<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa l'ibrido sia inutile in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa l'ibrido sia inutile in autostrada

chiaro_scuro ha scritto:
Con la Stilo il percorso casa-lavoro veniva misurato in 55.5 km, con la 118D in 53,5 km e con la Leon a 54 km. Google maps me lo da come 53,7 km.
Ciao.

fa circa il 3% nel caso peggiore, mi sa che la variabilità del riempimento tra lo scatto della pistola e il trabocco comporta un errore più grande. Come si diceva, su diecimila km di rilievi ci va abbastanza vicino, direi.

Per il resto, il grafico non c'entra più di tanto con i consumi, ma con il fatto che anche in autostrada c'è un certo intervento del sistema ibrido. Che poi sia quantificabile in una riduzione dei consumi sarebbe da vedere, secondo me influisce poco. In autostrada l'HSD consuma come un diesel equivalente grazie all'Atkinson e al PSD, questo secondo me è quanto.
 
The.Tramp ha scritto:
Con questo dovrebbe ricredersi:
http://4.bp.blogspot.com/-f_C1lY2lFUo/UuJQo90VjgI/AAAAAAAABW0/WWbH3GDdTsY/s1600/aidway.png
Le velocità, in blu, è quella reale, il regime è in verde (la scala a destra) le barre rosse è l'assistenza elettrica in Amp. e la linea gialla è il livello di carica.
L'auto, è una Yaris HSD.
Fonte: http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=46175
Molto interessante. Mi permetto una considerazione a latere, che concerne i consumi (in questo caso non riportati). Se non leggo male il grafico, la velocità media è molto bassa per essere un tratto autostradale, mi pare di capire che il tester in questione stia attento a non superare i 110 reali (120 di tachimetro?). A queste andature 15 quintali su 4 metri e mezzo di auto mossi a nafta fanno tranquillamente il 5 per cento - 20 con un litro e magari anche qualcosina in più; se alimentati a benzina (no ibrido) se ne fanno facilmente 15.
La considerazione non attiene al concetto di funzionamento dell'ibrido in autostrada, ma agli effetti pratici che tutti andiamo a misurare (percorrenza per litro o consumo per 100 km). Tra l'altro l'elettrico interviene in misura più elevata proprio in corrispondenza delle variazioni di velocità.
In questo senso va forse compresa la tesi per cui chi fa tanta autostrada con cruise inserito (e magari con una velocità media più alta) forse non ha modo di apprezzare rilevanti risparmi.
Saluti
 
U2511 ha scritto:
Se non leggo male il grafico, la velocità media è molto bassa per essere un tratto autostradale, mi pare di capire che il tester in questione stia attento a non superare i 110 reali (120 di tachimetro?). A queste andature 15 quintali su 4 metri e mezzo di auto mossi a nafta fanno tranquillamente il 5 per cento - 20 con un litro e magari anche qualcosina in più; se alimentati a benzina (no ibrido) se ne fanno facilmente 15.

La Yaris in autostrada è fuori zona comfort, sia probabilmente per l'aerodinamica così così, sia per il motore piccolo che deve girare alto. Dai riscontri degli utenti pare che l'Auris consumi meno.
 
a_gricolo ha scritto:
U2511 ha scritto:
Se non leggo male il grafico, la velocità media è molto bassa per essere un tratto autostradale, mi pare di capire che il tester in questione stia attento a non superare i 110 reali (120 di tachimetro?). A queste andature 15 quintali su 4 metri e mezzo di auto mossi a nafta fanno tranquillamente il 5 per cento - 20 con un litro e magari anche qualcosina in più; se alimentati a benzina (no ibrido) se ne fanno facilmente 15.
La Yaris in autostrada è fuori zona comfort, sia probabilmente per l'aerodinamica così così, sia per il motore piccolo che deve girare alto. Dai riscontri degli utenti pare che l'Auris consumi meno.
Giusto, preciso che era un ragionamento generale, per l'appunto meglio applicabile ad una Auris.
 
baffosax ha scritto:
Hpx non sprecare il tuo tempo con me sono daccordo, ma sprecalo per milioni diautomobilisti , che ancora non vogliono risparmiare e non comprano ibrido e convincili con dati certi e conteggi concreti , tanti litri = kilometri e non coi grafici perche coi grafici anche la mia macchina fa 18 km con un litro , poi se vuoi convinci anche me dopo che avrai usato la macchina hsd per alcuni anni sui costi globali acquito piu mantenimento solo allora ne parleremo su dati certi e non su cose astratte.

