<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere su A3 2.0 TDI 150cv | Il Forum di Quattroruote

Parere su A3 2.0 TDI 150cv

A3 tdi 150cv quattro.
Se vuoi sapere del motore:
Pregi: Morbidissimo, consuma pochissimo (come la mia vecchia golf 6 a due ruote motrici) dentro l'abitacolo silenzioso.
Difetti: va come il vecchio 140cv c.r., nonostante i rapporti un pelo più corti.
Il filtro di rigenera in continuazione ( più rispetto
Al vecchio motore) anche se la utilizzi in extraurbano.
La riprenderei? Si per tutto il resto, meno per il motore (andrei sul
184cv)
 
livorno1915 ha scritto:
A3 tdi 150cv quattro.
Se vuoi sapere del motore:
Pregi: Morbidissimo, consuma pochissimo (come la mia vecchia golf 6 a due ruote motrici) dentro l'abitacolo silenzioso.
Difetti: va come il vecchio 140cv c.r., nonostante i rapporti un pelo più corti.
Il filtro di rigenera in continuazione ( più rispetto
Al vecchio motore) anche se la utilizzi in extraurbano.
La riprenderei? Si per tutto il resto, meno per il motore (andrei sul
184cv)

Grazie per la risposta!
Sì ho chiesto del motore ma mi interessa anche un parere generale sulla vettura.
Che configurazione hai preso?
 
Ho fatto circa 10000km. Il giudizio è senz'altro positivo. Bassi consumi, buona insonorizzazione, ottima tenuta di strada. Il motore mi piace fino alla IV marcia, con V e VI la ripresa lascia un pò a desiderare... ( versione ambiente).
Scusate se faccio una domanda fuori tema...Qualcuno ha avuto modo di provare la 1.4 cod o sa dirmi dove posso leggere una prova?
Grazie e ciao a tutti
 
livorno1915 ha scritto:
A3 tdi 150cv quattro.
Se vuoi sapere del motore:
Pregi: Morbidissimo, consuma pochissimo (come la mia vecchia golf 6 a due ruote motrici) dentro l'abitacolo silenzioso.
Difetti: va come il vecchio 140cv c.r., nonostante i rapporti un pelo più corti.
Il filtro di rigenera in continuazione ( più rispetto
Al vecchio motore) anche se la utilizzi in extraurbano.
La riprenderei? Si per tutto il resto, meno per il motore (andrei sul
184cv)
Io non l'ho mai provato il 150cv, però mi stupisce vedere commenti di così bassa soddisfazione sulle prestazioni, visti i rilevamenti sulle riviste.. E' pur sempre un motore da 8"2-8"5 sullo 0-100...Il cr 140cv su 4r ci aveva messo quasi 10"..
Posso capire invece la ripresa con l'ultimo rapporto non proprio euntusiasmante per via della sesta molto lunga.
 
dani2581 ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
A3 tdi 150cv quattro.
Se vuoi sapere del motore:
Pregi: Morbidissimo, consuma pochissimo (come la mia vecchia golf 6 a due ruote motrici) dentro l'abitacolo silenzioso.
Difetti: va come il vecchio 140cv c.r., nonostante i rapporti un pelo più corti.
Il filtro di rigenera in continuazione ( più rispetto
Al vecchio motore) anche se la utilizzi in extraurbano.
La riprenderei? Si per tutto il resto, meno per il motore (andrei sul
184cv)
Io non l'ho mai provato il 150cv, però mi stupisce vedere commenti di così bassa soddisfazione sulle prestazioni, visti i rilevamenti sulle riviste.. E' pur sempre un motore da 8"2-8"5 sullo 0-100...Il cr 140cv su 4r ci aveva messo quasi 10"..
Posso capire invece la ripresa con l'ultimo rapporto non proprio euntusiasmante per via della sesta molto lunga.
Guarda, te lo spiego così:
Hai mai provato un a112 abarth?
La guidi ed è brillante.
Risposta pronta, transitori brevi etc.
L 'A3 tdi va più forte, ma ti da sensazioni diametralmente opposte.
Poi se schiacci vengono fuori i 210km/h o lo 0-100 in 8,5".
Io passando dal 147 mjtd 120cv al golf 6 tdi 140 e infine l'audi tdi 150 ho guadagnato in numeri ma perso in sensazioni.
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Ho fatto circa 10000km. Il giudizio è senz'altro positivo. Bassi consumi, buona insonorizzazione, ottima tenuta di strada. Il motore mi piace fino alla IV marcia, con V e VI la ripresa lascia un pò a desiderare... ( versione ambiente).
Scusate se faccio una domanda fuori tema...Qualcuno ha avuto modo di provare la 1.4 cod o sa dirmi dove posso leggere una prova?
Grazie e ciao a tutti

