<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PARMALAT e' finita | Il Forum di Quattroruote

PARMALAT e' finita

un' altra perla Italiana se ne va....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-07-08/lactalis-sale-oltre-parmalat-064056.shtml?uuid=AaDNUBmD

dopo averci rimesso, chi ha aderito almeno....
" solo " il 60% del capitale iniziale,
il buon Spartaco scherza sul fatto grottesco che vado ad illustrare:
Avendo barattato TOT obbligazioni con TOT azioni del valore di 1 euro,
nel momento in cui Lactalis le ritira a 2,6....
bisogna pagare una tassa su questa plusvalenza
ARIDAJJJE
 
spartacodaitri ha scritto:
un' altra perla Italiana se ne va....

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-07-08/lactalis-sale-oltre-parmalat-064056.shtml?uuid=AaDNUBmD

dopo averci rimesso, chi ha aderito almeno....
" solo " il 60% del capitale iniziale,
il buon Spartaco scherza sul fatto grottesco che vado ad illustrare:
Avendo barattato TOT obbligazioni con TOT azioni del valore di 1 euro,
nel momento in cui Lactalis le ritira a 2,6....
bisogna pagare una tassa su questa plusvalenza
ARIDAJJJE

Un pò alla volta ci stanno portando via tutto, e l'unica cosa che sappiamo fare è tirare sassi ai poliziotti.
 
Ha haa calma ragazzi...

I Francesi c'hanno rimesso l'osso del collo con Areva, per via delle Centrali Nucolari..nucolari..

Poi se la sono presa con Veolia... in der kiulen

Poi si mangeranno la tratta TAV che non verrà completata... quindi, gli stiamo dando dei bei bocconi amari.

Parmalat?
Ero anche io infastidito, ma... se la tengano pure.

Ragioniamo un attimo.
Parmalat ha chiuso il più grande CRACK finanziario della storia EUROPEA!
Ma continua a fare debiti, nascosti come sempre

La Lactalis ha un debito di ora di OLTRE 7 MLD di ? ora che ha acquisito Parmalat, a fronte di un fatturato di 8 Miliardi di ?...
CIOE' IL DEBITO E' UGUALE AL FATTURATO!!


Parmalat è stat venduta BENE. Abbiamo fatto un po' gli schizzinosi, ma alla fine succederà questo.

Nel 2014 non saranno in grado di coprire i debiti, scadranno dei bond che non si sa come faranno ad essere pagati.

Granarolo ed altre compagnie più piccole ed efficienti aspetteranno il cadavere del loro nemico sulla sponda del fiume.

Nel 2014 la Lactalis a fronte dei debiti immensi, svenderà Parmalt per un tozzo di pane.

Lactalis Italia ha un debito di 880? di ?.

Leggete Leggete...
 
debiti di Galbani con i padroni francesi
La Egidio Galbani spa ha 1,068 miliardi di euro di debiti che scadono a brevissimo: 675 milioni devono essere rimborsati tra il 30 aprile e il 4 luglio di quest'anno. Il resto (393 milioni) scade un anno dopo, il 4 luglio 2012. Si tratta di tre term loan (prestiti a lungo termine) e di un revolving credit (credito rinnovabile) sottoscritti tra il 2002 e il 2004. La banca dati Capital IQ di Standar&Poors non dà molte informazioni in più. Solo lo spread, compreso tra i 200 e i 325 punti base a seconda delle tranche, rispetto al Libor (senza precisare quale scadenza).

La cifra è di poco superiore a quella pagata dal fondo Bc Partners nel 2002 per acquistare Galbani (1,015 miliardi) che nel 2006 finisce ai francesi di Lactalis. Con tutti i debiti contratti in precedenza. Le operazioni societarie ricostruite dall'Agenzia delle entrate e descritte dal Sole 24 Ore del primo aprile, spiegano come questi debiti contratti per acquistare Galbani siano finiti per pesare proprio su Galbani. Quest'ultima realizza utili sempre più bassi in Italia, anche perchè deve pagare ricchi interessi sul debito. S&P non lo dice, ma i bilanci Lactalis esaminati da Fabio Pavesi sul Sole 24 Ore chiariscono che tutto questo debito è verso la lussemburghese Nethuns S.A. controllata sempre dalla famiglia Bernier e costituita proprio per le "esigenze finanziarie delle attività italiane". Ciò significa che il gruppo Lactalis paga poche tasse in Italia sugli utili esigui di Galbani e poche tasse sugli interessi cospicui incassati in Lussemburgo dalle attività italiane. Non male. La situazione industriale e finanziaria di Parmalat è molto diversa e per ora i francesi non ne hanno il controllo totale. Ma il precedente non rassicura.