Sono 3 anni che tengo questo 3d "diario" in questo forum
http://forum.quattroruote.it/posts/list/49927.page

Comunque se non vuoi leggerti tutti i 837 post con oltre 97.000 visioni ti riassumo brevemente.
3 anni e 54.000 Km
Costo bollo 190 euro /annui ( Lombardia )

Costo tagliandi lo vedi qui : perché quelli riportati sono i costi che effettivamente paghi : clicca Tagliando, poi Modelli precedenti, poi Auris 2010, poi 1,8 Hsd
http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/tagliando_widget.tmex

Tragitto 80% extra, 10% Città, 10% Autostrada
Consumo nei mesi invernali (Novembre - Marzo) 5 / 5,2 L x 100 km
Consumo nei mesi estivi (Aprile - Ottobre) 4,3/4,5 L x 100 Km
Consumo Autostradale in cruise a Velocità reale di 130 reali 5,9/6,1 L x 100 km
Rilevati alla pompa metodo pieno - pieno.

Affidabilità per ora 100%

Non devo convincere nessuno, questi sono i soldi che mi escono dal portafoglio.
Vedi tu.
 
a_gricolo ha scritto:
U2511 ha scritto:
Se non leggo male il grafico, la velocità media è molto bassa per essere un tratto autostradale, mi pare di capire che il tester in questione stia attento a non superare i 110 reali (120 di tachimetro?). A queste andature 15 quintali su 4 metri e mezzo di auto mossi a nafta fanno tranquillamente il 5 per cento - 20 con un litro e magari anche qualcosina in più; se alimentati a benzina (no ibrido) se ne fanno facilmente 15.

La Yaris in autostrada è fuori zona comfort, sia probabilmente per l'aerodinamica così così, sia per il motore piccolo che deve girare alto. Dai riscontri degli utenti pare che l'Auris consumi meno.

Mah!! Per l'aereodinamica non credo, comunque ha un cx pari a 0,28.
Più che altro per dimensioni e motore (1,5 litri). È indicata su autostrada come una qualsiasi 208, fiesta, punto, Clio ecc. solo che a parità di cilindrata e motorizzazione, forse consuma meno
 
si, cmq la scelta di aumentare i cc da parte del costruttore è proprio per via di una migliore sfruttabilità/utilizzo a 360°... se poi si aggiunge anche che man mano si sta lavorando per ridurre sempre più il numero di giri in rapporto/parita dell'effettiva richiesta del gas ...

e d'altronde ad es la is300h gira a regimi molto più distesi delle sopracitate proprio/anche (diversa gestione?) per via dei suoi 2,5 lt di cilindrata
 
Per far girare basso il motore o si alza la cilindrata o si usa mister girella. In ogni caso, specie nell'ibrido, è facile che i consumi medi, con percorsi misti, non peggiorino, come si è visto con la Prius e con l'Auris HSD.

Ciao.
 
Ciao Hpx,
ho letto il post che hai inserito e sono ottimi consumi.
Appena mi capita l'occasione voglio provare un confronto diretto tra auris hsd e golf 6 tdi 140cv (altre auto paragonabili a disposizione non ne ho) sullo stesso percorso extraurbano.
Dove ci sono rallentamenti e ripartenze (semafori, rotonde, ecc) come consumi prevale l'ibrido, su un percorso con tratti a velocità costante sono curioso di vedere cosa succede. Mi è capitato varie volte che la golf mi stupisse con consumi particolarmente bassi in extraurbano con tratti a velocità costante.

Bello il prezzo dei tagliandi toyota disponibile online. Quelli VW per la golf mi hanno fatto spendere un po' di più (anche perchè mi hanno cambiato tutti i filtri prima di quanto prescritto) però si fanno ogni 2 anni o 30.000km. Circa 240 euro a 30.000 e 310 a 60.000 (in più c'era il filtro gasolio).
 
Bellafrance ha scritto:
Ciao Hpx,
ho letto il post che hai inserito e sono ottimi consumi.
Appena mi capita l'occasione voglio provare un confronto diretto tra auris hsd e golf 6 tdi 140cv (altre auto paragonabili a disposizione non ne ho) sullo stesso percorso extraurbano.
Dove ci sono rallentamenti e ripartenze (semafori, rotonde, ecc) come consumi prevale l'ibrido, su un percorso con tratti a velocità costante sono curioso di vedere cosa succede. Mi è capitato varie volte che la golf mi stupisse con consumi particolarmente bassi in extraurbano con tratti a velocità costante.

Bello il prezzo dei tagliandi toyota disponibile online. Quelli VW per la golf mi hanno fatto spendere un po' di più (anche perchè mi hanno cambiato tutti i filtri prima di quanto prescritto) però si fanno ogni 2 anni o 30.000km. Circa 240 euro a 30.000 e 310 a 60.000 (in più c'era il filtro gasolio).

