<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pensierino X1... | Il Forum di Quattroruote

Pensierino X1...

Ciao, primo post in BMW, dato che ho avuto tutte auto del gruppo VW.
Oggi ho visto, ma non provato la Xone in concessionaria per verificarne alcune cosette... :hunf:

Devo dire che mi è piaciuta. Ha i suoi difettucci ma non è male.

Dato che l'auto sarà aziendale, l'idea è di prendere la versione 18D con trazione posteriore e cambioo automantico. Non l'ho ancora provata dato che si trovano in giro le 20d, e volevo capire se il confort è migliore delle varie serie 1 e 3 tenendo i cerchi da 17" e paragonandola alle varie Passat, A4 ecc...

Grazie per i consigli!
 
Tutte le BMW X, avendo il baricentro più alto delle berline da cui derivano, onde smorzare le inerzie maggiori ed avere una guidabilità paragonabile ( non uguale ), devono necessariamente essere più dure d'assetto. Vale anche per la X1, che pure è più bassa e meno suv delle altre X. Consigliata una prova, e cerchi piccoli.

P.S. Su una X sarebbe consigliabile anche la trazione integrale, senza ha poco senso, se non quello puramente estetico ( a chi piace ). Saluti
 
Direi che la prova a questo punto è d'obbligo. Mi piacciono molto le BMW da quando è uscita la precedente e discussa serie 5, e dopo Audi, VW e Skoda, volevo provare un'altro marchio.
Ho provato 2 X3 di altri colleghi ed in effetti sono troppo rigide per i miei gusti.
La X1 avrebbe i cerchi da 17" e l'allestimento futura.
Per la trazione non so... facendo per lo più autostrada ed extra urbano (55.000Km all'anno), penso vada bene la s anche per i consumi.

Grazie per i chiarimenti. ;)
 
Non mi addentro in spiegazioni tecniche che non sono il mio campo. Riporto solo la mia esperienza: ora possiedo X1 ed ho già percorso 6000 Km. L'auto è decisamente più comoda della precedente serie 3 touring.
Ti consiglio assolutamente la trazione integrale, il cambio automatico ed il servosterzo. Con i cerchi da 17 è incollata a terra. Non fa rimpiangere per niente la precedente serie 3 quanto a prestazioni. La sicurezza è al top.
 
Ottimo! Se il confort è migliore della serie 3 i presupposti sono buoni.
Per il cambio automatico, come scritto nel primo messaggio, lo prenderò di certo, qualsiasi sia la macchina che sceglierò :D Abituato al DSG... non si torna più in dietro ;)

Per la trazione 4x4... non saprei... ha avuto in passato Audi A4 Quattro e nel normale utilizzo si fatica a percepirne i vantaggi :? ma si vedono bene i consumi...
Non utilizzandola in montagna, con la neve (ho comunque le gomme invernali fornite con l'auto) e non avendo una guida sportiva... boh..

Per il servosterzo... che significa??? che non è di serie??? :shock: :shock: :shock:
 
Il servosterzo e' di serie. Io intendevo il servotronic che rende l'assistenza alla sterzata migliore in caso di manovre di parcheggio. Alle velocità medio alte si disattiva gradualmente e lo sterzo torna pesante. Costa meno di 300 Euro e ne vale sicuramente la pena.
 
marcoheart ha scritto:
Il servosterzo e' di serie. Io intendevo il servotronic che rende l'assistenza alla sterzata migliore in caso di manovre di parcheggio. Alle velocità medio alte si disattiva gradualmente e lo sterzo torna pesante. Costa meno di 300 Euro e ne vale sicuramente la pena.

Confermo ed approvo, optional utilissimo, così come il performance control 8che costa nemmeno 100 euro). Per il resto, se opti per una futura, ha praticamente già tutto 8a parte l'usb per ipod comodo e la predisposizione bluetooth super comoda ed efficace che però paghi a parte)
 
Secondo me con i soldi che devi spendere per un X1 per farla bene siamo sui 40.000?, indi ti converrebbe prendere in seria considerazione una bella serie 3 o un A4 non accessioriata come l'X1 sì, ma sicuramente con tutt'altra immagine!:) Saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Su una X sarebbe consigliabile anche la trazione integrale, senza ha poco senso, se non quello puramente estetico ( a chi piace ). Saluti

Però nell'ottica di Tommy, ed eventualmente nella mia se cambierò la mia Serie 1, non ha senso la trazione integrale...
Perchè aumentano sensibilmente i consumi, costa più la macchina e in cambio?! Io non conosco fruitori della X1 che vanno a scampagnare...

Semplicemente è una bella macchina, validissima, ha una buona immagine, fresca, auto nuova, si guida alla grande, consuma poco.

