<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza Giulietta che distorce la visuale | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza Giulietta che distorce la visuale

Buonasera a tutti,
spero sia la sezione giusta altrimenti mi scuso in anticipo.
Dunque a inizio settimana ho dovuto far sostituire il parabrezza della mia Giulietta in quanto rotto da un sasso in autostrada. La sostituzione è avvenuta in carrozzeria che su mia esplicita richiesta ha ordinato e montato un parabrezza originale marchiato Alfaromeo, sostituito il parabrezza con addebito del costo all'assicurazione attivando la poliza cristalli ritiro l'auto. Dopo qualche chilometro mi rendo conto che il parabrezza presenta un difetto di ondulazione fornte guidatore che mi crea un effetto onda dandomi disturbi alla vista. Nel 2010 appena ritirata l'auto in concessionaria avevo chiesto e ottenuto una sostituzione in garanzia del parabrezza per il medesimo difetto, ora dopo 5 anni cambiato il parabrezza mi ritrovo con lo stesso difetto sul ricambio originale. Non so come comportarmi, la domanda è, Alfaromeo è tenuta a cambiarmi il cristallo in quanto difettoso, e in tal caso le spese di montaggio chi le sopporta.
Sicuramente è a dir poco scandaloso, oltre che pericoloso, il fatto che i lotti di parabrezza difettosi non vengano tolti dal commercio ma rivenduti come ricambi originali Alfa per le sostituzioni, quel problema di distorsioni da fastidio procurando anche in particolari situazioni un senso di giramento di testa che mentre si guida ritengo molto pericoloso, ora procedo molto piano perchè mi rende insicuro guidare e non so come comportarmi.
Cosa fareste?

Grazie a chi vorrà darmi un parere.
 
"Non so come comportarmi, la domanda è, Alfaromeo è tenuta a cambiarmi il cristallo in quanto difettoso, e in tal caso le spese di montaggio chi le sopporta".

Se non direttamente FCA/Alfa Romeo, visto che la garanzia sul veicolo è scaduta, è comunque tenuta a cambiare il cristallo difettoso e sopportare le spese del nuovo montaggio la carrozzeria che ha effettuato il lavoro. Sarà poi la Carrozzeria, se del caso, a rivalersi su Alfa Romeo o sul fornitore del cristallo difettoso.
Se non sei un consumatore, ma un professionista o se hai un'auto aziendale, ti conviene denunciare subito il vizio con una lettera o con un fax, qualora facciano delle storie, perché sono previsti termini di decadenza piuttosto brevi. Per i consumatori invece la normativa europea ha introdotto maggiori garanzie (garanzia biennale).

Qualcuno anni fa dava la colpa di questi effetti distorsivi ai cristalli atermici, che inizialmente erano inclusi in qualche pack della Giulietta .... si tratta forse di un cristallo atermico ?
Ora sono ricomparsi come optional del pack climate upgrade anche sulla Giulia.
Oggi alle 14.30 sono risalito a Firenze sulla mia 159 lasciata al Sole ed il termometro segnava 40 gradi .... ho pensato "se prenderò la Giulia ci metterò il parabrezza atermico" ..... poi facendo delle ricerche ho letto che qualcuno sostiene che la lamina interna sia fastidiosa.
 
Domanda forse stupida: sei sicuro non sia una qualche patina/velatura del vetro a causare un problema? Provato a pulirlo a fondo dentro e fuori?
Altrimenti, come già ti dicevano, è evidente debbia risponderti, in prima battuta, il carrozziere che ha montato il parabrezza.

brugo519 ha scritto:
Buonasera a tutti,
spero sia la sezione giusta altrimenti mi scuso in anticipo.
Dunque a inizio settimana ho dovuto far sostituire il parabrezza della mia Giulietta in quanto rotto da un sasso in autostrada. La sostituzione è avvenuta in carrozzeria che su mia esplicita richiesta ha ordinato e montato un parabrezza originale marchiato Alfaromeo, sostituito il parabrezza con addebito del costo all'assicurazione attivando la poliza cristalli ritiro l'auto. Dopo qualche chilometro mi rendo conto che il parabrezza presenta un difetto di ondulazione fornte guidatore che mi crea un effetto onda dandomi disturbi alla vista. Nel 2010 appena ritirata l'auto in concessionaria avevo chiesto e ottenuto una sostituzione in garanzia del parabrezza per il medesimo difetto, ora dopo 5 anni cambiato il parabrezza mi ritrovo con lo stesso difetto sul ricambio originale. Non so come comportarmi, la domanda è, Alfaromeo è tenuta a cambiarmi il cristallo in quanto difettoso, e in tal caso le spese di montaggio chi le sopporta.
Sicuramente è a dir poco scandaloso, oltre che pericoloso, il fatto che i lotti di parabrezza difettosi non vengano tolti dal commercio ma rivenduti come ricambi originali Alfa per le sostituzioni, quel problema di distorsioni da fastidio procurando anche in particolari situazioni un senso di giramento di testa che mentre si guida ritengo molto pericoloso, ora procedo molto piano perchè mi rende insicuro guidare e non so come comportarmi.
Cosa fareste?

Grazie a chi vorrà darmi un parere.
 
