<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per chi ha provato entrambe queste tre motorizzazioni..... | Il Forum di Quattroruote

Per chi ha provato entrambe queste tre motorizzazioni.....

Che differenza c'è in termini di frizione tra il 1300 M-jet 90 Cv, il 1600 M-jet 120 Cv ed il 1900 M-jet 150 Cv? Io ho provato solo il primo, quali differenze noterò nel provare le altre due? O sono praticamente identiche, sforzo al pedale, a parte? Anche le unità 1.6 e 1.9 staccano in modo estremamente dolce e molto in basso?
 
Provati tutti e tre
1.3 su Idea
1.6 su Bravo
1.9 su 159

Il millenove aveva la frizione alquanto dura da azionare, ma ben modulabile e con stacco in basso. Stacco piuttosto fluido

Il 1.6 ha frizione molto morbida (addirittura più morbida del 1.3 che ho provato), ma stacco del pedale un pò troppo in altro e meno fluido del 1.9. Bisogna giocare un pochino con l'accelleratore, mentre con il millenove si può tranquillamente mollare la frizione senza premere accelleratore, e ci si muove dolcemente

Nota che la differenza viene data dal cambio, per cui lo stesso motore, ma abbinato ad un cambio differente, avrà frizione diversa
 
Al, innanzitutto, grazie tantissimo per avermi risposto in modo così repentino!! ;) :)
Poi, volevo chiederti, oltre alla differente consistenza, quali altre differenze noti tra il 1300 M-Jet ed il 1600 M-Jet ?
 
P.s.
Aggiungo, per tutti, altre due motorizzazioni : 2.0 M-Jet 165 Cv ed 1.4 T-Jet 135 Cv multiair, mi dite le vostre impressioni anche per queste due motorizzazioni in quanto a frizione?
 
GTI205KR ha scritto:
Al, innanzitutto, grazie tantissimo per avermi risposto in modo così repentino!! ;) :)
Poi, volevo chiederti, oltre alla differente consistenza, quali altre differenze noti tra il 1300 M-Jet ed il 1600 M-Jet ?
Sono due mondi diversi :D
Il M-jet 120cv è molto, molto più corposo a tutti i regimi. Fra i 3000 ed i 4000 giri in particolare è davvero tutt'altra cosa, con una grinta assolutamente superiore al 1.3, ma la differenza è sostanziale a qualsiasi regime. Non a caso ha la coppia più elevata della categoria.
Il millesei è anche più reattivo, con meno turbolag

Il difetto principale a mio avviso è la totale mancaza di risposta sotto i 1600/1650 giri: sembra azionato da interruttore, non spinge nulla sotto, poi appena si arriva a quota 1700 entra rapidamente in coppia. L'attacco non è brutale, ma inizialmente soprende, sopratutto chi proviene da motori a benzina.
Comunque anche il 1.3 ha questa "caratteristica", è quasi un marchio di fabbrica sui diesel Fiat.

Il 1.3 è forse più silenzioso in accellerazione, ed ovviamente consuma parecchio meno
 
alkiap ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Al, innanzitutto, grazie tantissimo per avermi risposto in modo così repentino!! ;) :)
Poi, volevo chiederti, oltre alla differente consistenza, quali altre differenze noti tra il 1300 M-Jet ed il 1600 M-Jet ?
Sono due mondi diversi :D
Il M-jet 120cv è molto, molto più corposo a tutti i regimi. Fra i 3000 ed i 4000 giri in particolare è davvero tutt'altra cosa, con una grinta assolutamente superiore al 1.3, ma la differenza è sostanziale a qualsiasi regime. Non a caso ha la coppia più elevata della categoria.
Il millesei è anche più reattivo, con meno turbolag

Il difetto principale a mio avviso è la totale mancaza di risposta sotto i 1600/1650 giri: sembra azionato da interruttore, non spinge nulla sotto, poi appena si arriva a quota 1700 entra rapidamente in coppia. L'attacco non è brutale, ma inizialmente soprende, sopratutto chi proviene da motori a benzina.
Comunque anche il 1.3 ha questa "caratteristica", è quasi un marchio di fabbrica sui diesel Fiat.

