<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere obiettivo su motori doppia alimentazione (Benzina+GPL o Benzina+Metano) Fiat | Il Forum di Quattroruote

Parere obiettivo su motori doppia alimentazione (Benzina+GPL o Benzina+Metano) Fiat

I motori a doppia alimentazione Benzina+GPL / Benzina+Metano FIAT sono affidabili? Parlo di motori con impianto a gas montato direttamente all'origine dalla Casa, non di trasformazioni after-market. Quali sono gli intervalli di manutenzione? Che cosa mi dite riguardo la regolazione del gioco delle valvole e riguardo l'usura di queste ultime?

Ho letto su un forum che una persona, proprietaria però di un'auto di fabbricazione estera, si lamentava degli 800 euro che ha dovuto sborsare in occasione del 2° tagliando per la sostituzione dei "bicchierini" delle valvole, operazione secondo me troppo "precoce" per essere fatta in quell'occasione. Anche con fiat si corrono gli stessi rischi?

SO che dell'argomento ne avrete parlato a lungo e in modo approfondito, ma manco da molto tempo nel forum e sto facendo un'analisi per capire se mi si addice di più una Punto/Lancia Ypsilon/MiTo a gas anziché a gasolio
 
Parere obiettivo? Lascia perdere questi specchietti per allodole, sono motori che non servono a nulla a mio avviso. Se fai tanta strada è meglio il diesel se ne fai poca vai di benzina. I doppia alimentazione costano tanto (troppo) vanno pochissimo, (son tutti polmoni) e a fronte di un risparmio effettivo alla pompa ti portano a spendere un botto di manutenzione aggiuntiva. Aggiungici inoltre che la rete distributiva (sopratutto metano) è ancora scarsa.....non ne vale la pena!
 
sofylove ha scritto:
Parere obiettivo? Lascia perdere questi specchietti per allodole, sono motori che non servono a nulla a mio avviso. Se fai tanta strada è meglio il diesel se ne fai poca vai di benzina. I doppia alimentazione costano tanto (troppo) vanno pochissimo, (son tutti polmoni) e a fronte di un risparmio effettivo alla pompa ti portano a spendere un botto di manutenzione aggiuntiva. Aggiungici inoltre che la rete distributiva (sopratutto metano) è ancora scarsa.....non ne vale la pena!

Non capisco in base a cosa fai queste affermazioni!!! hai una auto a gpl o metano??

io si, una focus gpl.
Per quanto riguarda il diesel non è vero che consumano meno, in quanto i 20 km/l li fai solo con i diesel piccoli, (1.3 o 1.4 che sono fermi anche loro comunque). i 1.6 o 2.0 diesel fanno max 18 km/l (i migliori) , di media 15-17 km/l.
i consumi dichiarati dalle case ovviamente non sono veritieri.
i gpl 1.4 o 1.6 fanno in media dai 10 ai 12 km/l, (le cilindrate più piccole consumano anche meno) ma dato che il gpl costa meno della metà del diesel ( 0,700 contro 1,574 qui in Veneto), e dato che la matematica non è un opinione, una gpl è come se facesse dai 20 ai 24 km/l.
senza contare la minor spesa di assicurazione e bollo.

Manutenzione aggiuntiva in due anni? i filtri dell'impianto gpl, per un totale di 20 euro.

per quanto riguarda i prezzi, tutte le case mettono i gpl in promo allo stesso prezzo del benzina. i diesel nella quasi totalità dei casi costano di piu.

Per quanto riguarda il famigerato problema di usura delle sedi valvole, se l'impianto è montato in origine dalla casa, le valvole sono rinforzate e quindi l'usura rientra nei canoni di un normale motore a mono alimentazione.

Questo mi sembra un parere abbastanza obiettivo...... avendo posseduto sia benzina aspirati, benzina turbo e diesel turbo.

Se compri una gpl fai un buon affare. la Punto 1.4 gpl poi è una grandissima risparmiatrice.
 
in famiglia abbiamo una grande punto natural power e in 90.000 km solo la stessa identica manutenzione della punto 1.2 a benzina. solo le candele vanno cambiate ogni 30.000 km anzichè 60.000, ma con 11-12 euro di metano si fanno 300 e più km. addirittura mio cognato ne ha fatti 375 andando in extraurbano a 80 orari

prima della mia punto multijet, avevo una elba innocenti trasformata a gas, 1.500 cc ad iniezione. prima di avere problemi alle valvole, mai registrate, ha dovuto passare i 220.000 km.

oggi il gpl secpondo me conviene sempre, in autostrada lo trovi ovunque. il metano invece conviene a chi sa di avere nel proprio tragitto abituale dei distributori a portata di mano, e qui da noi ce ne son parecchi.

