<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Passat, danno da gasolio contaminato ? | Il Forum di Quattroruote

Passat, danno da gasolio contaminato ?

Buonasera a tutti, volevo segnalare quello che mi e' successo ed avere eventuali riscontri e/o conoscere eventuali caso simili. Ho acquistato una Passat variant gasolio 140 cv nel luglio 2011. Dopo circa tre mesi e dopo aver percorso 13 Mila km. Senza alcun problema, mi si e' fermata. Mi e' stao riferito che il guasto e' stato causato da gasolio contaminato che ha provocato il guasto degli iniettori e della pompa con un danno di 5.300 euro rimasto interamente a mio carico. La compagnia petrolifera del benzinaio che ha erogato l'ultimo pieno mi ha comunicato che non ci sono stati altri caso segnalati, la concessionaria VW che ha eseguito l'intervento di riparazione non ha attivato la garanzia perche' ha ritenuto il danno causato dal gasolio contaminato e non da un problema dell'auto ( e il filtro ? Non ha filtrato?). Alla fine ho sostenuto una spesa cosi' ingente su un'auto nuova e non mi sembra giusto. Preciso che, a parte questo episodio, mi trovo bene con l'auto.
 
hai usato BluDiesel o similari?
Io non lo uso mai poichè un mio caro amico meccanico mi ha messo inguardia in merito problemi simili su Ford (sembra che siano più delicate delle nostre).
Nel BluDiesel è inserita x legge una quantità di BioDiesel (mi pare attorno al 7%) che può creare morcia nel serbatoio (il mio amico mi ha parlato di funghi-muffe), la quale può causare danni agli organi più delicati (pompa e iniettori commonrail)
 
paolo79CZ ha scritto:
hai usato BluDiesel o similari?
Io non lo uso mai poichè un mio caro amico meccanico mi ha messo inguardia in merito problemi simili su Ford (sembra che siano più delicate delle nostre).
Nel BluDiesel è inserita x legge una quantità di BioDiesel (mi pare attorno al 7%) che può creare morcia nel serbatoio (il mio amico mi ha parlato di funghi-muffe), la quale può causare danni agli organi più delicati (pompa e iniettori commonrail)

che io sappia, invece, il 7% del biodiesel è nel gasolio normale, mentre il bludiesel dovrebbe esserne privo
 
Gasolio contaminato "da cosa"? Se è acqua, giustifica ampiamente il danno fatto.
Data la cifra in gioco, metti la cosa in mano ad un avvocato.

Sul biodiesel, su alcuni motori (tipo il mio BKP del 2007) VW vieta assolutamente di usare biodiesel, con tanto di adesivo sullo sportellino carburante, ma da lì ad ipotizzare danni immediati di quel livello ce ne passa.

LG
 
Quelli della concessionaria avrebbero dovuto rilasciarti un campione del carburante prelevato dal serbatoio; quando lavoravo nel service bmw mi capito' 2 o 3 volte una cosa simile ma sempre rilasciavamo al cliente un contenitore con il gasolio dove si poteva vedere anche la sporcizia che aveva causato le rotture; poi il cliente con uno scontrino del distributore si faceva valere per il risarcimento.
E' molto strano il fatto che nella stessa giornata al distributore non siano capitati incidenti simili; puo' essere, pero', che la quantità di sporco non sia stata eccessiva ma si sia accumulata in piu' rifornimenti.
In ogni caso è buona norma pagare sempre ( se si puo' ) i rifornimenti con bancomat o carta di credito ( in modo da avere sempre un riscontro dell'operazione - se si è al self il bancomat lo accetta, anche la postepay ); poi mai fare rifornimento se il serbatoio del gestore è quasi vuoto ma questo è piu' difficile da poterlo individuare ( ovviamente ) se pero' ci si avvicina ad un distributore mentre c'è l'autobotte in attesa per il rifornimento meglio soprassedere e passare ad un altro gestore ( nel fopndo del srebatioi del distributore si depositano le morchie e se peschi quando è praticamente quasi vuoto le prendi di sicuro....
 
