Buonasera a tutti,
spero sia la sezione giusta altrimenti mi scuso in anticipo.
Dunque a inizio settimana ho dovuto far sostituire il parabrezza della mia Giulietta in quanto rotto da un sasso in autostrada. La sostituzione è avvenuta in carrozzeria che su mia esplicita richiesta ha ordinato e montato un parabrezza originale marchiato Alfaromeo, sostituito il parabrezza con addebito del costo all'assicurazione attivando la poliza cristalli ritiro l'auto. Dopo qualche chilometro mi rendo conto che il parabrezza presenta un difetto di ondulazione fornte guidatore che mi crea un effetto onda dandomi disturbi alla vista. Nel 2010 appena ritirata l'auto in concessionaria avevo chiesto e ottenuto una sostituzione in garanzia del parabrezza per il medesimo difetto, ora dopo 5 anni cambiato il parabrezza mi ritrovo con lo stesso difetto sul ricambio originale. Non so come comportarmi, la domanda è, Alfaromeo è tenuta a cambiarmi il cristallo in quanto difettoso, e in tal caso le spese di montaggio chi le sopporta.
Sicuramente è a dir poco scandaloso, oltre che pericoloso, il fatto che i lotti di parabrezza difettosi non vengano tolti dal commercio ma rivenduti come ricambi originali Alfa per le sostituzioni, quel problema di distorsioni da fastidio procurando anche in particolari situazioni un senso di giramento di testa che mentre si guida ritengo molto pericoloso, ora procedo molto piano perchè mi rende insicuro guidare e non so come comportarmi.
Cosa fareste?
Grazie a chi vorrà darmi un parere.
spero sia la sezione giusta altrimenti mi scuso in anticipo.
Dunque a inizio settimana ho dovuto far sostituire il parabrezza della mia Giulietta in quanto rotto da un sasso in autostrada. La sostituzione è avvenuta in carrozzeria che su mia esplicita richiesta ha ordinato e montato un parabrezza originale marchiato Alfaromeo, sostituito il parabrezza con addebito del costo all'assicurazione attivando la poliza cristalli ritiro l'auto. Dopo qualche chilometro mi rendo conto che il parabrezza presenta un difetto di ondulazione fornte guidatore che mi crea un effetto onda dandomi disturbi alla vista. Nel 2010 appena ritirata l'auto in concessionaria avevo chiesto e ottenuto una sostituzione in garanzia del parabrezza per il medesimo difetto, ora dopo 5 anni cambiato il parabrezza mi ritrovo con lo stesso difetto sul ricambio originale. Non so come comportarmi, la domanda è, Alfaromeo è tenuta a cambiarmi il cristallo in quanto difettoso, e in tal caso le spese di montaggio chi le sopporta.
Sicuramente è a dir poco scandaloso, oltre che pericoloso, il fatto che i lotti di parabrezza difettosi non vengano tolti dal commercio ma rivenduti come ricambi originali Alfa per le sostituzioni, quel problema di distorsioni da fastidio procurando anche in particolari situazioni un senso di giramento di testa che mentre si guida ritengo molto pericoloso, ora procedo molto piano perchè mi rende insicuro guidare e non so come comportarmi.
Cosa fareste?
Grazie a chi vorrà darmi un parere.