<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pandino astemio!! | Il Forum di Quattroruote

Pandino astemio!!

Da non credere..!
Stamattina, durante il solito giro di visite domiciliari (non mancano mai...), mi è preso lo sfizio di smanettare un pò con il trip del mio pandino mjet 70 cv del 2010 e sono rimasto di stucco!
Ho sampre avuta la sensazione che consumasse poco, ma i dati del suddetto sono, riferiti agli ultimi 900 km (ogni mille si azzera...): velocità media 27 km/h, visto l'uso prevalentemente cittadino, consumo 3,8 l/100km, pari a 26,31 km/litro!!
Guidando senza alcuna precauzione e con l'aggravante dell'uso molto frequente da parte dei miei 2 pargoli (anche se Antonella è prudente perchè fifona, mentre a Mario piace guidare sfruttando la parte bassa del contagiri...).
E senza alcuna diavoleria, tipo S&S, recuperi vari, etc...
Che dire.......meno male!
Saluti
 
Il cdb è ottimista (i consumi effettivi sono circa 1 km/l in meno) ma resta il fatto che consuma comunque pochissimo...quel motore è un vero gioiellino, ce lo ha mio fratello sulla Punto...non capisco come faccia la gente a preferire il 1.4 hdi che è un bel chiodo.
 
Confermo. La mia Punto Classic è nata un po sfigata.. ma in fatto di consumi è eccellente. Supera i 20 km/l di media senza che io mi preoccupi dei consumi (60% città - 40% extra ca.)
 
kanarino ha scritto:
Il cdb è ottimista (i consumi effettivi sono circa 1 km/l in meno) ma resta il fatto che consuma comunque pochissimo...quel motore è un vero gioiellino, ce lo ha mio fratello sulla Punto...non capisco come faccia la gente a preferire il 1.4 hdi che è un bel chiodo.

Il vantaggio del 1.4 hdi è la grande elasticità, superiore al 1.3 MJ in talune condizioni d'uso, non le prestazioni pure.
 
nickymartin ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il cdb è ottimista (i consumi effettivi sono circa 1 km/l in meno) ma resta il fatto che consuma comunque pochissimo...quel motore è un vero gioiellino, ce lo ha mio fratello sulla Punto...non capisco come faccia la gente a preferire il 1.4 hdi che è un bel chiodo.

Il vantaggio del 1.4 hdi è la grande elasticità, superiore al 1.3 MJ in talune condizioni d'uso, non le prestazioni pure.

Ciao nicky; il 1,4 hdi da 68 cv ce l'ha mio fratello su Ford Fusion; l'elasticità è buona, ma penalizzata dal peso della macchina; però il motore è molto + ruvido e rumoroso del 1,3 mjet,
Comunque, grazie al peso contenuto, il motore Fiat non difetta certo di elasticità sulla Panda (nonostante il 69 cv abbia la coppia autolimitata...); l'unica circostanza in cui soffre un pò è nel passaggio 2°/3° marcia, dove risulta leggermente sottocoppia, costringendo a tirare di più la marcia inferiore x evitare la tendenza a "sedersi", soprattutto a pieno carico o in salita.
Saluti
 
Non è solo il peso che fa consumare la panda di meno rispetto alla punto classic, ma anche il fatto che il 70cv sulla panda ha la coppia massima limitata a 145Nm, quando la punto ne ha 180.
 
nickymartin ha scritto:
Il vantaggio del 1.4 hdi è la grande elasticità, superiore al 1.3 MJ in talune condizioni d'uso, non le prestazioni pure.
Sarà l'ho guidato sulla Fiesta (penultimo modello) di mio cugino ed è veramwnte un chiodo :D :D :D
 
procida ha scritto:
Da non credere..!
Stamattina, durante il solito giro di visite domiciliari (non mancano mai...), mi è preso lo sfizio di smanettare un pò con il trip del mio pandino mjet 70 cv del 2010 e sono rimasto di stucco!
Ho sampre avuta la sensazione che consumasse poco, ma i dati del suddetto sono, riferiti agli ultimi 900 km (ogni mille si azzera...): velocità media 27 km/h, visto l'uso prevalentemente cittadino, consumo 3,8 l/100km, pari a 26,31 km/litro!!
Guidando senza alcuna precauzione e con l'aggravante dell'uso molto frequente da parte dei miei 2 pargoli (anche se Antonella è prudente perchè fifona, mentre a Mario piace guidare sfruttando la parte bassa del contagiri...).
E senza alcuna diavoleria, tipo S&S, recuperi vari, etc...
Che dire.......meno male!
Saluti

