<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastiglie freni | Il Forum di Quattroruote

Pastiglie freni

Una domanda per sapere se sul CRV (iV serie) e' presente la spia per il consumo delle pastiglie freno o se e' opportuno provvedere a controllarle a vista.

Grazie
Alberto
 
quarta serie? intndi dire la RE?

comunque no,non ha la spia di consumo pastiglie ma una liguetta metallica posizionata nella parte superiore della pastiglia freno interna.

si possono anche vedere attraverso il cerchio le pastiglie,ma se è piu finita quella interna non riusciresti a vederla.
 
Freni e pastiglie anteriori da cambiare a solo Km 52.000. Mi ha consumato tutto il disco freni. Nessun rumore dalla linguetta metallica.

Sono alquanto indispettito dal fatto che al tagliando dei km 40.000 mi avevano detto di averle controllate. Non penso che in 12.000 Km sia riuscito a spianare le pastiglie e consumare diversi millimetri di disco.

Comunque mercoledi la porto a cambiare dischi e pastiglie

Ciao
Alberto
 
albertopremoli ha scritto:
Freni e pastiglie anteriori da cambiare a solo Km 52.000. Mi ha consumato tutto il disco freni. Nessun rumore dalla linguetta metallica.

Sono alquanto indispettito dal fatto che al tagliando dei km 40.000 mi avevano detto di averle controllate. Non penso che in 12.000 Km sia riuscito a spianare le pastiglie e consumare diversi millimetri di disco.

Comunque mercoledi la porto a cambiare dischi e pastiglie

Ciao
Alberto
se non senti rumore metallico significa che le pastiglie non sono a zero, per quanto riguarda i dischi, dipende dai percorsi: se fai tanta città o discese, anche i dischi vanno velocemente.
Comunque c'è da dire che l'acciaio del disco è effettivamente piuttosto "tenero" e tende a consumarsi in fretta. Se hai il cambio automatico il tutto peggiora poi drasticamente
Se ti è possibile, NON montare i ricambi originali, metti dischi e pastiglie Brembo, ATE o Ferodo, durano molto di più e costano molto di meno.
 
albertopremoli ha scritto:
Freni e pastiglie anteriori da cambiare a solo Km 52.000. Mi ha consumato tutto il disco freni. Nessun rumore dalla linguetta metallica.

Sono alquanto indispettito dal fatto che al tagliando dei km 40.000 mi avevano detto di averle controllate. Non penso che in 12.000 Km sia riuscito a spianare le pastiglie e consumare diversi millimetri di disco.

Comunque mercoledi la porto a cambiare dischi e pastiglie

Ciao
Alberto

52000 km e' normale cambiare le pasticche. Per i dischi valuta un po': non e' detto che se sono incavati sono da cambiare!
Se ti puo' consolare io ho cambiato settimana scorsa le pasticche dietro per seconda volta (51000 km e quando la levetta druscia nel disco te ne accorgi perche' ti vergogni ad andarci in giro dal casino che fa'!)
Le pasticche antriori invece sono al terzo cambio (e le ultime due ferodo ds2500 frenano molto meglio, scuipano meno i dischi... ma durano meno delle originali)
 
Ci risiamo, pensavo di aver risolto il problema mi sbagliavo, :cry:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/41996.page
vibrazione dischi freno anteriori sostituiti dischi e pastiglie anteriori a 70.000Km originali Honda, non risolto il problema si ripresentato a 110.000Km, sostituite pastiglie con non originali "IPS Parts - IBD 1486" a 130.000Km, posteriori sostituite con originali a 130.000Km , ora a 146.000Km il problema si ripresenta con l'aggiunta che la frenata mi sembra più spugnosa, sono passato in un centro specializzato freni che mi ha consigliato di rettificare i dischi e istallare pastiglie ferodo o ate il tutto con un ipotetica cifra di 350? , mi chiedevo se non fosse meglio cambiare i dischi.
Valuterò la cosa guardando la differenza di spesa.
Le pastiglie IPS fanno veramente pena, indurite dopo appena 16000Km :thumbdown:
 
Cambiati i dischi freno davanti e pastiglie dietro e davanti. A quanto pare le pastiglie non erano ancoras finite (ecco perche' non fischiavano) , ma ormai avevano scavato i dischi. Il capo officina non sembrava stupito di cio' , anzi ha detto che Honda sta studiando nuovi dischi per i freni perche' questi risultano particolarmente "delicati". Appena finita la garanzia, mi sa che mi butto sui Brembo o ATE. Mai successo che si consumano i dischi freno invece delle pastiglie.
 