Ma i componenti e requisiti dei carburanti non sono uniformi e fissati per legge dalla Comunità Europea? Io sapevo che era così.
 
gelaslean ha scritto:
Gasolio contaminato "da cosa"? Se è acqua, giustifica ampiamente il danno fatto.
Data la cifra in gioco, metti la cosa in mano ad un avvocato.

Sul biodiesel, su alcuni motori (tipo il mio BKP del 2007) VW vieta assolutamente di usare biodiesel, con tanto di adesivo sullo sportellino carburante, ma da lì ad ipotizzare danni immediati di quel livello ce ne passa.

LG

Guarda quella etichetta c'è l'ho pure io nello sportellino carburante ( come penso ce l'abbiano tutti i diesel del gruppo ) ma loro come biodiesel penso che auspicano al gasolio agricolo o al più famoso olio di colza :lol: il bludiesel dell'eni non c'entra niente col biodiesel
 
paolo79CZ ha scritto:
hai usato BluDiesel o similari?
Io non lo uso mai poichè un mio caro amico meccanico mi ha messo inguardia in merito problemi simili su Ford (sembra che siano più delicate delle nostre).
Nel BluDiesel è inserita x legge una quantità di BioDiesel (mi pare attorno al 7%) che può creare morcia nel serbatoio (il mio amico mi ha parlato di funghi-muffe), la quale può causare danni agli organi più delicati (pompa e iniettori commonrail)

Ho usato gasolio normale...
 
forno64 ha scritto:
Quelli della concessionaria avrebbero dovuto rilasciarti un campione del carburante prelevato dal serbatoio; quando lavoravo nel service bmw mi capito' 2 o 3 volte una cosa simile ma sempre rilasciavamo al cliente un contenitore con il gasolio dove si poteva vedere anche la sporcizia che aveva causato le rotture; poi il cliente con uno scontrino del distributore si faceva valere per il risarcimento.
E' molto strano il fatto che nella stessa giornata al distributore non siano capitati incidenti simili; puo' essere, pero', che la quantità di sporco non sia stata eccessiva ma si sia accumulata in piu' rifornimenti.
In ogni caso è buona norma pagare sempre ( se si puo' ) i rifornimenti con bancomat o carta di credito ( in modo da avere sempre un riscontro dell'operazione - se si è al self il bancomat lo accetta, anche la postepay ); poi mai fare rifornimento se il serbatoio del gestore è quasi vuoto ma questo è piu' difficile da poterlo individuare ( ovviamente ) se pero' ci si avvicina ad un distributore mentre c'è l'autobotte in attesa per il rifornimento meglio soprassedere e passare ad un altro gestore ( nel fopndo del srebatioi del distributore si depositano le morchie e se peschi quando è praticamente quasi vuoto le prendi di sicuro....

Il gasolio era contaminato da elementi solidi, la concessionaria mi ha consegnato il gasolio presente nel serbatoio, e solo una piccola parte era contaminato. L'ho fatto analizzare all'agenzia delle dogane di Milano e ho il referto. Ho anche lo scontrino del pos e la scheda carburante. A livello legale, e' molto difficile dimostrare che quel gasolio ha provocato quel danno. Dovrei tentare la causa, ma dopo aver speso quella cifra, ci devo pensare bene, altrimenti rischio di buttare altri soldi...
 
:?: Se una casa fosse attenta ai suoi clienti ammetterebbe che parte dei componenti delle sue auto, in questo caso legati all'alimentazione' sono, usando un eufemismo, troppo "sensibili" e di conseguenza verrebbe incontro ai clienti, senza dar colpe al carburante. 1) Perché solo a un'auto su decine di rifornimenti? 2)perché i filtri non hanno trattenuto le parti solide? Anche su questo sito sono molte le lamentele riguardo ai componenti dell'alimentazione e non vale la scusa che le nafte teutoniche sono meglio di quelle latine. Le raffinerie raffinano alla stessa maniera e tutti rispettano le norme sulla distribuzione, se hanno le prove di raffinerie tarocche, denuncino oppure stiano zitti e ammettano le loro magagne costruttive.
 
Back
Alto