Il 1.3 è forse più silenzioso in accellerazione, ed ovviamente consuma parecchio meno
Al, amico mio, non posso far altro che concordare a riguardo dell'1.3 M-Jet. Solo 1 domanda mi rimane in proposito e ruota sempre intorno le frizioni. L'1.3 differisce molto come stacco e progressività dall'1.6? Abbiamo detto che quest'ultimo è molto più morbido però è meno progressivo dell'1.9, giusto? Ma rispetto all'1.3 M-jet, maggior leggerezza a parte, da cosa si distingue la frizione dell'1.6 M-Jet?
 
GTI205KR ha scritto:
Al, amico mio, non posso far altro che concordare a riguardo dell'1.3 M-Jet. Solo 1 domanda mi rimane in proposito e ruota sempre intorno le frizioni. L'1.3 differisce molto come stacco e progressività dall'1.6? Abbiamo detto che quest'ultimo è molto più morbido però è meno progressivo dell'1.9, giusto? Ma rispetto all'1.3 M-jet, maggior leggerezza a parte, da cosa si distingue la frizione dell'1.6 M-Jet?
Domanda difficile, perchè ho guidato solo per poco la 1.6 con cambio manuale (in famiglia abbiamo una Bravo con cambio robotizzato)
Da quanto ricordo, lo stacco della frizione non è troppo dissimile (il 1.3 stacca poco più in basso, ma poca roba), ma il 1.6 è più fluido nella partenza.
Colpa del 1.3 che a bassi giri aveva il noto vuoto di coppia, che lo rendeva piuttosto brusco (e, soprattutto a motore freddo, si spegneva se si cercava di partire giù di giri)

Ricapitolando:
Con il 1.6 migliori su tutto, tranne
-consumi
-stacco frizione, a mio avviso leggermente migliore sul 1.3
-rumorisità (ma molto dipende dall'insonorizzazione dell'auto)
 
GTI205KR ha scritto:
P.s.
Aggiungo, per tutti, altre due motorizzazioni : 2.0 M-Jet 165 Cv ed 1.4 T-Jet 135 Cv multiair, mi dite le vostre impressioni anche per queste due motorizzazioni in quanto a frizione?
Stai facendo una tesi sulle frizioni? :D

Ti rispondo per quanto riguarda il 2.0 mjet 165cv : stacco piuttosto in basso, frizione bella soda (duretta, secondo qualcuno, ma a me piace così) e ottimamente modulabile. Aggiungo, anche bella resistente.
 
Nevermore80 ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
P.s.
Aggiungo, per tutti, altre due motorizzazioni : 2.0 M-Jet 165 Cv ed 1.4 T-Jet 135 Cv multiair, mi dite le vostre impressioni anche per queste due motorizzazioni in quanto a frizione?
Stai facendo una tesi sulle frizioni? :D

Ti rispondo per quanto riguarda il 2.0 mjet 165cv : stacco piuttosto in basso, frizione bella soda (duretta, secondo qualcuno, ma a me piace così) e ottimamente modulabile. Aggiungo, anche bella resistente.
No Nervermore80....E che sono in procinto di cambiare auto e devo regolarmi un pochino su di una cosa che per me è importantissima : La frizione. Siccome ho avuto il piacere di provare un 1300 M-Jet 90 Cv, prendo quello come base di partenza per regolarmi su come reagiscano i motori FIAT e cerco l'orientamento. ;)
 
alkiap ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Al, amico mio, non posso far altro che concordare a riguardo dell'1.3 M-Jet. Solo 1 domanda mi rimane in proposito e ruota sempre intorno le frizioni. L'1.3 differisce molto come stacco e progressività dall'1.6? Abbiamo detto che quest'ultimo è molto più morbido però è meno progressivo dell'1.9, giusto? Ma rispetto all'1.3 M-jet, maggior leggerezza a parte, da cosa si distingue la frizione dell'1.6 M-Jet?
Domanda difficile, perchè ho guidato solo per poco la 1.6 con cambio manuale (in famiglia abbiamo una Bravo con cambio robotizzato)
Da quanto ricordo, lo stacco della frizione non è troppo dissimile (il 1.3 stacca poco più in basso, ma poca roba), ma il 1.6 è più fluido nella partenza.
Colpa del 1.3 che a bassi giri aveva il noto vuoto di coppia, che lo rendeva piuttosto brusco (e, soprattutto a motore freddo, si spegneva se si cercava di partire giù di giri)

Ricapitolando:
Con il 1.6 migliori su tutto, tranne
-consumi
-stacco frizione, a mio avviso leggermente migliore sul 1.3
-rumorisità (ma molto dipende dall'insonorizzazione dell'auto)

Si infatti ricordavo che sul 1300 bisogna esser delicati se si è sotto giri altrimenti salta eo si spegne....Quindi, diciamo che il 1300 è più brusco meccanicamente in quanto possiede un più che sensibile vuoto d'erogazioni ma il 1600 è un pochino più brusco come stacco della frizione. Chiaramente l'1.6 M-Jet essendo migliore per erogazione e soprattutto potenza dovrebbe essere QUASI come il 1900 M-jet, cioè si può tranquillamente mollare la frizione senza premere accelleratore, e ci si muove tranquillamente, esatto?
 