P.S.: a lavoro il figlio del titolare ha una mito 16v, la junior, trasformata quasi subito a gpl. nonostante bvenga maltrattata e parecchio anche a freddo, non ha ancora avuto alcun problema alle valvole in 60.000 km. ah, e credo che la ypsilon ecochic sia 1.400 non 1.200, ce l'ha la moglie del titolare e anche li nessun problema
 
shendron ha scritto:
sofylove ha scritto:
Parere obiettivo? Lascia perdere questi specchietti per allodole, sono motori che non servono a nulla a mio avviso. Se fai tanta strada è meglio il diesel se ne fai poca vai di benzina. I doppia alimentazione costano tanto (troppo) vanno pochissimo, (son tutti polmoni) e a fronte di un risparmio effettivo alla pompa ti portano a spendere un botto di manutenzione aggiuntiva. Aggiungici inoltre che la rete distributiva (sopratutto metano) è ancora scarsa.....non ne vale la pena!

Non capisco in base a cosa fai queste affermazioni!!! hai una auto a gpl o metano??

io si, una focus gpl.
Per quanto riguarda il diesel non è vero che consumano meno, in quanto i 20 km/l li fai solo con i diesel piccoli, (1.3 o 1.4 che sono fermi anche loro comunque). i 1.6 o 2.0 diesel fanno max 18 km/l (i migliori) , di media 15-17 km/l.
i consumi dichiarati dalle case ovviamente non sono veritieri.
i gpl 1.4 o 1.6 fanno in media dai 10 ai 12 km/l, (le cilindrate più piccole consumano anche meno) ma dato che il gpl costa meno della metà del diesel ( 0,700 contro 1,574 qui in Veneto), e dato che la matematica non è un opinione, una gpl è come se facesse dai 20 ai 24 km/l.
senza contare la minor spesa di assicurazione e bollo.

Manutenzione aggiuntiva in due anni? i filtri dell'impianto gpl, per un totale di 20 euro.

per quanto riguarda i prezzi, tutte le case mettono i gpl in promo allo stesso prezzo del benzina. i diesel nella quasi totalità dei casi costano di piu.

Per quanto riguarda il famigerato problema di usura delle sedi valvole, se l'impianto è montato in origine dalla casa, le valvole sono rinforzate e quindi l'usura rientra nei canoni di un normale motore a mono alimentazione.

Questo mi sembra un parere abbastanza obiettivo...... avendo posseduto sia benzina aspirati, benzina turbo e diesel turbo.

Se compri una gpl fai un buon affare. la Punto 1.4 gpl poi è una grandissima risparmiatrice.

Ovviamente si! Altrimenti su che base potrei parlare? E per i problemi che ho avuto e che riscontro da 8 anni a questa parte in quasi tutti i clienti motorizzati gpl, io ne sconsiglio assolutamente l'acquisto. Risparmi 10 di carburante e ne perdi 30 di manutenzione. Di fatto col gpl si diviene migliori amici del meccanico . Per non parlare del motore da buttare....no, grazie preferisco il diesel per i lunghi chilometraggi, comunque contento tu col gpl contenti tutti.
 
Vorrei puntualizzare sui consumi solo per informazione e non per polemica: con il gpl i consumi Lkm aumentano del 20-25 % rispetto alla benzina, con il metano i consumi dimunuiscono del 50 % sempre rispetto alla benzina.
Detto questo, io ho una Fabia 1.2 trasformata a gpl dopo l'acquisto e con 20 euro di gpl faccio più di 400 km.
Ho percorso 122.000 km e l'unica spesa aggiuntiva nei tagliandi è il filtro del gas ogni 30.000 km, per il resto cambio olio 15.000, candele 30.000.
Utile l'accorgimento di non tenere il serbatoio della benzina semivuoto per non compromettere precocemente la pompa della benzina.
Durante una lunga coda nel periodo estivo sarebbe bene passare a benzina.
La fabia 1.2 ha le valvole autoregistranti (vantaggioso per il gpl), il mio meccanico impiantista ha un jazz 1.2 (gpl) e ha registrato le sue valvole a 100.000 km.
Mi conferma il mio mecc. impiantista che attualmente le case automobilistiche che vendono auto con gpl di serie hanno le valvole rinforzate.
Conclusione, se vuoi risparmiare qualche compromesso lo devi accettare.
 
