<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat Variant 1.6 tdi vs. 2.0 tdi | Il Forum di Quattroruote

Passat Variant 1.6 tdi vs. 2.0 tdi

Ciao a tutti, chiedo urgentemente un vostro parere e sostanziali differenze tra il motore 1.6 TDI 105cv o 2.0 TDI 140cv della Passat Variant 2013.
Cosa mi consigliate?!!!! :shock: :shock: :shock:
Contate che sono un family man....
Grazie!
 
quanti kilometri farai annualmente ??
e con che configurazione (solo, con famiglia, a pieno carico.....) ????
se vuoi condividere qualche informazione in piu'... forse un suggerimento urgente urgente qualcuno te lo potrebbe dare...
 
Se sei un vero family man non avrei dubbi sul 1,6 105 CV; risparmi e vai tranquillo con un'auto spaziosa. Certo magari a pieno carico e sulle Dolomiti dovrai avere un pò di pazienza! Io ho 1,9 TDI 105 Cv ma non vado più a pieno carico e mi diverto ancora anche sulle Dolomiti :D
 
io ho una touran 1.6 tdi e il motore e' meglio di quanto mi aspettassi. :D
consuma poco (19/20 KM /L ) :D e ottima coppia ( ti invita a cambiare marcia appena arrivi a 1400 giri ) abbastanza silenzioso . :)
il 2000 non saprei. :?:
 
coryball ha scritto:
io ho una touran 1.6 tdi e il motore e' meglio di quanto mi aspettassi. :D
consuma poco (19/20 KM /L ) :D e ottima coppia ( ti invita a cambiare marcia appena arrivi a 1400 giri ) abbastanza silenzioso . :)
il 2000 non saprei. :?:
Invita a cambiare marcia a 1400giri con un 1.6 su un touran o su una passat?? :shock:
Mamma mia come c'hanno ridotto...
Bei tempi quando la passat più venduta era la 1.9 TDI 130cv..
 
sul cdb appena arrivi a quei giri per farti risparmiare ti mette la freccina con la marcia successiva , :) poi vedo che il motore in pianura tiene la marcia piu' alta senza soffocare e la media consumo si abbassa. :)
comunque se vuoi puoi anche accelerare di piu' :D
 
coryball ha scritto:
sul cdb appena arrivi a quei giri per farti risparmiare ti mette la freccina con la marcia successiva , :) poi vedo che il motore in pianura tiene la marcia piu' alta senza soffocare e la media consumo si abbassa. :)
comunque se vuoi puoi anche accelerare di piu' :D
Si ma puoi cambiare a quei regimi se stai accelerando con un filo di gas, altrimenti diventa controproducente perchè per avere spinta a bassissimi giri bisogna insistere di più con l'acceleratore. E ciò oltre a non essere il massimo x i consumi, secondo me non è il massimo neanche per il filtro antiparticolato...
 
Concordo con chi sostiene che ci vorrebbero più informazioni per dare un consiglio mirato. In particolare sarebbe anche da sapere: itinerari tipo ed auto di provenienza.
Ad ogni modo direi che se non si vuole rischiare di rimanere insoddisfatti, il 2.0 TDI è la scelta ideale, essendo brioso, gradevole e piuttosto parco, specie nei percorsi extraurbani.
 
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. Sono più chiaro:
Premettendo che sono un tipo da auto sportiva (specialmente qualche annetto fa...) ma negli ultimi anni, quando la famiglia e´ cresciuta ho avuto prima una Lybra sw 1.9 jtd, e negli ultimi tre anni, venduta la lybra non ho avuto una grossa esigenza personale di auto in quanto mi trovo in Germania per lavoro, e quindi uso a volte la Nissan Cube di mia moglie. Che a dispetto di molti (e della linea discutibile....) e´ un auto veramente versatile ed ottima.
Tornando al topic ho pensato quindi ad una station di buona qualità, spaziosa, che consumi poco e che non abbia costi di gestione e manutenzione elevatissimi (bollo, tagliandi, ecc).
Quindi sono arrivato alla Passat sw...ma amici e conoscenti che ce l´hanno mi consigliano potenze elevate, tipo il 2.0 tdi o 1.4 metano (150cv).
Contate che la userei per pochi km al giorno (tipo 10-15!), a parte 3-4 volte l´hanno Monaco di Baviera-Roma per le vacanze in famiglia (1000 km a tratta), quindi belli carichi e attraversamento Alpi.
Il mio dubbio e´ di non acquistare un "polmone", ma un giusto compromesso...
Spero di aver chiarito meglio.....e grazie a tutti!
 