Hanno fatto le ultime due marce (5a e 6a) un pò troppo lunghe :?
 
livorno1915 ha scritto:
Io passando dal 147 mjtd 120cv al golf 6 tdi 140 e infine l'audi tdi 150 ho guadagnato in numeri ma perso in sensazioni.

In quanto a sensazioni sembra che il nuovo 2.0 mjet 150 cv della Giulietta my 2014 ne sia prodigo con i suoi 380 Nm subito pronti.
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Grazie gentle-man. Ma tu non l'hi provata?

No :oops:

Dopo settimane di "elocubrazioni" avevamo deciso di ordinare una A3 Sportback con il TFSI da 122 CV.
Ci siamo imbattuti per caso nel week-end di lancio della Sedan ed è scoccata la scintilla. Era assolutamente impossibile provarla (ne avevano solo una, in fondo al salone e comunque 2.0 TDI).

La prova sul numero di Ottobre di QR per quanto arrivata subito dopo è stata provvidenziale...
...anche perché in precedenza avevano sempre provato motorizzazioni diesel.
Ciao
;)
 
La mia esperienza, fatta a suo tempo, con un TDI 150 Ambition a trazione anteriore fu piuttosto soddisfacente, considerato che io vado di PDE.

Non sò se l'Ambition abbia anche una rapportatura al cambio più corta rispetto alle altre però immagino che in versione 4wd perda comunque qualcosa.

Una cosa è ormai assodata, gli ultimi CR sono molto regolari, anche troppo, nell'erogazione però come spunto il 150 Cv mi è piciuto molto di più del 140 Cv; era sempre un' erogare diligente e composto ma si sentiva che c'era la disponibilità di potenza. :D
 
Fancar_ ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
Io passando dal 147 mjtd 120cv al golf 6 tdi 140 e infine l'audi tdi 150 ho guadagnato in numeri ma perso in sensazioni.

In quanto a sensazioni sembra che il nuovo 2.0 mjet 150 cv della Giulietta my 2014 ne sia prodigo con i suoi 380 Nm subito pronti.

Ho letto anch'io le medesime impressioni.

Diciamo che Volkswagen e Alfa Romeo hanno intrapreso 2 strade differenti nell'implementazione rispettivamente del 2.0 TDI da 150cv e del 2.0 mjet da 150cv.
La prima ha infatti preferito "sacrificare" il valore di coppia massima (320 Nm), ma ne ha esteso il range di giri in cui esso si esprime (1750-3000 rpm).
La seconda invece ha preferito "gonfiare" la curva di coppia ai regimi medio-bassi, offrendo una coppia massima pari a 320 Nm a 1500 rpm in Normal e pari a 380 Nm a 1750 rpm in Dynamic.
A fronte di ciò quindi il 2.0 TDI risulterà omogeneo e regolare nel funzionamento e con una buona progressione, mentre il 2.0 mjet avrà una erogazione più corposa e decisa, ma sarà probabilmente un po' meno efficace agli alti regimi (potenza massima a 3750 rpm mentre tra i 3500 e i 4000 rpm per il 2.0 TDI).
 
Fancar_ ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
Difetti: va come il vecchio 140cv c.r., nonostante i rapporti un pelo più corti.

La nuova A3 non dovrebbe avere i rapporti più lunghi della vecchia ?
Rispetto all'A3 non so .
Il golf in sesta a 1000 rpm era poco sopra i. 60, l'a3 attuale poco sotto.
A 2000 ero sui 125 di tachimetro, ora circa a 115.
Forse su sente la ti, ma guidando normalmente non apprezzi i cv in più
 
Back
Alto