D'accordo con quanto avete detto sui consumi..... sulla manutenzione un po' meno.
Non ne farei solo un problema di valvole, in tanti anni ho avute -poche- auto a gpl, e per un motivo o per l'altro sono passate dal meccanico più frequentemnete dei benzina ( i cacafumo diesel non li voglio 8) )
una volta è un filtro, una volta una valvolina, qualche regolazione perché si spengono...... ma il risparmio alla pompa- per me che uso l'auto a gpl solo in città- è regolarmemte mangiato da un qualche meccanico ( però è bello fare il pieno con poco ;) )
tolo
 
pxyko ha scritto:
I motori a doppia alimentazione Benzina+GPL / Benzina+Metano FIAT sono affidabili? Parlo di motori con impianto a gas montato direttamente all'origine dalla Casa, non di trasformazioni after-market. Quali sono gli intervalli di manutenzione? Che cosa mi dite riguardo la regolazione del gioco delle valvole e riguardo l'usura di queste ultime?

Ho letto su un forum che una persona, proprietaria però di un'auto di fabbricazione estera, si lamentava degli 800 euro che ha dovuto sborsare in occasione del 2° tagliando per la sostituzione dei "bicchierini" delle valvole, operazione secondo me troppo "precoce" per essere fatta in quell'occasione. Anche con fiat si corrono gli stessi rischi?

SO che dell'argomento ne avrete parlato a lungo e in modo approfondito, ma manco da molto tempo nel forum e sto facendo un'analisi per capire se mi si addice di più una Punto/Lancia Ypsilon/MiTo a gas anziché a gasolio

Alcune settimane fa... si sentiva odore di gas in una strada del centro.
La Polizia Locale ha chiamato i vigili del fuoco... che sono prontamente intervenuti. Hanno verificato se la perdita provenisse dai tombini... o dalla rete del gas. A un certo punto hanno individuato essere un furgone parcheggiato nella strada. Hanno immediatamente "bloccato" il mezzo. Hanno allertato Polizia e Vigili Urbani. Il mezzo ha potuto solo essere rimosso con un carro attrezzi e dopo la riparazione dovrà passare di nuovo la revisione. E pensare che l'avevano acquistato per risparmiare... ma hanno sostenuto un bel costo aggiuntivo.
Fosse stato a gasolio o a benzina... bastava avviare la macchina e portarla in officina.
 
un momento, alcune precisazioni:

precisazione 1: anche i motori a benzina e a gasolio si rompono e possono avere difetti.

precisazione 2: un conto è comprare un'auto a benzina e poi trasformarla, sia a gpl sia a metano, un conto è comprare una vettura nata e pensata per bruciare già dall'origine metano e gpl.

la punto natural power di famiglia, nonostante mio cognato non capisca nulla di motori e l'altro giorno l'ho trovato girare con un kg e mezzo di olio motore perchè non ha mai controllato il livello dell'olio dall'ultima volta che glielo cambiai, non ha mai avuto alcun problema legato all'impianto e alle valvole. in 90.000 km che ha percorso spendendo in media 35 euro per 1000 km, contro i 55 per 1000 km della mia multijet e 75/80 della 1.200 a benzina di mio padre, dite che ha recuperato le 600 euro di differenza con la multijet e i 2000 e passa della 1.2 a benzina?
ripeto, l'unica caratteristica del natural power è che mangia circa 100 g di olio ogni 1000 km, almeno quella di mio cognato che non conosce far riscaldare il motore e nemmeno la guida tranquilla, sempre sui 4.000 giri.
il motore nelle prime 3 marce è anche abbastanza brioso, con i rapporti più lunghi vi mostra un po pigro, ma i rapporti corti del cambio aiutano. in quinta a 3.000 giri viaggia a 95 orari, il 1.200 di mio padre invece 110 orari e la mia muljet 130....
io se dovessi cambiare aiuto a breve ci farei più che un pensierino.
 
