<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Focus Active ecoBlue 1.5 autom. | Il Forum di Quattroruote

Pareri Focus Active ecoBlue 1.5 autom.

Buonasera a tutti!
Credo sia arrivato il momento per me di cambiare auto.
Ho una Peugeot 308 del 2014, diesel 115 cv, cambio manuale, con 180.000km e percorro 40km al giorno per lavoro su strade extra urbane, facendo circa 16/20 mila km all'anno, tra lavoro e vita privata.
Negli ultimi due anni ho speso molto per sistemarla e temo che potrà riaccadere, perciò penso sarebbe meglio anticipare i problemi e cambiare macchina.
Mi vorrei orientare su una station wagon per avere spazio maggiore e sto guardando nel mondo dell'usato.
Budget 20.000 € circa.
Ho visto e provato una Ford Focus Active SW del 2023, 1.5 diesel, cambio automatico, con 38.000km.
L'impressione è ottima: estetica, spazi e soprattutto guida.
Mi sono poi informato in internet su pareri e consigli.
Ho letto che il motore diesel 1.5 ha problemi con la catena degli alberi a camme e un capo officina mi ha informato che ne ha viste varie con la pompa common rail rotta con relativi detriti sparsi in giro.
Entrambe le cose richiedono riparazioni molto costose.
Chiedo quindi a chi possiede la Focus, avete riscontrato tali problemi?
Sarebbe meglio orientarsi su un'altra macchina?
Considerate che non intendo cambiarla nel breve, ma tenerla il più possibile.
 
Buondì! Non ho l'auto sulla quale stai cercando pareri (bensì una Focus 1.6 TDCi 115CV del 2012 con 186000km molto simile alla tua attuale 308, stesso identico motore..). Per curiosità, che lavori onerosi hai dovuto effettuare? Io sono al corrente del fatto che gli iniettori, i VDO-Siemens piezoelettrici, sono a fine vita e spesso venivano sostituiti su quella generazione di motori, anche a basso chilometraggio, era un difetto ricorrente.. in compenso il DPF è ancora a posto e rigenera ogni 1200km.
Venendo alla Focus 2023 SW: in quella versione li, alcuni dei difetti del 1.5 TDCi sono stati risolti nel passaggio dalla verisone 120CV alla 115CV che dovrebbe essere la Euro 6D-Final, con AdBlue. Il precedente modello Euro 6B senza AdBlue aveva grossi problemi di diluizione dell'olio, infatti aumentarono la dimensioone della coppa da 4 a 6 litri, ma da quello che leggo in giro sugli ultimi modelli i problemi dovrebbero essere stati risolti. Le pompe common rail (adesso montano il sistema Bosch) qualche problema a volte lo hanno, ma la cosa è comune a molti marchi dato che la pompa è sempre la stessa, la Bosch CP4: semmai, sarebbe da cercare un auto diesel che NON la monti ;)
Il cambio è un convertitore di coppia, che solitamente non da i problemi che aveva avuto all'inizio il precedente doppia frizione PowerShift, più reattivo probabilmente ma anche più delicato.
Diciamo che per il tuo chilometraggio non elevatissimo, e dato che hai intenzione di tenere la macchina in più possibile, un diesel forse oggigiorno non è la scelta migliore, soprattutto in ottica di futuri blocchi.. A malincuore (perchè come piacere di guida la Focus su quella fascia di prezzo è tra le migliori) forse sarebbe più indicato un full Hybrid, tipo Toyota Corolla SW, con il 1.8 se uno non ha pretese di grandi prestazioni o col 2.0 se invece si vuole levare qualche soddisfazione in più. Temo che però sui 20K€ non si trovi granchè di recente...ma prova a dare un occhio. Io, cercando senza fretta e ampliando il raggio di ricerca a mezza Italia, ho preso tutte le auto mie e di famiglia lontano da casa spuntando ottimi prezzi, ma bisogna essere disposti a muoversi..
 