Confermo , il trip della mia Punto è inchiodato a 3,6 l100km , guida accorta ma è stupefacente. la cosa bella è che con l'avanzare dei km sta consumando sempre meno (sono a quota 155.600) sarà una mia impressione? boh??? per adesso và alla grande.

Saluti
 
fiatmultijet04 ha scritto:
Confermo , il trip della mia Punto è inchiodato a 3,6 l100km , guida accorta ma è stupefacente. la cosa bella è che con l'avanzare dei km sta consumando sempre meno (sono a quota 155.600) sarà una mia impressione? boh??? per adesso và alla grande.

Saluti
Non è un'impressione è proprio così, i multijet più vanno avanti coi chilometri e meno consumano ;)
 
procida ha scritto:
Da non credere..!
Stamattina, durante il solito giro di visite domiciliari (non mancano mai...), mi è preso lo sfizio di smanettare un pò con il trip del mio pandino mjet 70 cv del 2010 e sono rimasto di stucco!
Ho sampre avuta la sensazione che consumasse poco, ma i dati del suddetto sono, riferiti agli ultimi 900 km (ogni mille si azzera...): velocità media 27 km/h, visto l'uso prevalentemente cittadino, consumo 3,8 l/100km, pari a 26,31 km/litro!!
Guidando senza alcuna precauzione e con l'aggravante dell'uso molto frequente da parte dei miei 2 pargoli (anche se Antonella è prudente perchè fifona, mentre a Mario piace guidare sfruttando la parte bassa del contagiri...).
E senza alcuna diavoleria, tipo S&S, recuperi vari, etc...
Che dire.......meno male!
Saluti

E' imposssibbbbiiillleee!!!!!!!!!!!! :D
 
procida ha scritto:
nickymartin ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il cdb è ottimista (i consumi effettivi sono circa 1 km/l in meno) ma resta il fatto che consuma comunque pochissimo...quel motore è un vero gioiellino, ce lo ha mio fratello sulla Punto...non capisco come faccia la gente a preferire il 1.4 hdi che è un bel chiodo.

Il vantaggio del 1.4 hdi è la grande elasticità, superiore al 1.3 MJ in talune condizioni d'uso, non le prestazioni pure.

Ciao nicky; il 1,4 hdi da 68 cv ce l'ha mio fratello su Ford Fusion; l'elasticità è buona, ma penalizzata dal peso della macchina; però il motore è molto + ruvido e rumoroso del 1,3 mjet,
Comunque, grazie al peso contenuto, il motore Fiat non difetta certo di elasticità sulla Panda (nonostante il 69 cv abbia la coppia autolimitata...); l'unica circostanza in cui soffre un pò è nel passaggio 2°/3° marcia, dove risulta leggermente sottocoppia, costringendo a tirare di più la marcia inferiore x evitare la tendenza a "sedersi", soprattutto a pieno carico o in salita.
Saluti

Ciao, Procida!
Naturalmente la mia è solo una sensazione avvertita al volante della Xsara con tale motore.
Il 1.3 Mj, nelle varie salse in cui l'ho provato, risulta sempre più nervoso e reattivo, ma evidenzia maggiormente il passaggio dalla fase di inerzia della turbina a quella di intervento della girante. Tutto qui.
Fateci caso, è evidente questa differenza nella progressione anche nel confronto tra 1.6 HDI 110 cv PSA e il 1.6MJ 120 Cv, abbastanza regolare il primo nella erogazione della potenza, infuriato come un toro il secondo oltre i 1700/1800 giri 1'.
Ma non è un difetto. E' "carattere" del propulsore. :twisted:
Saluti
 
nickymartin ha scritto:
procida ha scritto:
nickymartin ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il cdb è ottimista (i consumi effettivi sono circa 1 km/l in meno) ma resta il fatto che consuma comunque pochissimo...quel motore è un vero gioiellino, ce lo ha mio fratello sulla Punto...non capisco come faccia la gente a preferire il 1.4 hdi che è un bel chiodo.