Ciao, però se devo dirti la verità non ho comprato l'ibrido principalmente per i consumi anche se faccio 18.000 km/annui, quelli sono una conseguenza.
L'ibrido permette di "vivere" la guida quotidiana sotto un'altra dimensione.
Niente cambio, ottimo comfort, niente stress, ottima affidabilità, poi è vero che queste cose le puoi ottenere con qualche altra auto, ma per me l'esperienza hsd per ora non ha ancora trovato una degna sostituta. Se Toyota commercializzasse un C plugin un pensiero lo farei visto che la Prius Plugin mi è fuori portata, ma hsd e pure plugin deve essere uno spettacolo.
 
hpx ha scritto:
Bellafrance ha scritto:
Ciao Hpx,
ho letto il post che hai inserito e sono ottimi consumi.
Appena mi capita l'occasione voglio provare un confronto diretto tra auris hsd e golf 6 tdi 140cv (altre auto paragonabili a disposizione non ne ho) sullo stesso percorso extraurbano.
Dove ci sono rallentamenti e ripartenze (semafori, rotonde, ecc) come consumi prevale l'ibrido, su un percorso con tratti a velocità costante sono curioso di vedere cosa succede. Mi è capitato varie volte che la golf mi stupisse con consumi particolarmente bassi in extraurbano con tratti a velocità costante.

Bello il prezzo dei tagliandi toyota disponibile online. Quelli VW per la golf mi hanno fatto spendere un po' di più (anche perchè mi hanno cambiato tutti i filtri prima di quanto prescritto) però si fanno ogni 2 anni o 30.000km. Circa 240 euro a 30.000 e 310 a 60.000 (in più c'era il filtro gasolio).

Ciao, però se devo dirti la verità non ho comprato l'ibrido principalmente per i consumi anche se faccio 18.000 km/annui, quelli sono una conseguenza.
L'ibrido permette di "vivere" la guida quotidiana sotto un'altra dimensione.
Niente cambio, ottimo comfort, niente stress, ottima affidabilità, poi è vero che queste cose le puoi ottenere con qualche altra auto, ma per me l'esperienza hsd per ora non ha ancora trovato una degna sostituta. Se Toyota commercializzasse un C plugin un pensiero lo farei visto che la Prius Plugin mi è fuori portata, ma hsd e pure plugin deve essere uno spettacolo.

il sovraprezzo del plug-in conviene solo se fai molta strada a percorsi corti e se hai buona possibilità di ricarica. ma la Toyota almeno funziona sempre come ibrido, le altre invece no. finito la carica = finito il gioco e va come macchina tradizionale. pochi lo sanno e le riviste non lo dicano.
 
a_gricolo ha scritto:
Per il resto, il grafico non c'entra più di tanto con i consumi, ma con il fatto che anche in autostrada c'è un certo intervento del sistema ibrido. Che poi sia quantificabile in una riduzione dei consumi sarebbe da vedere, secondo me influisce poco. In autostrada l'HSD consuma come un diesel equivalente grazie all'Atkinson e al PSD, questo secondo me è quanto.

Che l'ibrido intervenga non ci piove, altrimenti il termico non riuscirebbe a trasmettere potenza alle ruote e girerebbe in folle.

Poi, sull'efficienza di questa trasmissione della potenza rispetto al tradizionale cambio di velocità che va a sostituire, non mi esprimo, non avendo dati.
Tra l'altro dati molto variabili in funzioni delle condizioni di funzionamento.
Andando a naso non credo che sia meccanicamente molto più efficiente della coppia di ruote dentate che va a sostituire, ma ha il grosso vantaggio di consentire al motore di funzionare sempre al regime ottimale in termini di rendimento.
 
derblume ha scritto:
il sovraprezzo del plug-in conviene solo se fai molta strada a percorsi corti e se hai buona possibilità di ricarica. ma la Toyota almeno funziona sempre come ibrido, le altre invece no. finito la carica = finito il gioco e va come macchina tradizionale. pochi lo sanno e le riviste non lo dicano.

Vedi derblume questo discorso vale per chi guarda solo la voce costi, anche se a questo punto si può comprare una Dacia, con tutto il rispetto, così oltre a pagarsi la benzina e la manutenzione per tutta la vita ci paga pure anche l'assicurazione.
Considerato che faccio si 60 / 70 km al giorno ma frazionati e ho la possibilità di ricarica sia a casa che al lavoro non vedo cosa chiedere di più, se poi mettiamo anche di finire la batteria mi ritrovo anche una hsd è la ciliegina sulla torta. La convenienza è relativa.........
 
Back
Alto