<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat: sensore pioggia tergi automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Passat: sensore pioggia tergi automatico

io sulla skoda che presumo essere lo stesso della golf, posso impostare in off il tergi automatico e usarlo con intermittenza classica.. posso dal c.d.b., quindi presumo che comunque con il vag si possa disattivare!
 
Salve a tutti io provengo dal forum ford e sono un possessore di una c-max, leggendovi mi ha incuriositp parecchio questa storia del sensore automatico che fa muovere i tergicristallo.....anche io sulla mia ford ho il problema medesimo se non che almeno ho la possiblità di agire manualmente sulla manopola della regolazione della sensibilità per farlo andare quando non va come deve.....(certo è meglio che niente ma è sempre una rottura).
Alcune volte come avete detto sembra che funzioni bene e altre no e come ha detto giustamente qualcun altro la cosa può diventare anche abbastanza pericolosa....però appunto da come vedo non è solo un problema ne di ford ne di voskwagen unicamente.....
Da quanto ho capito ad altri possessori di ford focus e c-max ad alcuni il sensore evidentemente funziona bene tanto che dicono che ricomprassero la macchina lo riprenderebbero, ebbene da qui deduco che ci sia qualcosa che non va.

Secondo qualche utente su un forum di auto ford mi diceva che secondo lui il problema è il sensore che è incollato o comunque poggia sul vetro tramite una gocciolina di gel (non so se tipo silicone) e secondo lui è il sensore che viene posto sul vetro in malo modo e quindi non riesce a funzionare nella maniera migliore possibile.

Ora non so voi dove abbiate il sensore (dove ce lo avete ?) però comincio a credere che o il problema è così come disse questo utente oppure effettivamente c'è qualcosa che non va in questo sistema ma è normale visto che è frequente in più case automibilistiche....anche se di fatto non la reputerei una cosa normale....il sensore deve funzionare come si deve...non è che il fatto che ogni tanto o che vada a ca**o significhi che funziona....al contrario non funziona come dovrebbe.

Voi che dite ?
 
raf88 ha scritto:
Salve a tutti io provengo dal forum ford e sono un possessore di una c-max, leggendovi mi ha incuriositp parecchio questa storia del sensore automatico che fa muovere i tergicristallo.....anche io sulla mia ford ho il problema medesimo se non che almeno ho la possiblità di agire manualmente sulla manopola della regolazione della sensibilità per farlo andare quando non va come deve.....(certo è meglio che niente ma è sempre una rottura).
Alcune volte come avete detto sembra che funzioni bene e altre no e come ha detto giustamente qualcun altro la cosa può diventare anche abbastanza pericolosa....però appunto da come vedo non è solo un problema ne di ford ne di voskwagen unicamente.....
Da quanto ho capito ad altri possessori di ford focus e c-max ad alcuni il sensore evidentemente funziona bene tanto che dicono che ricomprassero la macchina lo riprenderebbero, ebbene da qui deduco che ci sia qualcosa che non va.

Secondo qualche utente su un forum di auto ford mi diceva che secondo lui il problema è il sensore che è incollato o comunque poggia sul vetro tramite una gocciolina di gel (non so se tipo silicone) e secondo lui è il sensore che viene posto sul vetro in malo modo e quindi non riesce a funzionare nella maniera migliore possibile.

Ora non so voi dove abbiate il sensore (dove ce lo avete ?) però comincio a credere che o il problema è così come disse questo utente oppure effettivamente c'è qualcosa che non va in questo sistema ma è normale visto che è frequente in più case automibilistiche....anche se di fatto non la reputerei una cosa normale....il sensore deve funzionare come si deve...non è che il fatto che ogni tanto o che vada a ca**o significhi che funziona....al contrario non funziona come dovrebbe.

Voi che dite ?

quoto tutto. Il sensore fa un pò come gli pare, ed a volte è appropriato alle condizioni, altre volte meno. Anche sull'auto che avevo prima ho riscontrato esattamente lo stesso problema (era un Volvo V50, quindi il sensore in questione dovrebbe essere stato lo stesso montato dalla tua Ford) ma almeno lì potevo disinserirlo e far funzionare l'intermittenza come dicevo io. Infatti, la cosa di cui mi sono stupito sulla Passat era più che altro l'assenza della possibilità di disinserire il sensore. Francamente ritengo che si siano persi per una sciocchezza.
 
Back
Alto