<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza scheggiato che fare | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza scheggiato che fare

Non e' riparabile, quindi andrebbe sostituito (costo zero con carglass). E'una scheggiatura superficiale, quindi non pregiudica la sicurezza del vetro. Quindi lo tengo cosi o lo cambio con rischio che il lavoro non venga fatto a "regola d'arte"?
Che fareste?
 
topastro132 ha scritto:
E'una scheggiatura superficiale, quindi non pregiudica la sicurezza del vetro.

un po' dipende da dov'è.
a me è capitato proprio davanti agli occhi, quindi l'ho fatto cambiare senza neanche pensarci e hanno fatto un lavoro davvero ineccepibile.
ho fatto ancora due anni senza nessun inconveniente.

ovviamente la certezza assoluta di un lavoro ben fatto non esiste, così come non esiste la certezza che la scheggiatura non pregiudichi in futuro il vetro.
vedi tu, io sostituirei.
 
topastro132 ha scritto:
Non e' riparabile, quindi andrebbe sostituito (costo zero con carglass). E'una scheggiatura superficiale, quindi non pregiudica la sicurezza del vetro. Quindi lo tengo cosi o lo cambio con rischio che il lavoro non venga fatto a "regola d'arte"?
Che fareste?

Cosa intendi per superficiale?!? Quanto è grosso?

I parabrezza attuali sono un capitolo a parte rispestto agli altri crisatlli dell'auto poichè è l'unico che si avvale di un trattamento speciale.
Il parabrezza alla fine diventa come parte integrante di quella parte di scocca anteriore per quanto riguarda l'assorbimento di sollecitazioni, non per niente viene sfruttato nell'esplosione dell'air-bag passeggero come contrasto per le sue caratteristiche di elasticità e robustezza.

L'unica cosa che non so è se facendolo sostituire presso uno dei centri specialisti in cristalli auto, ti venga dato un parabrezza marchiato dalla casa. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
topastro132 ha scritto:
Non e' riparabile, quindi andrebbe sostituito (costo zero con carglass). E'una scheggiatura superficiale, quindi non pregiudica la sicurezza del vetro. Quindi lo tengo cosi o lo cambio con rischio che il lavoro non venga fatto a "regola d'arte"?
Che fareste?

Cosa intendi per superficiale?!? Quanto è grosso?

I parabrezza attuali sono un capitolo a parte rispestto agli altri crisatlli dell'auto poichè è l'unico che si avvale di un trattamento speciale.
Il parabrezza alla fine diventa come parte integrante di quella parte di scocca anteriore per quanto riguarda l'assorbimento di sollecitazioni, non per niente viene sfruttato nell'esplosione dell'air-bag passeggero come contrasto per le sue caratteristiche di elasticità e robustezza.

L'unica cosa che non so è se facendolo sostituire presso uno dei centri specialisti in cristalli auto, ti venga dato un parabrezza marchiato dalla casa. :rolleyes:

il mio, Alfa 156 SW non lo era
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topastro132 ha scritto:
Non e' riparabile, quindi andrebbe sostituito (costo zero con carglass). E'una scheggiatura superficiale, quindi non pregiudica la sicurezza del vetro. Quindi lo tengo cosi o lo cambio con rischio che il lavoro non venga fatto a "regola d'arte"?
Che fareste?

Cosa intendi per superficiale?!? Quanto è grosso?

I parabrezza attuali sono un capitolo a parte rispestto agli altri crisatlli dell'auto poichè è l'unico che si avvale di un trattamento speciale.
Il parabrezza alla fine diventa come parte integrante di quella parte di scocca anteriore per quanto riguarda l'assorbimento di sollecitazioni, non per niente viene sfruttato nell'esplosione dell'air-bag passeggero come contrasto per le sue caratteristiche di elasticità e robustezza.

L'unica cosa che non so è se facendolo sostituire presso uno dei centri specialisti in cristalli auto, ti venga dato un parabrezza marchiato dalla casa. :rolleyes:

il mio, Alfa 156 SW non lo era

Quindi immagino siano specifiche forniture loro!
 
Solitamente il parabrezza marchiato e' esclusivo appannaggio dei concessionari o delle officine autorizzate. I centri di sostituzione tipo Car Glass, Doctor Glass o simili hanno ricambi omologati ma senza marchio.

La qualita' ottica e la resistenza del parabrezza sono identiche, e in media si risparmia almeno un 30%. Spesso sono anche piu' bravi nel montaggio, in quanto fanno soltanto quel tipo di riparazione. Io ho sostituito due parabrezza, uno anche sulla Smart di mia moglie, il GRA di Roma e' micidiale...
 
