<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi pensa l'ibrido sia inutile in autostrada | Il Forum di Quattroruote

Per chi pensa l'ibrido sia inutile in autostrada

Con questo dovrebbe ricredersi:

http://4.bp.blogspot.com/-f_C1lY2lFUo/UuJQo90VjgI/AAAAAAAABW0/WWbH3GDdTsY/s1600/aidway.png

Le velocità, in blu, è quella reale, il regime è in verde (la scala a destra) le barre rosse è l'assistenza elettrica in Amp. e la linea gialla è il livello di carica.

L'auto, è una Yaris HSD.

Fonte: http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=46175
 
Mia interpretazione dei grafici.

Lo stato di carica della batteria,sostanzialmente costante, dice che viene usata molto poco.
L'aiuto elettrico è piuttosto ridotto, tranne nelle fasi di ripresa.
A dire il vero, questo grafico mi dice che, in effetti, in autostrada il fatto di essere ibrido viene usato abbastanza poco.
Potrebbe anche essere un fatto positivo in quanto la doppia conversione dell'energia meccanico-elettrico e viceversa non è sicuramente gratis.
Direi che l'ibrido, come giusto, viene usato solo per consentire al motore di funzionare con il massimo rapporto che riesce a spingere e funzionare quindi in condizioni ottimali di rendimento.
 
Quel grafico mi dice che quell'ibrido si comporta quasi come la mia Verso-S con cambio CVT con l'unica differenza che in ripresa c'è l'aiuto della parte elettrica compensata nella mia con un aumento dei giri del motore.
Sarebbe bello vedere lo stesso grafico su un tratto collinare invece che pianeggiante per capire quanto la parte ibrida riesca a tenere sotto controllo i giri del motore.

Sinceramente non vedo chissà quale utilità ad avere l'ibrido in autostrada che, comunque, non vuol dire che sia inutile.

Con la mia auto, stando nei limiti di velocità di quel grafico, non andrei mai sopra i 1850 giri/min e mai sotto i 1500 giri/min con al massimo 2 cambi marcia e questo sia in quel tratto pianeggiante percorso sia in un percorso collinare. Con un'auto meno dotata, es. il 1.4 D4-D da 90CV, il discorso cambierebbe poco: probabilmente si viaggerebbe tra i 1700 e i 2000 giri/min con sempre un paio di cambi marcia se l'auto fosse dotata di un cambio manuale.

Ciao.
 
Beh ma, grafici a parte la pompa (quella della benzina eh...) non mente. In autostrada a velocità sostenute (140 tachimetro) si viaggia intorno ai 15 al litro. Poi che succede sotto al cofano é interessante ma di scarso impatto sul borsellino.

Comunque si, senza l'ibrido perderemmo ulteriormente qualcosa, ma avremmo 150 chili in meno. Bisognerebbe vedere "il netto".
 
renatom ha scritto:
Mia interpretazione dei grafici.

Lo stato di carica della batteria,sostanzialmente costante, dice che viene usata molto poco.
L'aiuto elettrico è piuttosto ridotto, tranne nelle fasi di ripresa.
A dire il vero, questo grafico mi dice che, in effetti, in autostrada il fatto di essere ibrido viene usato abbastanza poco.
Potrebbe anche essere un fatto positivo in quanto la doppia conversione dell'energia meccanico-elettrico e viceversa non è sicuramente gratis.
Direi che l'ibrido, come giusto, viene usato solo per consentire al motore di funzionare con il massimo rapporto che riesce a spingere e funzionare quindi in condizioni ottimali di rendimento.
Quoto. Allungando i rapporti il motore riesce a lavorare a farfalla molto aperta riducendo le perdite di pompaggio.
 
quello che mi sembra cogliere dal grafico che anche in autostrada in meno di un ora (40-50 minuti) ci siano piu di una decina di rallentamenti che consentono un recupero di energia che successivamente viene riutilizzata per riportare alla velocità di crociera l'automobile. (oltre ad ulteriori piccole variazioni)

E' qual cosa che sto notando spesso anch'io che con le autostrade sempre più trafficate sono sempre più spesso costretto a rallentare ed ogni volta mi dico che se avessi un auto ibrida ricupererei l'energia che invece dissipo rallentando.
 
baffosax ha scritto:
Ibrido basta nominarlo e si risparmia ,tutti questi discorsi astratti di grafici ,di rapporti corti lunghi ,ma chi se ne frega diteci piuttosto quando andate al distributore quanto avete consumato ,perché quella poca energia che recuperate l'avete messa prima nel serbatoio, solo così potremmo capirci di più delle balle che raccontano i grafici.

le nostre medie:

4,0/100km in estate
4,6/100km inverno (fin ora con temperature medie intorno -3 a 8°C)

con guida al rispetto del codice stradale e su 30.000 km percorsi.

