<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pastiglie che fischiano, nuove su dischi nuovi, possibile? | Il Forum di Quattroruote

Pastiglie che fischiano, nuove su dischi nuovi, possibile?

Può essere un disallineamento?
Sento un fischio fastidiosissimo, spesso ma non sempre.
Se sterzo non lo fa (con volante sterzato), se do un colpetto al freno si azzittisce, rilascio e lo fa di nuovo.
E' una cosa banale?
Risente anche delle salite-discese... :rolleyes:
 
io ho cambiato solo le pastiche(da honda original parts), due settimane fa a 54.000km, e non fanno nessun rumore... ora ho 54.870km
 
speedyranger ha scritto:
io ho cambiato solo le pastiche(da honda original parts), due settimane fa a 54.000km, e non fanno nessun rumore... ora ho 54.870km

Neppure io, due settimane dopo che le avevo cambiate "ufficiali". :?
 
a ma capita ogni tanto, non sempre, sul Cr-v di avvertire (sul dritto) un tanto lieve quanto fastidioso fischio all'anteriore; alla prima sterzata o tocco di pedale del freno smette da solo per poi riprendere, ribadisco non sempre, tale quale a prima.

Si tratta di un lieve gioco delle pastiglie nella loro sede; quando capita che esse si mettono leggermente "di traverso" vanno a strisciare leggermente sul disco e, entrando in vibrazione, producono il fischio.

La pastiglia è tenuta in sede da una molletta d'acciaio la quale dovrebbe fare in modo che la stessa pastiglia, mano a mano che si consuma, rimanga sempre e comunque parallela al disco stesso anche in posizione i riposo; talvolta capita che s'insinui dello sporco nella pista di scorrimento o il metallo della molletta (magari a seguito di una scaldata) si "snervi" oltre misura perché la stessa perda la sua elasticità e permetta alla pastiglia di giocare leggermente in sede toccando così il disco.

Nulla comunque che possa pregiudicare la sicurezza, il più delle volte basta cambiare le mollette, altrimenti, se le pastiglie sono già un poco consumate, mettere tutto nuovo e amen.

Esistono anche degli spray (detti nella mia zona "antifischio") che si applicano sul dorso della pastiglia, ma sono solo un palliativo: quando si asciuga il prodotto si è punto daccapo.

Attenzione a non confondere il suddetto "lieve fischio" con il "rumoraccio" di lamina-spia consumo delle pastiglie, sono due cose differenti, eh... ;)
 
elancia ha scritto:
Può essere un disallineamento?
Sento un fischio fastidiosissimo, spesso ma non sempre.
Se sterzo non lo fa (con volante sterzato), se do un colpetto al freno si azzittisce, rilascio e lo fa di nuovo.
E' una cosa banale?
Risente anche delle salite-discese... :rolleyes:

Stesso problema, credo che albelilly abbia detto il giusto.

Io ho fatto presente il problema al mio meccanico dopo 25mila km dal cambio pasticche credevo si fossero usurate (ma era un fischio non costante diverso dal tipico rumore di sfregolamento delle pasticche consumate).
E infatti non erano consumate. Mi ha detto che dipende dai materiali delle pasticche e che dovrebbe farlo solo a caldo, come, effettivamente, avviene. Mi ha assicurato che non c'è nessun problema.
 
nel crv è risaputo che le pastiglie anteriori sono state modificate in quanto le prime erano senza il lamierino dalla porte posteriore della pastiglia e non attutivano il fastidioso fischio provocato da una vibrazione.
quando si cambiano le pastiglie al taglianodo si mettono le originali aggiornate con un lamierino nel dorso della pastiglia.
scusate per l'itagliese ma sto andando di stracorsa
:D
 
un meccanico (dei camion al piazzale dove lavoro) mi disse:
- hai guardato se i dischi hanno il baffo(intendeva il bordino superiore, fatto dal usura)
- ho detto , un pochino c'è(sarà 1mm) a mano si sente
- lui dice, hai smusato le pastiche nella parte superiore?
- io non l'ho fatto(non sapevo)
- e lui, vedrai che iniziera a fischiare.

ora se sia vero o meno, non lo so. aspetto più in là, evedrò quello che succede
 
75000km le pastiglie freno del mio crv sono ancora originali (mai cambiate) e nessun problema-Ricordo che il mio crv è uno dei primissimi esemplari della terza serie 2007-
 
elancia ha scritto:
Può essere un disallineamento?
Sento un fischio fastidiosissimo, spesso ma non sempre.
Se sterzo non lo fa (con volante sterzato), se do un colpetto al freno si azzittisce, rilascio e lo fa di nuovo.
E' una cosa banale?
Risente anche delle salite-discese... :rolleyes:

Ricambi originali ? Manodopera della casa ?
 
speedyranger ha scritto:
un meccanico (dei camion al piazzale dove lavoro) mi disse:
- hai guardato se i dischi hanno il baffo(intendeva il bordino superiore, fatto dal usura)
- ho detto , un pochino c'è(sarà 1mm) a mano si sente
- lui dice, hai smusato le pastiche nella parte superiore?
- io non l'ho fatto(non sapevo)
- e lui, vedrai che iniziera a fischiare.

ora se sia vero o meno, non lo so. aspetto più in là, evedrò quello che succede

"lo smusso" alla pastiglia si fa unicamente per farle assestare più velocemente ad un disco già usurato, per evitare quindi la spiacevole sensazione di frenata debole che spesso si avverte a pastiglie appena cambiate, per il fischio non incide.

Il fischio che emettono i freni non è altro che una vibrazione che all'orecchio viene percepita, per l'appunto, come fischio
 
quando decisi di cambiare le pastiche, fu x via del fischio... fischiavano così forte che i camion si mettevano a ridere... era più forte dei camion :oops:
ma quando ho smontato, di roba c'era ancora... non saprei quantificare in km, ma lo spesore c' era. guardando il lamierino non poteva toccare ancora il disco, eppure fischiava.

Attached files /attachments/1002032=2601-IMG0210A.jpg
 
speedyranger ha scritto:
quando decisi di cambiare le pastiche, fu x via del fischio... fischiavano così forte che i camion si mettevano a ridere... era più forte dei camion :oops:
ma quando ho smontato, di roba c'era ancora... non saprei quantificare in km, ma lo spesore c' era. guardando il lamierino non poteva toccare ancora il disco, eppure fischiava.
difatti come spiegavo prima, il fischio era generato dalla pastiglia che sfiorando il disco vibrava e generava così quel sibilo fastidioso, la soluzione è sostituire la lamella d'acciaio che "dovrebbe" tenere in posizione la pastiglia oppure (soprattutto se le pastiglie ha già un po' di km, così da risolvere alla radice il fastidio) cambiare tutto senza esitazione.
 
Back
Alto