Salve ragazzi, sono nuovo del forum. Sono Simone da Napoli ed ho 25 anni e sono in procinto di acquistare una 500 Abarth, però ho qualche dubbio.
Vi spiego meglio la situazione. Ho trovato un'abarth in vendita da un privato, sono andato a vederla con il meccanico e dopo un check abbiamo verificato che è tutto ok. L'auto in questione è stata immatricolata in Italia nel 2018 ma è di provenienza tedesca, in quanto è stata originariamente immatricolata nel 2014. L'attuale venditore l'ha acquistata in Germania tramite un concessionario plurimarche che si è occupato di tutto. Ora mi chiedo, viste le numerose evasioni sull'iva da versare che si sono verificate negli anni, come posso verificare se il concessionario ha versato l'IVA con il modello f24. Perché, nel caso in cui non lo avesse fatto, problemi potrei averne io, secondo acquirente, da privato o il signore che la vende, in quanto originario stipulante del contratto? Temo che possa ricadere poi su di me il pagamento dell'IVA eventualmente non versata. Altro problema, ho scoperto tramite visura al pra che l'auto ha un fermo amministrativo per poche centinaia di euro e il venditore mi ha detto che non sapeva esistesse e che avrebbe provveduto subito a pagare. Oltre al fermo, che con il pagamento va via, come posso assicurarmi di non avere problemi con l'acquisto. Esiste qualche modo per verificare la regolarità del pagamento dell'IVA di importazione e se l'auto è di lecita provenienza, nel senso che non si tratti di auto rubate e poi esportate. Ringrazio tutti in anticipo
Vi spiego meglio la situazione. Ho trovato un'abarth in vendita da un privato, sono andato a vederla con il meccanico e dopo un check abbiamo verificato che è tutto ok. L'auto in questione è stata immatricolata in Italia nel 2018 ma è di provenienza tedesca, in quanto è stata originariamente immatricolata nel 2014. L'attuale venditore l'ha acquistata in Germania tramite un concessionario plurimarche che si è occupato di tutto. Ora mi chiedo, viste le numerose evasioni sull'iva da versare che si sono verificate negli anni, come posso verificare se il concessionario ha versato l'IVA con il modello f24. Perché, nel caso in cui non lo avesse fatto, problemi potrei averne io, secondo acquirente, da privato o il signore che la vende, in quanto originario stipulante del contratto? Temo che possa ricadere poi su di me il pagamento dell'IVA eventualmente non versata. Altro problema, ho scoperto tramite visura al pra che l'auto ha un fermo amministrativo per poche centinaia di euro e il venditore mi ha detto che non sapeva esistesse e che avrebbe provveduto subito a pagare. Oltre al fermo, che con il pagamento va via, come posso assicurarmi di non avere problemi con l'acquisto. Esiste qualche modo per verificare la regolarità del pagamento dell'IVA di importazione e se l'auto è di lecita provenienza, nel senso che non si tratti di auto rubate e poi esportate. Ringrazio tutti in anticipo