A questo punto penso che la scelta tra 1.6 e 2.0 TDI dipende se quando guidi ti piace provare un minimo di piacere di guida oppure usi l'auto semplicemente x farti portare dal punto A al punto B, diciamo un pò come se fosse un'elettrodomestico.
Se appartieni al primo caso penso che il giusto compromesso sia il 2.0 TDI da 140cv, visto che esiste anche il 177cv..
Anche se certo i tuoi tragitti mi sembrano un pò cortini per un TDI col dpf.. se fai 10-15km al giorno significa che ogni tragitto non supera i 5-8km.. :oops:
 
Ottimo, ora il quadro è completo. ;)
Io confermo allora il mio personale consiglio: 2.0 tdi. Trovo infatti che sia la scelta ideale per muovere la passat in modo brillante ed appagante in ogni occasione, ma anche per spuntare consumi contenuti laddove lo si desidera. In particolare nei contesti extraurbani ed autostradali, è facile che il divario di consumi tra il 1.6 tdi ed il 2.0 tdi si riduca notevolmente, e immagino possa arrivare addirittura ad invertirsi.
Io conosco bene la tratta Milano-Innsbruck, ed ho avuto modo di percorrerla sia con un 2 litri Diesel (2.0 TDI 143cv su Audi A4) sia con un 1.6 litri Diesel (1.6 HDI 112cv su Peugeot 508 ), entrambe a pieno carico ( 4 persone a bordo e relative valigie al seguito). Ebbene, la prima ti offre una maggiore souplesse di marcia e quella riserva di potenza che quando serve fa molto comodo avere. Penso ad esempio al Passo del Brennero, dove si arriva a 1370m di quota, durante il quale in fase di sorpasso dei mezzi pesanti/camper, il 2.0 TDI si dimostra sempre pronto a disimpegnare rapidamente la corsia di sorpasso.
Infine anche la voce affidabilità premia il 2.0 tdi rispetto al 1.6 tdi, che può manifestare problemi agli iniettori.
Concludo dicendo che se stai pensando di acquistare la Passat nuova, merita una valutazione anche la nuova Octavia, fresca di rinnovo. La Passat infatti vedrà il modello nuovo verso la fine di quest'anno.
 
akilles77 ha scritto:
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. Sono più chiaro:
Premettendo che sono un tipo da auto sportiva (specialmente qualche annetto fa...) ma negli ultimi anni, quando la famiglia e´ cresciuta ho avuto prima una Lybra sw 1.9 jtd, e negli ultimi tre anni, venduta la lybra non ho avuto una grossa esigenza personale di auto in quanto mi trovo in Germania per lavoro, e quindi uso a volte la Nissan Cube di mia moglie. Che a dispetto di molti (e della linea discutibile....) e´ un auto veramente versatile ed ottima.
Tornando al topic ho pensato quindi ad una station di buona qualità, spaziosa, che consumi poco e che non abbia costi di gestione e manutenzione elevatissimi (bollo, tagliandi, ecc).
Quindi sono arrivato alla Passat sw...ma amici e conoscenti che ce l´hanno mi consigliano potenze elevate, tipo il 2.0 tdi o 1.4 metano (150cv).
Contate che la userei per pochi km al giorno (tipo 10-15!), a parte 3-4 volte l´hanno Monaco di Baviera-Roma per le vacanze in famiglia (1000 km a tratta), quindi belli carichi e attraversamento Alpi.
Il mio dubbio e´ di non acquistare un "polmone", ma un giusto compromesso...
Spero di aver chiarito meglio.....e grazie a tutti!

Rinnovo il consiglio duemila..hai un auto brillante ,parca ,motore affidabile dai costi umani ;)

O.s.gran mezzo la cube ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Infine anche la voce affidabilità premia il 2.0 tdi rispetto al 1.6 tdi, che può manifestare problemi agli iniettori.
.

La golf vi aveva i famigerati siemens ma se la VII non li ha più possibile che anche sulla passat attuale li abbiano levati? O vale solo per i motori per l'mqb? ;)
 
A questo punto mi sembra non ci siano dubbi...il 2.0 tdi da 140cv mi sta convincendo!
Cmq quando dicevo 10-15 km al giorno intendevo di media....diciamo che se le cose rimangono cosi stiamo intorno ai 15.000 annui...forse anche meno.
Sono d'accordo con l'Octavia, buona auto, specialmente nel rapporto qualità/prezzo, ma nel mio caso mi sto orientando verso una Passat non nuova ma usata di 6mesi/1 anno al max....che qui in Germania ne trovi quante ne vuoi pari al nuovo!
Infine un altro dubbio: che ne pensate della "matic"? Oppure manuale a vita?! :) :) :)

p.s.: grazie per la Cube!
 
Back
Alto