albertopremoli ha scritto:
Cambiati i dischi freno davanti e pastiglie dietro e davanti. A quanto pare le pastiglie non erano ancoras finite (ecco perche' non fischiavano) , ma ormai avevano scavato i dischi. Il capo officina non sembrava stupito di cio' , anzi ha detto che Honda sta studiando nuovi dischi per i freni perche' questi risultano particolarmente "delicati". Appena finita la garanzia, mi sa che mi butto sui Brembo o ATE. Mai successo che si consumano i dischi freno invece delle pastiglie.
anche le pastiglie posteriori? Sei sicuro che fossero da cambiare? Parli di essere ancora in garanzia, ti hanno riconosciuto parte della spesa almeno per i dischi oppure hai dovuto pagare tutto?
Il mio Cr-v a benzina fa quasi solo extraurbano e dopo 38500 km i dischi anteriori sono leggermente scalinati, le pastiglie ant. sono a metà e le post. sono quasi come nuove come per i dischi che non sono scalinati ma presentano un paio di rigature.
Honda ha decisamente sbagliato il materiale dei dischi (troppo "morbido" ) mentre le pastiglie vanno bene e durano il giusto.
Ovvio però che chi ha il cambio automatico e fa molta città vedrà consumarsi mooolto più velocemente del normale sia dischi che pastiglie. .
 
Senza chiedere, mi hanno fatto il 10% di sconto su dischi e pastiglie. Probabilmente avevano la coda di paglia.

Per le pastiglie posteriori non so, ma mi hanno detto che avevo poche migliaia di Km ancora e quindi ho deciso di cambiarle. Ho approfittato di uno sconto che mi era arrivato via mail anche per far cambiare l' olio ed i filtri , in modo che ho "spostato" il tagliando a km 72.000. Anche per me i dischi davanti avevano uno scalino evidente, mentre i posteriori non erano scalettati per niente.
 
Io su Civic mediamente cambio le anteriori ogni 40.000 e le posteriori ogni 60.000. I dischi li ho cambiati tutti e 4 a 160.000, quelli anteriori erano davvero finiti mentre dietro c'era ancora qualcosa...
 
Concordo con Albelilly sulla tenerezza dei dischi del CR-V 3, da ricollegarsi alla ricerca di risparmio nei componenti che ha colpito anche Honda - argomento ben trattato tempo fa da Meipso.

Col CR-V 2 ho cambiato le pastiglie a 122mila km (?.140), mai i dischi.

Con l'attuale CR-V sono a 63mila km senza avere fatto niente.

Con Accord type R ho fatto con le pastiglie di serie 75mila km (?216) e con le successive 130mila km (?250) .
Mai cambiati i dischi.

Devo dire che faccio un uso autostradale intenso con un po' di montagna d'estate e d'inverno.

Sostanzialmente niente città.
 
Per la cronaca ogni disco di tipo ventilato dovrebbe avere una tacca di consumo che ne indica il consumo massimo possibile, tale tacca in genere si trova nella parte non a contatto con la pasticca nella parte che sta tra le due facciate di frenatura, una per un lato e una per l'altro lato, quando il piano di frenatura arriva a tale tacca il disco è da cambiare.
 
LelePT ha scritto:
Per la cronaca ogni disco di tipo ventilato dovrebbe avere una tacca di consumo che ne indica il consumo massimo possibile, tale tacca in genere si trova nella parte non a contatto con la pasticca nella parte che sta tra le due facciate di frenatura, una per un lato e una per l'altro lato, quando il piano di frenatura arriva a tale tacca il disco è da cambiare.
alcuni dischi portano sulla pista frenante (dove lavora la pastiglia) un foro non passante e di profondità calibrata: man mano che si consuma il disco la profondità del foro dimunuisce, quando esso scompare, ovvero lo spessore del disco si è ridotto al minimo il disco è da sostituire. (Un sistema simile è utilizzato dalla Nokian pneumatici i quali riportano incisa al centro del battistrada una numerazione progressiva e di diversa profondità: man mano che la gomma si consuma i numeri scompaiono come una sorta di conto alla rovescia; quando si arriva al 3 o 2 si deve sostituire) .
Altri, invece, portano unicamente stampigliata sul bordo la misura minima di spessore sotto la quale il disco è da sostituire.
Entrambi i sistemi servono più che altro alle officine di rettifica per poter stabilire fino a che spessore possono arrivare nell'asportare materiale durante il lavoro di rettifica del disco.
 
Back
Alto