Attached files /attachments/1752065=33533-12-2013.JPG /attachments/1752065=33532-6-2013.JPG
 
baffosax ha scritto:
Ibrido basta nominarlo e si risparmia ,tutti questi discorsi astratti di grafici ,di rapporti corti lunghi ,ma chi se ne frega diteci piuttosto quando andate al distributore quanto avete consumato ,perché quella poca energia che recuperate l'avete messa prima nel serbatoio, solo così potremmo capirci di più delle balle che raccontano i grafici.

Se parti dal presupposto che i grafici raccontano balle non andiamo da nessuna parte. Comunque, per quanto mi riguarda, ecco qua

https://www.spritmonitor.de/en/detail/564169.html
 
baffosax ha scritto:
Ibrido basta nominarlo e si risparmia ,tutti questi discorsi astratti di grafici ,di rapporti corti lunghi ,ma chi se ne frega diteci piuttosto quando andate al distributore quanto avete consumato ,perché quella poca energia che recuperate l'avete messa prima nel serbatoio, solo così potremmo capirci di più delle balle che raccontano i grafici.

Mi sa che prima dovresti informarti di cos'è una auto ibrida e di come funziona, nello specifico ti consiglio di cercare il termine hsd. Ma comunque, visto il tuo esordio, sarebbe tempo perso.
 
renatom ha scritto:
Direi che l'ibrido, come giusto, viene usato solo per consentire al motore di funzionare con il massimo rapporto che riesce a spingere e funzionare quindi in condizioni ottimali di rendimento.
hai detto niente ...

oltre che, oltre al sottoscritto più e più volte, anche un'altro in qst 3d prima di me, ha riferito circa le effettive circostanze in cui anche in contesti autostradali, le fasi di rilascio/rallentamento, nonchè frenate, quindi recupero di energia ... siano (molto?) meno "rarefatte" di quanto generalmente non si pensi ...

indi per cui ...

mentre relativamente al nostro amico "baffosax ", da sue stesse dichiarazioni, nonchè "dall'alto delle sue fonti", relativamente all'ibrido ha riferito che per lui trattasi di una soluzione ancora "acerba"(per non dire altro), quindi allo stato attuale "poco più che un palliativo" (forse non si direbbe, ma, seppur "passiamente", frequento anche io "altri lidi"...)
 
baffosax ha scritto:
ma chi se ne frega diteci piuttosto quando andate al distributore quanto avete consumato ,perché quella poca energia che recuperate l'avete messa prima nel serbatoio.

Come HPX, ecco che cosa ho messo nel serbatoio, pieno dopo pieno da quando ce l'ho.

https://www.spritmonitor.de/en/detail/132861.html

E sbagli con la tua affermazione, noi recuperiamo quel che tu sprechi in calore, pasticche e dischi.
 
baffosax ha scritto:
convincili con dati certi e conteggi concreti , tanti litri = kilometri e non coi grafici .

Per ora ti abbiamo postato i report di Spritmonitor, per le perizie giurate e le visura alla camera di commercio ci stiamo organizzando.....
 
baffosax ha scritto:
Ma quei dati vengono rilevati da un'altra strumentazione o è la stessa strumentazione della macchina ?? altrimenti sarebbe come chiedere all'oste se è buono il suo vino.

Vengono rilevati dall'utente che ad ogni pieno inserisce nel database i km che ha percorso e i litri che ha messo.
 
Il problema è che la strumentazione di bordo potrebbe barare sui km percorsi.
Con la Stilo il percorso casa-lavoro veniva misurato in 55.5 km, con la 118D in 53,5 km e con la Leon a 54 km. Google maps me lo da come 53,7 km.
Considerando che i distributori difficilmente ti mettono qualcosa in più di benzina di quanto indicato, diciamo pure tranquillamente che per lunghe percorrenze il consumo calcolato è esatto.

Detto questo: che c'entrano i consumi con quel grafico? :?:

Ciao.
 
Back
Alto