Io, in passato, sono ricorso due volte a CarGlass...

Sempre precisi e ricambi non marchiati ma pari all'originale..
Lavori sempre eseguiti con accuratezza, mai avuto problemi di visuale o infiltrazioni...

Poi è ovvio... C'è centro e centro... sicuramente c'è chi non sarà rimasto soddisfatto...

Ma visto che è a costo zero, nessun pensiero o dubbio... Cambialo... ;)
 
FurettoS ha scritto:
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topastro132 ha scritto:
Non e' riparabile, quindi andrebbe sostituito (costo zero con carglass). E'una scheggiatura superficiale, quindi non pregiudica la sicurezza del vetro. Quindi lo tengo cosi o lo cambio con rischio che il lavoro non venga fatto a "regola d'arte"?
Che fareste?

Cosa intendi per superficiale?!? Quanto è grosso?

I parabrezza attuali sono un capitolo a parte rispestto agli altri crisatlli dell'auto poichè è l'unico che si avvale di un trattamento speciale.
Il parabrezza alla fine diventa come parte integrante di quella parte di scocca anteriore per quanto riguarda l'assorbimento di sollecitazioni, non per niente viene sfruttato nell'esplosione dell'air-bag passeggero come contrasto per le sue caratteristiche di elasticità e robustezza.

L'unica cosa che non so è se facendolo sostituire presso uno dei centri specialisti in cristalli auto, ti venga dato un parabrezza marchiato dalla casa. :rolleyes:

il mio, Alfa 156 SW non lo era

Quindi immagino siano specifiche forniture loro!

esatto....ne comprano quantita' sterminate.....
senza marchio probabilmente per spuntare il prezzo.....
Basti vedere gia' quanti ne hanno in scorta
 
che voi sappiate, visto che montano dei parabrezza non originali, hanno anche quelli con, integrato, il sensore crepuscolare? altrimenti luci e tergi automatici nonchè (credo) il retrovisore fotocromatico, vanno a farsi benedire...
 
baffosax ha scritto:
Attenzione però alle fregature delle polizze perché nella maggior parte è scritto in grande che copre la rottura dei cristalli poi però in piccolo specifica con una voce che cita (" fino a 300 euro ecc." ) ed il parabrezza anteriore spesso costa di più.

Io avevo la copertura totale sui cristalli... Pagato zero euri...
 
Ho fatto sostituire dalla Carglass il parabrezza di un Audi A3, assicurato con Genialloyd cristalli, chiedendo il cristallo originale e senza problemi sono stato accontentato, pagando la solita franchigia di 150 euro. Montaggio perfetto. :)
 
baffosax ha scritto:
Attenzione però alle fregature delle polizze perché nella maggior parte è scritto in grande che copre la rottura dei cristalli poi però in piccolo specifica con una voce che cita (" fino a 300 euro ecc." ) ed il parabrezza anteriore spesso costa di più.

300 :?:
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :shock:
700, con piccola aggiunta libero
 
JigenD ha scritto:
che voi sappiate, visto che montano dei parabrezza non originali, hanno anche quelli con, integrato, il sensore crepuscolare? altrimenti luci e tergi automatici nonchè (credo) il retrovisore fotocromatico, vanno a farsi benedire...

i cristalli anteriori di qualisiasi auto non sono personalizzati; non contengono sensori di alcun tipo, in quanto questi sono solidali con l'auto (solitamente fanno corpo unico con lo specchietto retrovisore). quindi quando sostituisci il cristallo anteriore dell'auto cambi solo il vetro (e nulla piu'). Tutte le funzioni automatiche, governate da quei sensori, dell'auto sono preservate al 100%

aggiungo 2 cose : le uniche personalizzazioni che si possono chiedere (per quel che mi ricordo) sono la fascia colorata nella parte superiore del cristallo e l'eventuale (ma anche qui non sono se ci sono ancora veicoli che lo prevedono) sistema di sghiacciamento / deumidificazione, presente nell'interno dei 2 strati di vetro.
La seconda cosa che volevo aggiungere e' che a volte , alla sostituzione del cristallo puo' capitare che la finitura a "pallini" vada ad oscurare leggeremente la zona dei sensori , procurando una attivazione anticipata della funzione che governa le luci ( dovrebbe essere un banale crepuscolare). Poco male, si viaggia comunque in tutta sicurezza (meglio che avere un cristallo danneggiato).
 
Back
Alto