Dario Toscana ha scritto:
Qualcuno anni fa dava la colpa di questi effetti distorsivi ai cristalli atermici, che inizialmente erano inclusi in qualche pack della Giulietta .... si tratta forse di un cristallo atermico ?
Ora sono ricomparsi come optional del pack climate upgrade anche sulla Giulia.

Il parabrezza è normale non atermico, il difetto pare essere stato limitato a una serie di parabrezza prodotti da un singolo fornitore, ora questi pezzi difettosi ricompaiono come ricambi originali. Lo scandaloso è che dubito che Alfa abbia pagato per intero quella commessa mentre li fornisce allegramente come ricambi con tutti i problemi di sicurezza che ne conseguono.

Provo a sentire il carroziere e Alfaromeo e vi aggiorno
 
No è proprio un difetto del parabrezza se lo guardi distorce l'immagine formando un onda. Peraltro da ricerche pare che il produttore di tali parabrezza difettosi sia uno gli altri fornitori Alfa non hanno riscontrato tale difetto.

albertof24 ha scritto:
Domanda forse stupida: sei sicuro non sia una qualche patina/velatura del vetro a causare un problema? Provato a pulirlo a fondo dentro e fuori?
Altrimenti, come già ti dicevano, è evidente debbia risponderti, in prima battuta, il carrozziere che ha montato il parabrezza.
 
Ciao,
la distorsione non è un difetto del vetro ma è l'effetto indesiderato solo su alcune persone provocato da un particolare vetro montato su alcuni modelli e fa parte di un pack.
All'interno di tale vetro c'è una membrana che dovrebbe limitare l'effetto calore dei raggi del sole.
Però alcune persone vedono distorsioni fastidiose e alcune non possono proprio mettersi alla guida con tale parabrezza.
Io sulla mia giulietta prima serie ce l'ho e non da nessun problema (neanche a mio papà) ma uno dei venditori del concessionario dove l'ho acquistata non riesce a guidare con tale vetro.
A me non da nessun problema e noto la distorsione delle righe sulla strada solo guardando in prossimità delle giunzione tra vetro e carrozzeria a livello del cruscotto ma si tratta di una zona di mezzo centimetro in cui non guardo.
Ma alcune persone vedono distorsioni con effetto nausea su tutto il vetro.
Mi sembra che sulla seconda serie e sull'attuale da poco in vendita non ci sia più tra gli optional ....
 
I difetti di distorsione dei parabrezza hanno un grado di tolleranza in base a dove sono situati. Le zone fronte guidatore e di conseguenza passeggero non sono assolutamente tollerabili in quanto mettono a rischio la sicurezza di chi guida. Dalla sua descrizione il parabrezza è di scarto, solitamente in produzione ci si affida a più di un fornitore per i particolari al montaggio, se ne faccia montare uno marcato originale Alfa se vuole, ma di un fornitore alternativo.
 
Indipendentemente da eventuali difetti ...
Il "parabrezza atermico" è presente anche per l’attuale Giulietta nel Pack Visibility (nella prima serie dall’11/02/2011 era presente nel Premium Pack Plus) e prevede una lamina all'interno del vetro (che in realtà sono due uniti) che riflette i raggi infrarossi che sono quelli che provocano il calore.
In basso sul lato dx del vetro ci sono due simboli:
  • un parabrezza con il disegno di un orecchio che indica l'insonorizzazione di 10db (presente anche su quello non atermico)
  • un parabrezza con raffigurato un termometro con una + e una - che indica essere un vetro di tipo "THERMOCONTROL REFLECTING" praticamente ha una lamina che riduce le alte temperature riflettendo i raggi infrarossi, limita il bisogno di aria condizionata con il conseguente risparmio di energia.
Perciò tra due vetri è inserita una membrana che limita i raggi infrarossi (IR) responsabili del riscaldamento e perciò mantiene l'abitacolo più fresco facendo lavorare meno il climatizzatore.

A qualcuno tale membrana da fastidio in quanto vede un pò come da una lente di ingrandimento, ma è una cosa che non vedono tutti, alcuni non riescono ad abituarsi, alcuni vedono la differenza ma dopo poco si abituano e altri non vedono la differenza rispetto ad un parabrezza non atermico.

Come già detto nel concessionario dove avevo ordinato la mia ne avevano una che ad uno dei venditori dava parecchi problemi, ad un altro non più di tanto e per gli altri era un vetro normalissimo. Anche a me e a mia mamma non dava problemi ....
 
A me è successo con il lunotto della 159 del 2010 comprata nuova . Andato in concessionaria uscito ispettore ok si cambia quando andato a sostituirlo mi riferiscono che anche quello " nuovo" ha lo stesso difetto adducendo il fatto che essendo oscurato non si può fare diversamente . Risposto che su altre macchine con vetri oscurati il problema non sussisteva e il carrozziere del concessionario Alfa Romeo si è pure adirato . Lui !!! avete capito bene !!!!. Alla fine lasciato il lunotto difettato con gli stessi difetti dell'amico della Giulietta e amen.
 
Quindi è nello standard FCA deliberare un'auto con un'anomolia, che tanto, forse, non darà fastidio a tutti? Il parabrezza poi...da comprare proprio a occhi chiusi sta giulietta!
 
Back
Alto