Quindi, in via definitiva, la frizione del 1600 M-Jet è più morbida, stacca più in alto e il suo motore è più potente e pieno. Però la progressività, per quanto molto simile al 1300 M-Jet è un po più brusca. In ogni caso dovrebbe mantenere IN MODO MARCATO, almeno l'unità più grande, la tipica capacità dei diesel del mollare la frizione per avviarsi senza l'ausilio dell'acceleratore. Dico giusto? :)
 
GTI205KR ha scritto:
Quindi, in via definitiva, la frizione del 1600 M-Jet è più morbida, stacca più in alto e il suo motore è più potente e pieno. Però la progressività, per quanto molto simile al 1300 M-Jet è un po più brusca. In ogni caso dovrebbe mantenere IN MODO MARCATO, almeno l'unità più grande, la tipica capacità dei diesel del mollare la frizione per avviarsi senza l'ausilio dell'acceleratore. Dico giusto? :)
Tutto giusto :D

Il 1.6 mi pare un ottimo compromesso consumi/prestazioni, se proprio vuoi un diesel.
Comunque con una prova puoi fugarti ogni dubbio; praticamente qualsiasi concessionaria ha una Bravo o Delta da poter provare, e spesso sono proprio 1.6 120cv
 
alkiap ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Quindi, in via definitiva, la frizione del 1600 M-Jet è più morbida, stacca più in alto e il suo motore è più potente e pieno. Però la progressività, per quanto molto simile al 1300 M-Jet è un po più brusca. In ogni caso dovrebbe mantenere IN MODO MARCATO, almeno l'unità più grande, la tipica capacità dei diesel del mollare la frizione per avviarsi senza l'ausilio dell'acceleratore. Dico giusto? :)
Tutto giusto :D

Il 1.6 mi pare un ottimo compromesso consumi/prestazioni, se proprio vuoi un diesel.
Comunque con una prova puoi fugarti ogni dubbio; praticamente qualsiasi concessionaria ha una Bravo o Delta da poter provare, e spesso sono proprio 1.6 120cv

Uhm, effettivamente è un motore anche piuttosto diffuso....Mannaggia, sono allettato pure dall'offerta fattami da un amico per la sua bravo 2.0 M-Jet 165 Cv da 32.000 Km.... Mi sa che, visto anche la maggiore disposizione del veicolo, proverò prima quest'ultima e poi mi proietto nel provare il 1600 M-Jet.... 8)
 
GTI205KR ha scritto:
alkiap ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Quindi, in via definitiva, la frizione del 1600 M-Jet è più morbida, stacca più in alto e il suo motore è più potente e pieno. Però la progressività, per quanto molto simile al 1300 M-Jet è un po più brusca. In ogni caso dovrebbe mantenere IN MODO MARCATO, almeno l'unità più grande, la tipica capacità dei diesel del mollare la frizione per avviarsi senza l'ausilio dell'acceleratore. Dico giusto? :)
Tutto giusto :D

Il 1.6 mi pare un ottimo compromesso consumi/prestazioni, se proprio vuoi un diesel.
Comunque con una prova puoi fugarti ogni dubbio; praticamente qualsiasi concessionaria ha una Bravo o Delta da poter provare, e spesso sono proprio 1.6 120cv

Uhm, effettivamente è un motore anche piuttosto diffuso....Mannaggia, sono allettato pure dall'offerta fattami da un amico per la sua bravo 2.0 M-Jet 165 Cv da 32.000 Km.... Mi sa che, visto anche la maggiore disposizione del veicolo, proverò prima quest'ultima e poi mi proietto nel provare il 1600 M-Jet.... 8)
Se ti interessa la Bravo da 165 cv, mi permetto di segnalarti la mia recensione (all'interno della quale c'è il link per un'altra recensione precedentemente scritta) --&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/53141.page

Spero possa esserti utile.
 
Back
Alto