Buondì! Non ho l'auto sulla quale stai cercando pareri (bensì una Focus 1.6 TDCi 115CV del 2012 con 186000km molto simile alla tua attuale 308, stesso identico motore..). Per curiosità, che lavori onerosi hai dovuto effettuare? Io sono al corrente del fatto che gli iniettori, i VDO-Siemens piezoelettrici, sono a fine vita e spesso venivano sostituiti su quella generazione di motori, anche a basso chilometraggio, era un difetto ricorrente.. in compenso il DPF è ancora a posto e rigenera ogni 1200km.
Venendo alla Focus 2023 SW: in quella versione li, alcuni dei difetti del 1.5 TDCi sono stati risolti nel passaggio dalla verisone 120CV alla 115CV che dovrebbe essere la Euro 6D-Final, con AdBlue. Il precedente modello Euro 6B senza AdBlue aveva grossi problemi di diluizione dell'olio, infatti aumentarono la dimensioone della coppa da 4 a 6 litri, ma da quello che leggo in giro sugli ultimi modelli i problemi dovrebbero essere stati risolti. Le pompe common rail (adesso montano il sistema Bosch) qualche problema a volte lo hanno, ma la cosa è comune a molti marchi dato che la pompa è sempre la stessa, la Bosch CP4: semmai, sarebbe da cercare un auto diesel che NON la monti ;)
Il cambio è un convertitore di coppia, che solitamente non da i problemi che aveva avuto all'inizio il precedente doppia frizione PowerShift, più reattivo probabilmente ma anche più delicato.
Diciamo che per il tuo chilometraggio non elevatissimo, e dato che hai intenzione di tenere la macchina in più possibile, un diesel forse oggigiorno non è la scelta migliore, soprattutto in ottica di futuri blocchi.. A malincuore (perchè come piacere di guida la Focus su quella fascia di prezzo è tra le migliori) forse sarebbe più indicato un full Hybrid, tipo Toyota Corolla SW, con il 1.8 se uno non ha pretese di grandi prestazioni o col 2.0 se invece si vuole levare qualche soddisfazione in più. Temo che però sui 20K€ non si trovi granchè di recente...ma prova a dare un occhio. Io, cercando senza fretta e ampliando il raggio di ricerca a mezza Italia, ho preso tutte le auto mie e di famiglia lontano da casa spuntando ottimi prezzi, ma bisogna essere disposti a muoversi..

Ciao, grazie per la risposta ed il ragionamento.

In merito alla 308 l'anno scorso ho dovuto fare cambio cinghia e sostituire il cavo spiralato dell'airbag volante (si è misteriosamente rotto) ed il mese scorso ho dovuto far revisionare gli iniettori. In tutto quasi 3000€ di lavori.
Il problema degli iniettori ci ha lasciato senza macchina per un mese, perché ci sono stati problemi con la centralina, e ancora adesso sento che l'iniezione non è veramente regolare.
Motivo per cui adesso ci si fida poco a fare lunghe percorrenze e stiamo considerando di cambiare.

Comunque, raccogliendo un po' di pareri negativi su questo motore Ford e sul diesel, mi sono fatto prendere dai dubbi ed sto rivalutando il tipo di macchina e motorizzazione su cui orientarmi.
Nel senso che sto valutando benzina o ibrido e una lunghezza più contenuta dell'auto, perché l'utilizzo preponderante che ne faccio è casa-lavoro e lo spazio abbondante servirebbe quella volta all'anno in vacanza.
Preciso comunque che vivo in zone montane e il percorso casa-lavoro prevede un tragitto extra-urbano piuttosto scorrevole, ma con un certo dislivello.

Detto questo, come valutate una semplice focus hatchback benzina 125cv con cambio automatico?
Nel senso di guidabilità, consumi ed eventuali problemi?
 
Anch'io ti consiglio Corolla ibrida o hatchback, ma forse la seconda non ti basterebbe per il bagagliaio. In alternativa ti consiglio una Prius V4 usata. A molti non piace, a me si ed e' bulletproof per affidabilita', non e' troppo ingombrante ed il bagagliaio e' abbastanza spazioso.
 
