l'esigenza di interagire con chi ci somiglia, quindi oltre che sociali ( da punto di vista relazionale), questi robot li faremo di certo anche sempre più antropomorfi, specie quelli che dedicheremo a compiere attività di assistenza e forse, un giorno, pure di compagnia ed amicizia (e mi fermo qui...)
E non dimentichiamo che già da tempo ormai ci relazioniamo con robot "immateriali", software e reti interconnesse con cui interagiamo basati su AI ( intelligenza artificiale), e il fatto di non vederli "di persona" all' opera forse a me preoccupa di più...
GuidoP - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa