<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pannelli solari? | Il Forum di Quattroruote

Pannelli solari?

Sto rimuginando dopo aver fatto un preventivo giovedì.

50% detrazione e poi si spera in un abbattimento della bolletta del 50% se riuscissi a consumare di giorno.

Avete montato recentemente un impianto?

Ci son troppe ditte, non so come far a scegliere. Max 4kWp.

Qualcuno lo ha fatto recentemente? Dite che in 10 anni si pareggiano i costi? Avete un riscontro tangibile? Che tipo di inverter e pannelli?
 
li da poco, qui di non possono essere troppo esaustivo. Li ho installati a dicembre ed hanno cominciato a funzionare circa 20 gg - quindi a febbraio, giornate corte - durante i quali hanno prodotto circa 190 kWh; parte di questi sono stati utilizzati "in linea" ed altri immessi in rete. Il mio impianto é di 4,3 kW ( attenzione che la potenza dei pannelli non deve superare quella del contatore) diviso est ovest ed é dotato di accumulatore di 2 kWH ed entra in funzione quando il sole tramonta. Considerando i miei consumi, verso le 23 sono a secco e quindi prelevo dalla rete.
Attualmente la massima produzione é stata di 15 kWh e la minima ( sabato scorso, tempo onfernale) praticamente nulla. Insomma per i 34 mesi invernali producono poco e , immagino, negli altri mesi recuperi

Ovviamente devi modificare l'utilizzo di alcuni elettrodomestici - soprattutto in inverno - per esempio il ferro da stiro e la lavatrice andrbbero utilizzati nelle ore centrali quando c'é produzione. Inutile prelevare energia a 20 cent e immetterla per prenderne la metá. I pressi esatti ancora non li so.

Circa la ditta a cui affidarti non saprei cosa consigliarti, abitiamo in zone divrese, semmai fai fare qualche preventivo. Attenzione che installino anche l'accumulatore, non vorrei che ci sia in giro chi non lo installa

Questo é ció che ho installato

http://www.sma-italia.com/prodotti/inverter-monofase-senza-trasformatore/sunny-boy-3600-5000-smart-energy.html
 
Secondo me dipende molto dalle abitudini di una persona....se in casa si esce la mattina alle 8 e si torna la sera alle 17 secondo me non servono a nulla...perché le ore di massima produzione non vengono sfruttate (a meno di non aver un accumulatore enorme, tipo 4 KWh....ma a quel punto i costi lievitano e il punto di pareggio si allontana).

Come diceva giustamente bumper morgan bisogna un po modificare le proprie abitudini; esempio banale...chi usa la corrente di rete cerca di fare la lavatrice di notte, avendo i pannelli faresti il contrario (che secondo me è anche più comodo)....secondo me un buon contributo alla loro diffusione potrebbe darlo lo sviluppo della domotica, con la possibilità di controllare in automatico o da remoto proprio il funzionamento dei vari apparecchi.

Molto dipende anche dall'esposizione, personalmente credo che, per iniziare, potresti provare con un pannello solare per la produzione di acqua calda sanitaria...con un investimento molto più modesto avresti comunque un certo risparmio, e cominci a "entrare" nello sfruttamento dell'energia solare....senza contare che è più facile sfruttarlo al massimo perché l'acqua calda si usa praticamente solo di giorno.

Va detto che il momento non è dei più favorevoli dal punto di vista degli incentivi, dato che il nostro "amato" governo ha dirottato la cifra destinata a questi per incentivare le centrali termoelettriche(a carbone):http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/08/energia-litalia-e-sulla-strada-piu-sporca-tanto-carbone-crollo-delle-rinnovabili/2439310/
 
Bombazza95 ha scritto:
....secondo me un buon contributo alla loro diffusione potrebbe darlo lo sviluppo della domotica, con la possibilità di controllare in automatico o da remoto proprio il funzionamento dei vari apparecchi.

Hai mai provato a mandare in stampa 500 copie di una brochure fronte retro? Se sì, avrai notato che dopo le prime 5 copie che sei stato lì a controllare di persona, la stampante prende due fogli insieme, mandando a zoccole tutto il lavoro, circa tre secondi dopo che te ne sei andato. Con la domotica è esattamente uguale.
 
a_gricolo ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
....secondo me un buon contributo alla loro diffusione potrebbe darlo lo sviluppo della domotica, con la possibilità di controllare in automatico o da remoto proprio il funzionamento dei vari apparecchi.

Hai mai provato a mandare in stampa 500 copie di una brochure fronte retro? Se sì, avrai notato che dopo le prime 5 copie che sei stato lì a controllare di persona, la stampante prende due fogli insieme, mandando a zoccole tutto il lavoro, circa tre secondi dopo che te ne sei andato. Con la domotica è esattamente uguale.

Ahahahah non ho mai provato ma posso immaginare la scena....e la sensazione :cry: .

Comunque dai, è per questo che ho scritto che il contributo verrà dallo sviluppo di queste tecnologie....allo stato attuale sono quantomeno perfettibili ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Circa la ditta a cui affidarti non saprei cosa consigliarti, abitiamo in zone divrese, semmai fai fare qualche preventivo. Attenzione che installino anche l'accumulatore, non vorrei che ci sia in giro chi non lo installa

Ho chiesto espressamente per l'accumulo, ma quella ditta non li installa.

Inoltre il prezzo di 13mila e 500 euro non mi sembrava molto basso. Però posso essere poco preciso in quanto il venditore si è presentato a casa senza materiale tecnico, voleva solo dimostrarmi che dopo 10 anni si inizia a risparmiare. Aspetto che mi mandi via email qualcosa per valutare meglio.

Come esposizione sarei perfetto, senza ombre.
 
Paoazzo ha scritto:
Un impianto batterizzato? Sono curioso dei dettagli sugli accumulatori, soprattutto il loro datasheet circa i cicli di carica e scarica e di Max Current Discharge, per quanti anni vengono garantite queste batterie?

10 anni su batterie ed inverter
30 sui pannelli
 
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Circa la ditta a cui affidarti non saprei cosa consigliarti, abitiamo in zone divrese, semmai fai fare qualche preventivo. Attenzione che installino anche l'accumulatore, non vorrei che ci sia in giro chi non lo installa

Ho chiesto espressamente per l'accumulo, ma quella ditta non li installa.

Inoltre il prezzo di 13mila e 500 euro non mi sembrava molto basso. Però posso essere poco preciso in quanto il venditore si è presentato a casa senza materiale tecnico, voleva solo dimostrarmi che dopo 10 anni si inizia a risparmiare. Aspetto che mi mandi via email qualcosa per valutare meglio.

Come esposizione sarei perfetto, senza ombre.

io ne ho spesi 15k più circa 240 euro all'enel e 31 per dititti di segreteria

CON ACCUMULATORE ;)

su quanto possa essere il risparmio annuo, come ho detto, non posso essere più preciso.
 
piccolo parere personale, maturato a posteriori.
Se puoi, accontentati di pannelli in silicio amorfo.
Costan meno, rendon meno, ma soffrono meno la luce "di sbiego", cioè riescono a sfruttarla un po' di più degli altri "evoluti". E non hanno l' arsenico: quindi tra 30anni te li recuperano senza far storie. A noi che siamo stati abbindolati dai rendimenti alti, a scadenza son capaci di dire che il contributo allo smaltimento non risulta pagato (30 anni prima ) ecc. ecc. ecc.
Poi fai tu.
 
deadmanwalking ha scritto:
piccolo parere personale, maturato a posteriori.
Se puoi, accontentati di pannelli in silicio amorfo.
Costan meno, rendon meno, ma soffrono meno la luce "di sbiego", cioè riescono a sfruttarla un po' di più degli altri "evoluti". E non hanno l' arsenico: quindi tra 30anni te li recuperano senza far storie. A noi che siamo stati abbindolati dai rendimenti alti, a scadenza son capaci di dire che il contributo allo smaltimento non risulta pagato (30 anni prima ) ecc. ecc. ecc.
Poi fai tu.

ma ti preoccupi ora per ció che sará fra 30 anni? anzi...che potrá essere.
 
Io abito a Casalecchio vicino al Reno, per montarli ho dovuto far redigere una relazione per il vincolo paesaggistico (a memoria circa 500 di spesa globale) ed ho dovuto installare i pannelli integrati che hanno comportato la rimozione dei coppi per venir installati a filo.
Poco male dato che dovevo comunque por mano al tetto per delle infiltrazioni.
Ho potuto installare solo 3,2KWP causa insufficiente spazio con adeguata insolazione.
Purtroppo ho anche un abete molto grande del vicino che mi oscura parzialmente ed anche l'inclinazione della falda non sono ottimali.
Purtuttavia nonostante queste limitazioni in due anni scarsi l'impianto ha già prodotto più di 6700 KW/h ed ho quantificato (in modo spannometrico e non rigoroso) un risparmio sulla mia bolletta di circa 700 euro/anno.
Considerando che la parte relativa al solo impianto l'ho pagata 9200 euro cui ho aggiunto circa 240 euro per l'allacciamento Enel posso dire che, considerando le detrazioni del 50%, dovrei ipareggiare già dal sesto o settimo anno e da lì in avanti sarà solo guadagno.
Chi avesse condizioni più idonee o per inclinazione o per latitudine potrebbe, a mio avviso, recuperare anche più in fretta.
 