Il 1.0 EcoBoost 125CV te lo suggerisco assolutamente nella versione Mild-Hybrid, che abbiamo in azienda su una Fiesta Van, manuale. Ora, la Fiesta è più leggera della Focus (soprattutto van, a 3 porte e senza sedili dietro) ma con quel motore va come un missile e se saputa un attimo guidare sfruttando il mild hybrid sta sui 19 km/l nel misto, con non molta città e poca autostrada. Se sto super attento vado anche abbondantemente sopra i 20 km/l. Sulla Focus, soprattutto se automatica, il motore è meno a suo agio (ha meno coppia del diesel, ma l'elettrico a bassi regimi aiuta) ma va piuttosto bene. Tra l'altro, la versione ibrida è già con la catena: i primi EcoBoost avevano la cinghia di distribuzione a bagno d'olio, che come sul 1.2 Puretech Peugeot i suoi problemi li ha dati, soprattutto se uno cambiava l'olio troppo di rado e con oli non appropriati.. Se punti una Focus più datata, verifica dal codice motore che abbia già la catena e non la cinghia, su YouTube si trovano dei video che aiutano a capire che versione di motore monta la tua auto e che distribuzione ha ;)
Non so bene sull'usato, ma sul nuovo al momento la Focus 1.0 EcoBoost Hybrid automatica la offrono solo con il taglio di motore da 155CV (in effetti, più adatto alla Focus..). Altrimenti il 125CV lo trovi manuale.
Infine, edito dopo aver visto il commento sopra: confermo, valuta semmai anche una Corolla ibrida...sul tuo tragitto casa-lavoro probabilmente avresti percorrenze superiori, e ha un powertrain supercollaudato ed estermamente affidabile. Certo, la Focus è più bella e ha una dinamica di guida migliore, rispetto alla Corolla..
 
In realtà la Corolla mi ispira, ma ho molta paura che il motore possa lavorare molto con effetto scooter, visto che vivo in zone montane. Il tragitto casa-lavoro è relativamente tranquillo, ma faccio anche gite in montagna ed ho sempre letto commenti negativi di come si sente il motore su strade simili.
 
Nelle ultime verisioni dell'ibrido Toyota questo effetto si è mitigato molto, ma se si schiaccia o si guida col piede pesante è ancora un po' presente.. semmai dovresti cercare il 1.8 140CV o il 2.0 197CV (un po' su di prezzo temo). Honda da questo punto di vista ha studiato un sistema ibrido che "accorda" i giri motore simulando un cambio automatico tradizionale, proprio per non avere l'effetto scooter. La Civic sarebbe anche "meglio" dinamicamente, della Corolla, è ai vertici del segmento, ma è bella lunga e la versione ibrida è solo l'ultima, un po' sopra il tuo budget mi sa. Sarebbe la mia prima scelta qualora dovessi cambiare la Focus..
 
Sugli ultimi HSD l'effetto scooter è stato molto ridotto e sulla Corolla 2.0cc è pressoché assente. Io ho una Prius Phev del 2020 e non lo avverto, mentre era ben presente sulla Prius V2 che avevo prima.
 
Non ho il piede pesante, anzi, ormai prediligo una guida tranquilla con tocco leggero. Mi sapete dire da quale anno in poi hanno sistemato l'effetto scooter?
 
Non ho il piede pesante, anzi, ormai prediligo una guida tranquilla con tocco leggero. Mi sapete dire da quale anno in poi hanno sistemato l'effetto scooter?
Credo dall' uscita di HSD4, quindi dal 2016 direi anche se riguarda soprattutto dai 1.8cc in su perché forse nei 1.5cc si avverte di più. In ogni caso il fastidio è molto soggettivo per cui ti suggerisco di fare una prova col modello che ti interessa.
 
Back
Alto