<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pastiglie freni | Il Forum di Quattroruote

pastiglie freni

help!
prima di partire per le vacanze le pastiglie ant. esternamente erano al 50 % adesso dopo 500km sento un forte sferragliamento da fine pastiglia è possibile?dove mi trovo non c'è ass. honda
per tornare devo fare 400 km .......secondo voi è normale ....che fare?
il tutto mi sembra anomalo ...può eserci quache altra causa?
grazie
 
thooth ha scritto:
help!
prima di partire per le vacanze le pastiglie ant. esternamente erano al 50 % adesso dopo 500km sento un forte sferragliamento da fine pastiglia è possibile?dove mi trovo non c'è ass. honda
per tornare devo fare 400 km .......secondo voi è normale ....che fare?
il tutto mi sembra anomalo ...può eserci quache altra causa?
grazie

Non ho una honda , ma si tratta comunque di pastiglie dei freni....
Se riesci a localizzare se il rumore viene da destra o sinistra smonta la ruota corrispondente e cerca di osservare bene con illuminazione efficiente entrambe le pastiglie: controlla bene lo spessore residuo (che non può essersi volatilizzzato dal 50% in 500 km....) ma sopratutto osserva se non si è staccata una parte di una pastiglia, ovvero che non ci sia una specie di frantumazione dello spessore utile del materiale frenante. Se le cose stanno così chiama d'urgenza il carro attrezzie altrimenti prova , da solo a bordo su un tratto di strada lungo senza traffico e con ampio spazio, va bene anche un grande piazzale di un supermercato deserto , ad accelerare prima con cautela poi con più decisione e corrispondentemente , con altrettanta cautela ma decisione, a frenare progressivamente più forte, vedi come si comporta, se frena se rimane stabile,o altro ( ricordati che c'è sempre il freno a mano se le cose si mettono male durante la prova!). Potrai decidere se rientrare a casa con prudenza o arrivare da un 'officina honda o altro (bosch, norauto ....)che ti sostituisca le pastiglie o , ancora, chiamare il carro attrezzi. La scelta non è vasta purtroppo.A parte la sicurezza personale e dell'auto rischi come minimo di rovinare anche il disco.
 
potrebbe trattarsi della lamella che segnala l'usura che si è spezzata e che si è incastrata tra disco e pastiglia, oppure un semplice corpo estraneo che si è insinuato, oppure semplicemente....hai visto male e le pastiglie erano davvero consumate. :shock:
 
albelilly ha scritto:
.... oppure semplicemente....hai visto male e le pastiglie erano davvero consumate. :shock:

Infatti, potrebbe anche trattarsi di questo. Le pastiglie sono costituite di una piastra esterna metallica di supporto su cui è riportato con un gradino ben visibile (quando sono nuove o mediamente usurate) il materiale di attrito che si consuma a contatto con il rispettivo disco. La parte metallica di supporto ha uno spessore di 6-8 mm, la parte di consumo a nuovo 8-10 mm.Sei sicuro di non aver scambiato le piastre di supporto con l'intera pastiglia? E quindi davvero potresti essere ormai al limite.
Scusa, ma ognuno ne pensa una dal momento che sei in difficoltà.
 
non controllate mai le pastiglie dalla parte esterna,ma dalla parte interna cioè la parte del pistoncino.
si può essere che la pastiglia sia al 50% e quella interna(dove c'è il lamierino) si molto piu consumata.
 
....controllate l'ho fatto con il gommista mentre mi girava le gomme ....cosa strana che oggi ho percorso c.a. 2km e nessun rumore....(come già capitato in alre occasioni per poi ricomparire) corpo estraneo(tipo sassolino o simile) lo escluderei il rumore metallico che mi ha fatto mi ha dato la sensazione di un qualcosa di più consistente......booo
 
albelilly ha scritto:
potrebbe trattarsi della lamella che segnala l'usura che si è spezzata e che si è incastrata tra disco e pastiglia, oppure un semplice corpo estraneo che si è insinuato, oppure semplicemente....hai visto male e le pastiglie erano davvero consumate. :shock:

quoto, potrebbe essere davvero così.
 
thooth ha scritto:
.........anche oggi 5km niente poi sferragliamento......ho chiesto ma in zona off. chiuse per ferie

quanti km hanno fatto le pastiglie ? Considera che mediamente le anteriori durano dai 40 ai 50mila km, di più se fai solo extraurbano o anche molto meno se fai solo città.

Se ti trovi in questo range, probabilmente hai mal valutato lo spessore residuo ed il rumore è proprio quello della lamella che avverte che è giunto il momento della sostituzione.

Esattamente come diceva prima Christian, devi controllare quella interna in quanto essendo dalla parte del pistoncino è lei che riceve la prima pressione quando freni e qundi si consuma di più. Non per niente la lamella è montata proprio sulla pastiglia interna.
 
.......ok può essere tutto ma 350km di rientro dalle ferie dite che posso affrontarle senza angoscia .......ho pensato di smontare il pneumatico ma in ogni caso anche se fossero da sostituire le pastiglie ...qua tutto chiuso per ferie..
in concesss. ho già avvisato che appena rientro passo trovarli ma prima non posso fare niente
 
thooth ha scritto:
.......ok può essere tutto ma 350km di rientro dalle ferie dite che posso affrontarle senza angoscia .......ho pensato di smontare il pneumatico ma in ogni caso anche se fossero da sostituire le pastiglie ...qua tutto chiuso per ferie..
in concesss. ho già avvisato che appena rientro passo trovarli ma prima non posso fare niente

Prima di tutto smonta la ruota dalla quale proviene lo "sferragliamento" e controlla la pastiglia interna (non confondere la piastra di metallo sulla quale è incollato il materiale d'attrito con il materiale d'attrito stesso !!! ) se non noti nulla di anomalo ma, come credo, semplicemente la pastiglia alla frutta, non ti preoccupare per la sicurezza, c'è ancora margine.
Mi spiego meglio: dato che il rumore di avvertimento è ad intermittenza, dato anche lo spessore residuo del materiale d'attrito che è di oltre 1mm dal momento che il rumore diventa continuo, presumo che non ci siano problemi per il ritorno a casa.
Com'é ovvio la guida dev'essere all'insegna della massima prudenza, senza frenate rabbiose, ma a tratti non continui e sfruttando più possibilie il freno-motore

Tieni anche conto che la lamina che produce rumore non rovina la pista frenante del disco in quanto essa entra in contatto in un punto ininfluente del disco stesso, perciò si tratta solo di un momentaneo fastidio "uditivo".

E' chiaro che non devi abusare della situazione: una volta (prudentemente) tornato a casa, appena possibile corri dal meccanico altrimenti, sicurezza a parte, rischi alla lunga di rovinare davvero il disco.

E' altrettanto chiaro che se smontando la ruota noti qualcosa di anormale (olio, lamella rotta, ecc.) o semplicemente non ti senti sicuro, non esitare a chiamare il carro attrezzi.
fai sapere se è andato tutto bene !
ciao.
 
...............causa polvere sterrate mi avevano bloccato i pistoncini della pinza post. e non ant......cambiate tutte e 4 le pastiglie ed ora tutto ok
 
Back
Alto