<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> panda TA | Il Forum di Quattroruote

panda TA

ho letto i numeri della panda TA su 4r di giugno...finalmente dei consumi che mi sono sembrati bassi...oltre 15 al litro in città...per una city car da 85CV non mi sembra davvero male...che il giusto partner del 2 cilindri fiat sia con il corpo vettura della panda???peccato che con gli altri modelli la situazione non sia la stessa....
 
giuliogiulio ha scritto:
ho letto i numeri della panda TA su 4r di giugno...finalmente dei consumi che mi sono sembrati bassi...oltre 15 al litro in città...per una city car da 85CV non mi sembra davvero male...che il giusto partner del 2 cilindri fiat sia con il corpo vettura della panda???peccato che con gli altri modelli la situazione non sia la stessa....

Di questo propulsore, su queste pagine, si parla solo x sottolineare la solita discrepanza fra consumi dichiarati ed effettivi, senza discutere sulla gradevolezza o meno della guida e quasi dimenticando che tutti, più o meno, barano sulla sete dei loro motori.
Basterebbe leggere, sul 4R di giugno, la prova della Ibiza con il famoso 1,2 TDI 3 cilindri da 75 cv, che dovrebbe essere il motore + astemio in assoluto.... (consuma quanto o più di una Giulietta mjet 170 cv, di una Golf VI di pari potenza o di una serie 3.....), risultando competitivo sulla Polo, dove però si giova di una serie di accorgimenti ad hoc proprio x la diminuzione dei consumi.
Ciao
 
Il TA e' uno dei diversi esempi di downsizing esasperato che sta contagiando i costruttori europei.
L'erogazione di coppia di questo motore e' molto buona, ma dai 2000 giri in su.
La mancanza di coppia sotto tale limite, obbliga a mantenere su di giri il motore nelle varie ripartenze cittadine oppure a frequenti scalate nei rallentamenti, compromettendone i consumi.
Ovviamente la situazione puo' migliorare se applicato su corpi vettura piu' leggeri, come la Panda che pesa poco piu' di 100 chili meno della Punto. Meglio ancora sulla 500 che pesa circa 40kg meno della Panda.
Ovviamente non puo' essere considerato un motore da utilitaria, dati i costi, e pertanto penso che le sue applicazioni piu' adeguate siano su 500 e Ypsilon perche' piu' in linea con lo spirito e i listini delle 2 auto.
Sarebbe inoltre auspicabile l'utilizzo delle modifiche applicate alla Punto (cambio a 6 marce e volano bimassa) anche sugli altri modelli.
 
danilorse ha scritto:
Il TA e' uno dei diversi esempi di downsizing esasperato che sta contagiando i costruttori europei.
L'erogazione di coppia di questo motore e' molto buona, ma dai 2000 giri in su.
La mancanza di coppia sotto tale limite, obbliga a mantenere su di giri il motore nelle varie ripartenze cittadine oppure a frequenti scalate nei rallentamenti, compromettendone i consumi.
Ovviamente la situazione puo' migliorare se applicato su corpi vettura piu' leggeri, come la Panda che pesa poco piu' di 100 chili meno della Punto. Meglio ancora sulla 500 che pesa circa 40kg meno della Panda.
Ovviamente non puo' essere considerato un motore da utilitaria, dati i costi, e pertanto penso che le sue applicazioni piu' adeguate siano su 500 e Ypsilon perche' piu' in linea con lo spirito e i listini delle 2 auto.
Sarebbe inoltre auspicabile l'utilizzo delle modifiche applicate alla Punto (cambio a 6 marce e volano bimassa) anche sugli altri modelli.
L'erogazione degli esemplari recenti del TA è molto migliorata rispetto a quella mostrata al lancio sulla 500, ora risulta ben più gradevole ai bassi.
Il discorso massa invece permane, lo stesso sistema multiair risulta vantaggioso rispetto alle distribuzioni tradizionali in condizioni di carico parzializzato mentre quando si deve aprire il gas (e masse elevate richiedono questo per venir spostate) il multiair perde le sue caratteristiche peculiari. Anche considerando la presenza del turbocompressore, è normale che su una Punto il Twinair risulti ancor meno miracoloso del previsto rispetto ad una Panda....
 
Back
Alto