ch4 ha scritto:
Io abito a Casalecchio vicino al Reno, per montarli ho dovuto far redigere una relazione per il vincolo paesaggistico (a memoria circa 500 di spesa globale) ed ho dovuto installare i pannelli integrati che hanno comportato la rimozione dei coppi per venir installati a filo.
Poco male dato che dovevo comunque por mano al tetto per delle infiltrazioni.
Ho potuto installare solo 3,2KWP causa insufficiente spazio con adeguata insolazione.
Purtroppo ho anche un abete molto grande del vicino che mi oscura parzialmente ed anche l'inclinazione della falda non sono ottimali.
Purtuttavia nonostante queste limitazioni in due anni scarsi l'impianto ha già prodotto più di 6700 KW/h ed ho quantificato (in modo spannometrico e non rigoroso) un risparmio sulla mia bolletta di circa 700 euro/anno.
Considerando che la

Grazie per la tua testimonianza.

Quanto è la tua quota di autoconsumo?

Anche io ho vincolo paesaggistico, zona lago. Qui chi mi ha fatto il preventivo è stato vago che mi ha mostrato un esempio di impianto sovrapposto, mentre credo che in provincia diranno integrato. Due anni fa invece vietavano completamente, ora sembra sia cambiato ed è per quello che son tornato ad interessarmi.
 
bumper morgan ha scritto:
ma ti preoccupi ora per ció che sará fra 30 anni? anzi...che potrá essere.

me ne preoccupo perchè è già emerso qualche caso di contributi allo smaltimento non versati ( ma pagati dal cliente/utilizzatore) perchè l' impiantista è fallito, ecc.
E l' amianto qualcosa insegna, sicchè...
 
deadmanwalking ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ma ti preoccupi ora per ció che sará fra 30 anni? anzi...che potrá essere.

me ne preoccupo perchè è già emerso qualche caso di contributi allo smaltimento non versati ( ma pagati dal cliente/utilizzatore) perchè l' impiantista è fallito, ecc.
E l' amianto qualcosa insegna, sicchè...

non lo sapevo ma

Rifiuti provenienti da impianti fotovoltaici con potenza &lt10kWp devono essere conferiti ai Centri di Raccolta. Lo smaltimento è per i proprietari di tali impianti gratuito.


ecco il link

http://it.blog.milkthesun.com/interviste-e-speciali/smaltimento-pannelli-fotovoltaici-raee
 
alexmed ha scritto:
ch4 ha scritto:
Io abito a Casalecchio vicino al Reno, per montarli ho dovuto far redigere una relazione per il vincolo paesaggistico (a memoria circa 500 di spesa globale) ed ho dovuto installare i pannelli integrati che hanno comportato la rimozione dei coppi per venir installati a filo.
Poco male dato che dovevo comunque por mano al tetto per delle infiltrazioni.
Ho potuto installare solo 3,2KWP causa insufficiente spazio con adeguata insolazione.
Purtroppo ho anche un abete molto grande del vicino che mi oscura parzialmente ed anche l'inclinazione della falda non sono ottimali.
Purtuttavia nonostante queste limitazioni in due anni scarsi l'impianto ha già prodotto più di 6700 KW/h ed ho quantificato (in modo spannometrico e non rigoroso) un risparmio sulla mia bolletta di circa 700 euro/anno.
Considerando che la

Grazie per la tua testimonianza.

Quanto è la tua quota di autoconsumo?

Anche io ho vincolo paesaggistico, zona lago. Qui chi mi ha fatto il preventivo è stato vago che mi ha mostrato un esempio di impianto sovrapposto, mentre credo che in provincia diranno integrato. Due anni fa invece vietavano completamente, ora sembra sia cambiato ed è per quello che son tornato ad interessarmi.
Scusami, ho letto solo ora la tua risposta, non so esattamente la mia quota di autoconsumo, diciamo che a fronte di una produzione annua dell'impianto di circa 3350 KW/h , GSE mi ha pagato circa 95 euro, ma credo che trattengano direttamente 20 euro/anno se ricordo bene.
Per il resto le mie bollette una volta erano all'incirca di 300 euro mentre ora variano a seconda della stagione e dell'irraggiamento, ma si sono ridotte da poco meno di 100 a circa 200.
Sono dati che cito a memoria, nei prossimi giorni proverò a fare un conto esatto con le bollette sotto mano.
 
Back
Alto