Due precisazioni: 1) Lactalis Italia non ha voluto dare alcuna spiegazione sul debito indicato da S&P. 2) Galbani non corre il rischio di default: se alla scadenza non riuscirà a rimborsare, la casa madre non avrà problemi a rifinanziare il debito. A questi tassi..
 
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/articolo-25054.htm

LACTALIS NON PRESENTA IL BILANCIO - GIALLO SUI CONTI DEL GRUPPO D'OLTRALPE: LI CHIAMANO «FILIBUSTIERI»...
Antonio Castro per "Libero"

Dire riservati è un eufemismo. Il clan dei Besnier, eredi del colosso Lactalis (10 miliardi di fatturato), non concedono interviste e neppure si fanno fotografare. Non stupisce che da 10 anni evitino di depositare i bilanci della multinazionale del latte (attualmente terza al mondo per dimensioni), tanto più che non essendo quotata la società non deve sottostare ai dettami dalla Consob d'Oltralpe (Amf). Però in Italia - che rappresenta un sesto del giro d'affari del gruppo - Lactalis i conti deve farli vedere. E quelli più recenti (del 2009) sono tutt'altro che entusiasmanti.

Non presentare i bilanci sarebbe come dire non voler sottoporsi all'acool test dopo un incidente

Nel 2009 i ricavi di Lactalis Italia (che controlla marchi come Galbani, Invernizzi, Bel Paese, Vallelata, Locatelli e Santa Lucia) sono stati pari a 1,29 miliardi di euro, il Margine operativolordoèammontatoa129,5milioni e l'utile netto di 19,7 milioni. Ma la vera sorpresa è che i debiti finanziari ammontavano a ben 880,5 milioni.
 
QUANDO LA LACTALIS CHIUSE LO STABILIMENTO DI MORETTA

Il Presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi ha dichiarato, riguardo alla vicenda Lactalis-Parmalat che "L'obiettivo primario è quello di tutelare degli interessi dei produttori zootecnici e di difendere e valorizzare il latte italiano che deve avere una adeguata remunerazione alla stalla". Giustissimo. I produttori italiani possono però fidarsi del gruppo Lactalis? A giudicare da quel che la Lactalis ha combinato in Piemonte pare proprio di no.

Quando il Gruppo francese della famiglia Besnier nel 1998 acquistò il marchio Locatelli e il reparto caseario dello stabilimento di Moretta dal Gruppo Nestlè, convocò tutte le parti agricole, Organizzazioni professionali ed Associazioni dei produttori. L?incontro, cui parteciparono Emmanuel Besnier - che sarebbe arrivato nel 2000 alla guida della società - e diversi manager dell?azienda, fu all?insegna del ?volemose bene? e del collaboriamo per lo sviluppo del comparto lattiero-caseario in Piemonte.

Ma nel dicembre 2006 la direzione aziendale comunicò la volontà di cessare la produzione. Non ci fu verso di farla recedere, alla faccia di tutti i buoni propositi di collaborazione di cui aveva fatto mostra nel 1998. Le aziende agricole fornitrici del latte, 150 lavoratori a tempo indeterminato e 60 stagionali, oltre alle aziende di manutenzione e ad un?azienda di trasporti furono lasciate a casa senza tanti complimenti.

La Lactalis non gode di buona stampa neppure in Francia: ecco quello che ha scritto recentemente il quotidiano francese Les Echos sulla Lactalis e sulla gestione della famiglia fondatrice e proprietaria: i Besnier.

?Metodi da filibustiere. Estrema durezza con i sindacati, considerati "arcaici", e con le cooperative degli allevatori, definite "inutili". Segretezza nei conti. Atteggiamenti vendicativi. Proposte sempre "prendere o lasciare" con fornitori, distributori, venditori?.

Les Echos definisce la Lactalis "l'azienda più segreta di Francia", visto che non pubblica alcun bilancio e addirittura il suo presidente rifiuta anche solo di farsi fotografare.


Da aziende come la Lactalis forse è meglio tenersi alla larga.
 
la lac talis ha sempre avuto poca chiarezza nel mostrare i conti; si sapeva che erain rosso ma non fino a questo punto; Come la Francia coi bilanci truccati ( vedi mio post).
 
bumper morgan ha scritto:
la lac talis ha sempre avuto poca chiarezza nel mostrare i conti; si sapeva che erain rosso ma non fino a questo punto; Come la Francia coi bilanci truccati ( vedi mio post).

Maledetti Frascesi... Quale post?

Sarà un caso,ma TUTTI mi dicono che lavorare con i francesi è veramente difficile a causa della loro supponenza e antipatia.
 
Back
Alto