Per DjGiava... La Serie 3 è un'ottima macchina, l'A4 attuale ancor di più forse...
Ma l'X1 è un'altra cosa, è una macchina più nuova, meno vista, più fresca... Diciamo cosi. Io ho una Serie 1, all'epoca quando la presi, primavera 2005, in giro di quel settore e prezzo c'erano quasi solo A3, Golf, 147, Classe A...
Era una cosa nuova.
Io sto pensando a cambiarla dopo più di 5 anni e 120mila km...
Ma ancora non mi va di buttarmi nelle station, Serie 3 o A4 che siano.
Che a scanso di equivoci sono macchine eccezionali e mi piacciono tanto, ma visto che l'auto non è come una giacca, che ognuno di noi ne ha un paio, o una in tempi di crisi, nuova a stagione, si deve per forza di cose scergliene una. E chi si indirizza sulla X1 è perchè principalmente vuole qualcosa di qualità indiscussa e che in qualche modo faccia la sua figura, che non si confonda con altre 20 macchine nel parcheggi.

A me le varie Golf sono sempre piaciute e quando un amico ne portava a casa una, sempre le accoglievo e le guardavo con piacere e ammirazione, specie l'ultima fa proprio una gran figura... Però io non credo mi comprerò mai una Golf, da appassionato di auto, penso di potermi sciegliere un'auto che mi rappresenti o cmq che sia mia... La Golf è un colpo sicuro, chi la prende non sbaglia mai, e la mia "sfida" da appassionato e prendere un auto all'altezza (qualità prezzo) senza però che sia una Golf, questo per fare un esempio.
Salendo di livello, anche se poi occorrerebbero discorsi diversi, per la A4, visto che cmq il settore premium ha logiche diverse e particolari.
 
MattVince ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Su una X sarebbe consigliabile anche la trazione integrale, senza ha poco senso, se non quello puramente estetico ( a chi piace ). Saluti

Però nell'ottica di Tommy, ed eventualmente nella mia se cambierò la mia Serie 1, non ha senso la trazione integrale...
Perchè aumentano sensibilmente i consumi, costa più la macchina e in cambio?! Io non conosco fruitori della X1 che vanno a scampagnare...

Semplicemente è una bella macchina, validissima, ha una buona immagine, fresca, auto nuova, si guida alla grande, consuma poco.

E' una questione di impostazione concettuale.

Ovviamente non ho motivo di dubitare che anche una x1 sdrive possa andar bene.

Ma mentre una serie 3 xdrive è una serie 3 con qualcosa in più ( che non mi interessa ), una x1 sdrive è una x1 con qualcosa in meno.

Personalmente la prenderei come mamma BMW l'ha pensata, per la strada. ;-)
 
MattVince ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Su una X sarebbe consigliabile anche la trazione integrale, senza ha poco senso, se non quello puramente estetico ( a chi piace ). Saluti

Però nell'ottica di Tommy, ed eventualmente nella mia se cambierò la mia Serie 1, non ha senso la trazione integrale...
Perchè aumentano sensibilmente i consumi, costa più la macchina e in cambio?! Io non conosco fruitori della X1 che vanno a scampagnare...
FRANCO MASSIMO.

Secondo me , ha (stra)ragione Belli Capelli. Neanch'io conosco "fruitori della X1 che vanno -o vogliano andare n.d.r.- a scampagnare......" tuttavia ne conosco moltissimi (soprattutto potenziali acquirenti) i quali o si recano spesso in montagna ,dove la TI è praticamente indispensabile se si ha il desiderio -pur con gomme termiche- di dimenticare le catene in un angolo del garage o viaggiano spesso in zone dove in inverno vi è spesso ghiaccio , neve , verglass o pioggia gelata e anche qui le 4 ruote motrici sono moltissimo utili.
Poi se ne può fare pure a meno - ed io per esempio attualmente viaggio con una tp- ma allora non ha molto senso portarsi appresso una carrozzeria con luce di 19 cm dal suolo e per quanto più bassa degli altri Suv certo più alta di una normale berlina ,non parliamo di una sportiva, con le conseguenze sul baricentro e la sezione frontale (consumi) che ,seppur attenuate dalla tecnica Bmw e da dimensioni non proprio full-size ,si sentono.
Saluti
 
key-one ha scritto:
Secondo me , ha (stra)ragione Belli Capelli. Neanch'io conosco "fruitori della X1 che vanno -o vogliano andare n.d.r.- a scampagnare......" tuttavia ne conosco moltissimi (soprattutto potenziali acquirenti) i quali o si recano spesso in montagna ,dove la TI è praticamente indispensabile se si ha il desiderio -pur con gomme termiche- di dimenticare le catene in un angolo del garage o viaggiano spesso in zone dove in inverno vi è spesso ghiaccio , neve , verglass o pioggia gelata e anche qui le 4 ruote motrici sono moltissimo utili.
Poi se ne può fare pure a meno - ed io per esempio attualmente viaggio con una tp- ma allora non ha molto senso portarsi appresso una carrozzeria con luce di 19 cm dal suolo e per quanto più bassa degli altri Suv certo più alta di una normale berlina ,non parliamo di una sportiva, con le conseguenze sul baricentro e la sezione frontale (consumi) che ,seppur attenuate dalla tecnica Bmw e da dimensioni non proprio full-size ,si sentono.
Saluti

Sul senso si aprono discorsi lunghi e forse già affrontati, le motivazioni per comprare una X1 prima le avevo elencate e sinceramente credo siano in grande minoranza quelli che vogliono comprare la X1 perchè spesso in montagna o in condizioni di neve e ghiaccio.

