Una domanda per sapere se sul CRV (iV serie) e' presente la spia per il consumo delle pastiglie freno o se e' opportuno provvedere a controllarle a vista.
Grazie
Alberto
Grazie
Alberto
se non senti rumore metallico significa che le pastiglie non sono a zero, per quanto riguarda i dischi, dipende dai percorsi: se fai tanta città o discese, anche i dischi vanno velocemente.albertopremoli ha scritto:Freni e pastiglie anteriori da cambiare a solo Km 52.000. Mi ha consumato tutto il disco freni. Nessun rumore dalla linguetta metallica.
Sono alquanto indispettito dal fatto che al tagliando dei km 40.000 mi avevano detto di averle controllate. Non penso che in 12.000 Km sia riuscito a spianare le pastiglie e consumare diversi millimetri di disco.
Comunque mercoledi la porto a cambiare dischi e pastiglie
Ciao
Alberto
albertopremoli ha scritto:Freni e pastiglie anteriori da cambiare a solo Km 52.000. Mi ha consumato tutto il disco freni. Nessun rumore dalla linguetta metallica.
Sono alquanto indispettito dal fatto che al tagliando dei km 40.000 mi avevano detto di averle controllate. Non penso che in 12.000 Km sia riuscito a spianare le pastiglie e consumare diversi millimetri di disco.
Comunque mercoledi la porto a cambiare dischi e pastiglie
Ciao
Alberto
anche le pastiglie posteriori? Sei sicuro che fossero da cambiare? Parli di essere ancora in garanzia, ti hanno riconosciuto parte della spesa almeno per i dischi oppure hai dovuto pagare tutto?albertopremoli ha scritto:Cambiati i dischi freno davanti e pastiglie dietro e davanti. A quanto pare le pastiglie non erano ancoras finite (ecco perche' non fischiavano) , ma ormai avevano scavato i dischi. Il capo officina non sembrava stupito di cio' , anzi ha detto che Honda sta studiando nuovi dischi per i freni perche' questi risultano particolarmente "delicati". Appena finita la garanzia, mi sa che mi butto sui Brembo o ATE. Mai successo che si consumano i dischi freno invece delle pastiglie.
alcuni dischi portano sulla pista frenante (dove lavora la pastiglia) un foro non passante e di profondità calibrata: man mano che si consuma il disco la profondità del foro dimunuisce, quando esso scompare, ovvero lo spessore del disco si è ridotto al minimo il disco è da sostituire. (Un sistema simile è utilizzato dalla Nokian pneumatici i quali riportano incisa al centro del battistrada una numerazione progressiva e di diversa profondità: man mano che la gomma si consuma i numeri scompaiono come una sorta di conto alla rovescia; quando si arriva al 3 o 2 si deve sostituire) .LelePT ha scritto:Per la cronaca ogni disco di tipo ventilato dovrebbe avere una tacca di consumo che ne indica il consumo massimo possibile, tale tacca in genere si trova nella parte non a contatto con la pasticca nella parte che sta tra le due facciate di frenatura, una per un lato e una per l'altro lato, quando il piano di frenatura arriva a tale tacca il disco è da cambiare.
GuidoP - 15 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 ore fa