<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peculiarità del CVT o problema Forester? | Il Forum di Quattroruote

Peculiarità del CVT o problema Forester?

Ciao a tutti, vi scrivo come nuovo felice possessore di una Subaru Forester.
Premetto che è il secondo cambio automatico che posseggo ma con la forester ho un dubbio che mi devo assolutamente togliere.
E' normale che selezionando D o R la macchina su muove senza dare gas?

Grazie mille per le riposte.

A
 
Forse prima avevi un cambio robotizzato (io per esempio ho guidato una C4 picasso di un collega con questo tipo di trasmissione) e serviva appunto dare gas dopo aver inserito la D o la R.
Tutti gli altri automatici (CVT, classico con convertitore, doppia frizione etc) hanno il cosiddetto "effetto trascinamento", l'auto si muove piano appena inserita la marcia.
Comodissimo nelle manovre, controlli tutto con il piede appoggiato sul freno.
Buona Forester, il lineartronic è un gran bel cambio cvt!
 
un sistema empirico usato in America è quello di posizionare l'auto su una lieve pendenza (3/4%), inserire la D e vedere se l'auto sta ferma, se non arretra significa che, più o meno, il cambio va bene e non ha grossi problemi
 
Anch'io sono rimasto sorpreso da questo fatto, ma ero al mio primo cambio automatico. Pensavo che il convertitore di coppia non fosse in grado di trasmettere coppia motrice con il motore al minimo. Ma evidentemente non è così. La cosa non dispiace perché permette di muoversi a bassa velocità senza toccare l'acceleratore.
Ma ho un'altra domanda, cosa è che causa un rumore più marcato proprio a partire da 1600 giri. E' totalmente assente a 1500 giri...
 
Back
Alto