:D Ho una multipla NP del 2008 con 106mila km. tagliandi ogni 20mila km, candele ogni 2 tagliandi. sostituiti iniettori metano a 60mila, euri 630,00. nessun altro inconveniente. con euri 25,00 percorre circa 400 km. è lenta, pesa e brutta ma questo l' ho messo in conto. abito in una zona metanizzata, quindi nessun problema di rifornimento. Andando a Monaco di Baviera, sono partito col pieno, rifornito a Bolzano e arrivato a Monaco.Dopo una settimana tra Baviera e Tirolo, rifornito a Monaco, Bolzano e all'arrivo.in tot. meno di 100,00 euri per circa 2200 km. a nord del sud tirolo rifornimenti self H 24. come per altri carburanti.
Auto impresentabile.......ma economica.
 
Anche se sembra una risposta stupida ma... Dipende da come la usi.... Nel senso se vai sempre e solo a GPL e a benzina ci vai solo per l'accensione della macchina... bhe avrai parecchi problemi su sonde lambda,iniettori,valvole. Se invece fai fuori un pieno a turno, nel senso prima fai un pieno di gpl quando lo finisci fai fuori un pieno o almeno 3/4 di benza ti dovrebbe andare molto bene e non dovrebbero darti i problemi sopra elencati...

p.s.
Esperienza personale familiare. Mio padre ha fatto fuori 2 motori prima di capire che doveva utilizzarlo cosi il motore bi-fuel
 
seatleon85 ha scritto:
Anche se sembra una risposta stupida ma... Dipende da come la usi.... Nel senso se vai sempre e solo a GPL e a benzina ci vai solo per l'accensione della macchina... bhe avrai parecchi problemi su sonde lambda,iniettori,valvole. Se invece fai fuori un pieno a turno, nel senso prima fai un pieno di gpl quando lo finisci fai fuori un pieno o almeno 3/4 di benza ti dovrebbe andare molto bene e non dovrebbero darti i problemi sopra elencati...

p.s.
Esperienza personale familiare. Mio padre ha fatto fuori 2 motori prima di capire che doveva utilizzarlo cosi il motore bi-fuel

Ho auto a gpl da oltre 20 anni e non ho mai rifatto valvole o manutenzione straordinaria. Usata in questo modo non si comprende dove sia il risparmio.Un buon impianto lo fa un buon installatore. Se guidi in modo tranquillo e fai regolare manutenzione i potenziali problemi sono uguali a quelli delle altre auto. Il resto è terrorismo demagogico.
 
seatleon85 ha scritto:
Se invece fai fuori un pieno a turno, nel senso prima fai un pieno di gpl quando lo finisci fai fuori un pieno o almeno 3/4 di benza

Ok ... ma il risparmio di avere un auto a GPL dove è se ogni pieno di GPL (Che tra l'altro sono almeno 100-200 km in meno per serbatoio più piccolo del benzina) devi fare 3/4 di pieno a benzina ?

Personalmente con la Regata feci 290.000 km a GPL e la rottamai credo ancora con la benzina del 1mo pieno. La 146 ha gli iniettori purtroppo e la spengo a benzina (Faccio l'ultimo km) e consumo 1 pieno all'anno su 20.000km
 
sofylove ha scritto:
Parere obiettivo? Lascia perdere questi specchietti per allodole, sono motori che non servono a nulla a mio avviso. Se fai tanta strada è meglio il diesel se ne fai poca vai di benzina. I doppia alimentazione costano tanto (troppo) vanno pochissimo, (son tutti polmoni) e a fronte di un risparmio effettivo alla pompa ti portano a spendere un botto di manutenzione aggiuntiva. Aggiungici inoltre che la rete distributiva (sopratutto metano) è ancora scarsa.....non ne vale la pena!

Emh.....POLMONI LE AUTO A METANO? :) mai provato un Fiat Doblò turbo metano?
Non credevo, ma un mio parente mi ha dato la possibilità di provarlo e il piccolo 1.300 a metano è arrivato senza particolari sforzi (vista la mole) a 190 km di takimetro.....SPENDERE UN BOTTO DI MANUTENZIONE? :) i tagliandi del piccolo turbo 1300 si fanno ogni 30.000 KM compreso la sostituzione olio....Ti rammento caro informatissimo "esperto" che 1 kg. di metano corrisponde a quasi 2 litri di benzina e che 1 kg. di metano costa (dalle mie parti) 0,88 euro :)....Emh....se non schiacci con 14 euro fai 300 km :shock: e se vuoi andare veloce con il Doblò spenderai 16 euro per la medesima percorrenza....... :shock: :D

ciao
 
Back
Alto