Tommy ha spiegato l'uso che ne farebbe, e se mai io la dovessi comprare (non credo perchè spendere quei soldi ora sarebbe proprio un capriccio e non è il caso) sarebbe un uso simile; lo stesso uso che fanno poi le tantissime Q5 che vedo qua in giro... Io abito in zona mare, e sul lungo mare vedo parcheggiate tante X6, Q5, Q7, Kuga... Magari alcuni saranno turisti del Trentino, ma la maggior parte non credo.

In sintesi, io capisco perfettamente che una macchina simile solo con trazione posteriore è quasi come prendere una sportiva a metano...
Però c'è poco da fare, se l'uso che il compratore deve farne è come quello di Tommy o eventualmente come il mio... Non c'è motivo di spendere di più, consumare di più. Per cosa!? Per il week end all'anno che andrò a sciare!? Che poi spesso e volentieri per arrivare all'albergo o appartamente neve e ghiaccio nemmeno si incontrano.
Un pò troppo oneroso in ogni caso per un week end...
 
Ovviamente ciascuno prende l'auto che più gli piace e configurata come gli pare, ci mancherebbe.
Ma se uno guarda ai consumi, a pari motore e trasmissione l'X1 consumerà sempre più e su strada andrà in ogni caso peggio della 3 Touring.
Su mezzi dal baricentro alto una (buona) TI si sente, anche su asciutto.
In montagna una 3 Touring TP si beve una X1 s-drive in qualsiasi condizione meteo; mentre una 3er xdrive vs TP solo se il fondo non è bello asciutto (sempre a pari powertrain) *
Saluti

* p.s. poi se uno ha occasione di andarci solo nei periodi canonici, quando la velocità media arriva sì e no ai 50 orari, e se va di lusso (ma molto di lusso) ai 55, allora una opzione vale l'altra. Ma se hai modo di andare quando le strade sono semivuote, la musica cambia
 
MattVince ha scritto:
In sintesi, io capisco perfettamente che una macchina simile solo con trazione posteriore è quasi come prendere una sportiva a metano...

Adesso non esageriamo. Quello che volevo far capire è solo che la trazione integrale delle BMW X non è concepita solo come optional riservato per chi va in montagna sulla neve, ma è studiata per andare in un certo modo principalmente su strada. E ciò vale particolarmente per la x1, che è forse la meno "fuoristrada" fra tutte le X.

Poi chiaramente costerà e consumerà un po' di più ed ognuno ci fa sopra le proprie considerazioni, visto che con la tp camminerà ugualmente.
 
key-one ha scritto:
MattVince ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. Su una X sarebbe consigliabile anche la trazione integrale, senza ha poco senso, se non quello puramente estetico ( a chi piace ). Saluti

Però nell'ottica di Tommy, ed eventualmente nella mia se cambierò la mia Serie 1, non ha senso la trazione integrale...
Perchè aumentano sensibilmente i consumi, costa più la macchina e in cambio?! Io non conosco fruitori della X1 che vanno a scampagnare...
FRANCO MASSIMO.

Secondo me , ha (stra)ragione Belli Capelli. Neanch'io conosco "fruitori della X1 che vanno -o vogliano andare n.d.r.- a scampagnare......" tuttavia ne conosco moltissimi (soprattutto potenziali acquirenti) i quali o si recano spesso in montagna ,dove la TI è praticamente indispensabile se si ha il desiderio -pur con gomme termiche- di dimenticare le catene in un angolo del garage o viaggiano spesso in zone dove in inverno vi è spesso ghiaccio , neve , verglass o pioggia gelata e anche qui le 4 ruote motrici sono moltissimo utili.
Poi se ne può fare pure a meno - ed io per esempio attualmente viaggio con una tp- ma allora non ha molto senso portarsi appresso una carrozzeria con luce di 19 cm dal suolo e per quanto più bassa degli altri Suv certo più alta di una normale berlina ,non parliamo di una sportiva, con le conseguenze sul baricentro e la sezione frontale (consumi) che ,seppur attenuate dalla tecnica Bmw e da dimensioni non proprio full-size ,si sentono.
Saluti

La mia era una risposta più che altro alla frase segnata in rosso. Infatti anche senza andare sulla neve o circolare spesso in Padania d'inverno la X1 4 ruote motrici è comunque più equilibrata in curva soprattutto sul bagnato. La Tp invece ha un comportamento inferiore alla 3 touring la quale a sua volta invece è battuta dalla 3 x-drive solo su terreni a scarsa aderenza. Personalmente quindi continuio a considerare inutile la X1 tp ,come tutti gli altri suv e suvvetti omologhi 2Wd , anche se poi come già è stato scritto, ognuno ha la libertà e il diritto di comprare ciò che più l'appaga.Saluti
 
Back
Alto