Il vantaggio del 1.4 hdi è la grande elasticità, superiore al 1.3 MJ in talune condizioni d'uso, non le prestazioni pure.

Ciao nicky; il 1,4 hdi da 68 cv ce l'ha mio fratello su Ford Fusion; l'elasticità è buona, ma penalizzata dal peso della macchina; però il motore è molto + ruvido e rumoroso del 1,3 mjet,
Comunque, grazie al peso contenuto, il motore Fiat non difetta certo di elasticità sulla Panda (nonostante il 69 cv abbia la coppia autolimitata...); l'unica circostanza in cui soffre un pò è nel passaggio 2°/3° marcia, dove risulta leggermente sottocoppia, costringendo a tirare di più la marcia inferiore x evitare la tendenza a "sedersi", soprattutto a pieno carico o in salita.
Saluti

Ciao, Procida!
Naturalmente la mia è solo una sensazione avvertita al volante della Xsara con tale motore.
Il 1.3 Mj, nelle varie salse in cui l'ho provato, risulta sempre più nervoso e reattivo, ma evidenzia maggiormente il passaggio dalla fase di inerzia della turbina a quella di intervento della girante. Tutto qui.
Fateci caso, è evidente questa differenza nella progressione anche nel confronto tra 1.6 HDI 110 cv PSA e il 1.6MJ 120 Cv, abbastanza regolare il primo nella erogazione della potenza, infuriato come un toro il secondo oltre i 1700/1800 giri 1'.
Ma non è un difetto. E' "carattere" del propulsore. :twisted:
Saluti

Quoto, anche se la cosa varia in base alla versione esaminata del 1,3 mjet (sulla nuova Panda con il 75 cv mjet2 la mancanza di coppia ai bassi è molto meno avvertibile).
In generale comunque questi piccoli propulsori, proprio grazie al tipo di erogazione, sembrano quasi esuberanti in città, con il classico effetto di trascinamento, ad acceleratore sollevato, dovuto proprio alla coppia; così puoi davvero guidare in economia, salvo poi il constatare che se premi di più non è che succeda chissà che...
Per tutto ciò sono i motori preferiti dalla scuola guida, spegnerli in partenza è molto difficile (chi ricorda, come me, la prima della A112?!).
Ciao
 
quel motore è un vero gioiellino. qualche mese fa ci ho fatto oltre 2000 km in 3 giorni, quasi tutti in autostrada. calcolatrice alla mano mi ha fatto poco più di 24 km al litro, il computer di bordo segnava 3.9 :D
 
kanarino ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Confermo , il trip della mia Punto è inchiodato a 3,6 l100km , guida accorta ma è stupefacente. la cosa bella è che con l'avanzare dei km sta consumando sempre meno (sono a quota 155.600) sarà una mia impressione? boh??? per adesso và alla grande.

Saluti
Non è un'impressione è proprio così, i multijet più vanno avanti coi chilometri e meno consumano ;)

Quindi se tanto mi da tanto , altri 2300mila km e non faccio più gasolio a vita?magari. Però davvero il trip non và oltre i 4.2l100km anche se cammino come un forsennato.

Ciao
 
nickymartin ha scritto:
Fateci caso, è evidente questa differenza nella progressione anche nel confronto tra 1.6 HDI 110 cv PSA e il 1.6MJ 120 Cv, abbastanza regolare il primo nella erogazione della potenza, infuriato come un toro il secondo oltre i 1700/1800 giri 1'.
Ma non è un difetto. E' "carattere" del propulsore. :twisted:
Saluti

Pensa che a me il 1.6 mj 120 sembra già così lineare..... :D
 
Back
Alto